Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 27/03/2024 alle 14:40

Master in Corporate Finance & Controlling – edizione di Padova

inFinance
Dove: 
Sede

35100, Padova (Veneto)
Tel.+39 02 86.89.17.63 - Fax +39 02 86.89.17

Stato attuale: Terminato
Tipologia corso: Master Livello:
Tipologia finanziamento:
Costo: 5.000 Durata a/mm: 0/12
Posti disponibili: Crediti formativi:
Scadenza: 13/04/2018 Ammissione:
Inizio: 13/04/2018 Termine: 23/02/2019

Presentazione

Il Master fornisce ai partecipanti:

- una “helicopter view” della finanza d’azienda e del controllo di gestione;
- metodi e tecniche di analisi efficaci ed immediatamente fruibili;
- consapevolezza delle relazioni tra le diverse aree e degli impatti delle decisioni sul business;
- strumenti operativi per una gestione efficace e consapevole delle problematiche di breve e lungo periodo.

Il programma del Master è diviso in due parti, che possono anche essere seguite in modo indipendente:

Corporate Finance: muovendo dall’analisi di bilancio sulla base delle best practice di settore, il percorso procede nell’approfondimento dei temi relativi alle proiezioni future attraverso la programmazione finanziaria e la redazione del business plan con metodi innovativi. Successivamente il percorso affronta i delicati temi delle scelte di investimento e valutazione d’azienda nell’ottica di operazioni di M&A. Chiudono il percorso i temi relativi al funding dell’impresa attraverso il credito tradizionale e gli innovativi canali del FinTech nonché i temi della gestione del passivo non sostenibile anche attraverso gli strumenti di gestione delle crisi aziendali garantiti dalla normativa su early-warning e liquidazione giudiziale. Link >

Controlling: il percorso dapprima inquadra la funzione di Controlling ed il suo delicato ruolo a livello di organizzazione complessiva, nei suoi risvolti operativi e strategici, per poi affrontare l’analisi di redditività e costing di prodotto con metodologie basate sulle migliori pratiche di settore. Ampio spazio viene occupato dai temi relativi al sistema di budgeting e di reporting, con un approccio estremamente operativo e pragmatico. Concludono il percorso i temi degli strumenti evoluti di controllo di gestione per il miglioramento continuo. Link >

Al termine del percorso è prevista una prova finale, che fornisce ai partecipanti un feedback dettagliato sulle competenze acquisite.

Didattica

Il Master ha una durata di 27 giornate, svolte prevalentemente di sabato.
La giornata di apertura è prevista di venerdì.

Ogni lezione ha una durata di circa 8 ore, dalle 10.00 alle 13.15 e dalle 14.00 alle 18.45.

In questo semestre il Master è svolto sulle sedi di:
• PADOVA, con inizio il 13 aprile 2018
• MILANO, con inizio il 20 aprile 2018

Materie

Modulo 1 - Analisi di Bilancio e di Cash Flow

Il bilancio e la sua formazione
I fondamenti del bilancio
Il Conto Economico
Lo Stato Patrimoniale
Le fonti normative del bilancio
Principali aspetti fiscali e interferenze fiscali nel bilancio
Il bilancio come strumento di comunicazione
La terminologia bilancistica in economia aziendale

Analisi di bilancio & riclassificazione
L’importanza di disaggregare e riaggregare un bilancio
Il conto economico riclassificato a valore aggiunto e MOL
Il conto economico riclassificato a Margine di Contribuzione
Lo stato patrimoniale riclassificato per gestioni
Il secondo livello di riclassificazione patrimoniale: gli investimenti e coperture
La terminologia anglosassone dell’analisi di bilancio
Esercitazione

Ratios di bilancio
Gli indicatori di liquidità
Gli indicatori di solidità
Gli indicatori di redditività
La scomposizione del ROI: la matrice DuPont
Gli indicatori di sostenibilità del debito
Lo Z Score di Altman per la valutazione del merito creditizio
Esercitazione

Temi speciali di analisi di bilancio
La costruzione di un piano di ammortamento di mutuo
La costruzione di un piano di ammortamento di leasing
Lo IFRS 16 e l’impatto dei leasing sul bilancio
Il Margine di Contribuzione
Il Margine di Produzione percentuale
Il Margine di contribuzione medio ponderato
Il Break even point finanziario
Il moltiplicatore dei costi fissi
Test sul bilancio: come scoprire se contiene dati veritieri.
Esercitazione

Il cash flow statement
Risultato economico Vs. risultato finanziario
Il rendiconto finanziario nella prassi internazionale
Il nuovo principio contabile OIC 10
Il rendiconto finanziario utilizzato dagli istituti di credito
Politiche di bilancio ed effetti sul cash flow
Esercitazione

Check your competencies
Breve richiamo sugli argomenti affrontati
Esercitazione di riepilogo su piattaforma Ms Excel®

Modulo 2 - Business Planning: dal budget di tesoreria al business plan pluriennale

La pianificazione finanziaria nel breve periodo
Tradurre la pianificazione a medio lungo in breve: il budget di tesoreria
Il ruolo degli istituti di credito
Tools di Ms Excel® specifici: macro & tabelle pivot
Il caso: impresa di vending
Il caso: impresa metalmeccanica
Esercitazione

Il Business Plan
La logica del piano finanziario: la creazione di valore
Come predisporre la sezione qualitativa del business plan
L'approccio al planning di un'impresa in funzionamento
Lo sviluppo del conto economico proforma
Lo sviluppo dello stato patrimoniale proforma
Il cash flow statement proforma
Esercitazione

Costruzione del Business Plan col foglio elettronico
La scelta fra il modello revenues based o break even based
Lo sviluppo del modello di Business Plan break even based
Cash flow driver planning: il break even finanziario e la modellizzazione delle grandezze pro-forma
I tipici errori della pianificazione: focus sulla variabile fiscale
Stress test e sensitivity analysis
L'approccio al planning di una start up
Esercitazione

Modulo 3 – Business Assessment: dalle scelte di make or buy, alla valutazione d’azienda

La valutazione degli investimenti
Introduzione alla matematica finanziaria: il tempo e il suo valore finanziario
Il costo finanziario del tempo: il weighted average cost of capital
La stima del Beta β
La convenienza economica di un investimento: i metodi del NPV, dell’IRR e del Payback Period attraverso Ms Excel®
La sostenibilità finanziaria di un investimento
Peculiarità degli investimenti nel settore Real Estate
Esercitazione

La valutazione d’azienda: i metodi standard
La scelta del modello e gli ambiti di applicazione
Confronto tra modelli di valutazione
Il metodo reddituale
Il metodo patrimoniale
Il metodo misto reddituale – patrimoniale

La valutazione d’azienda: i metodi alternativi e finanziari
Il metodo dei multipli
Il modello realmente efficace: metodo discounted cash flow based
Approcci alternativi: E.V.A.
Quando i metodi "tradizionali" non funzionano: valutare start ups e l'approccio del venture capitalist
Esercitazione

Finanza straordinaria: Mergers and Acquisitions
Aspetti contabili e fiscali: la scelta della corretta operazione societaria
Il conferimento
La fusione ed i calcoli di concambio
La scissione
La trasformazione
La cessione di azienda
Esercitazione

Modulo 4 – Funding e gestione del passivo

Banking & FinTech
Strategie di finanziamento: scegliere il miglior canale ed il miglior prodotto finanziario
L’accesso al credito bancario tradizionale:
- Come operano gli istituti di credito
- I meccanismi del patrimonio di vigilanza
Cenni alla centrale rischi ed alla sua gestione attiva
I nuovi canali di finanziamento nel mondo Fin-tech:
- Invoice trading
- Peer to peer lending
- Crowdfunding

Gestione del passivo
Le Logiche di debt sustainability
La crisi dal mancato rispetto delle Debt rules: cash flow, duration, quality
Come intervenire sul passivo non più sostenibile
Tecniche di risanamento:
- Gli strumenti di early warning
- Cenni alla riforma della liquidazione giudiziale

Modulo 5 - Sistemi di Controllo della Gestione

Sistemi di programmazione e controllo della gestione - introduzione
La pianificazione strategica e la pianificazione operativa
Strumenti di pianificazione strategica: cenni di business plan e di business model canvas
Il sistema di controllo come strumento di coordinamento, valutazione e motivazione per il governo di organizzazioni complesse
Struttura organizzativa, struttura informativa e processo
Il ruolo dei diversi soggetti
Le misure economiche

Controllo di gestione: caratteristiche e finalità
Le finalità e i criteri di progettazione del controllo di gestione.
La contabilità direzionale come sistema informativo.
Un approccio situazionale per la realizzazione: le scelte rilevanti.

Costi e ricavi nei processi decisionali di breve periodo
Le differenti classificazioni dei costi.
Le informazioni rilevanti per decidere.
L’analisi differenziale
L’analisi costi-volumi-risultati
La determinazione del rischio operativo
L’effetto di leva operativa
La variabile finanziaria nelle decisioni di breve periodo
Il controllo del capitale circolante netto di prodotto
Esercitazioni

Sistema di contabilità industriale e analitica
La progettazione e l’introduzione di un sistema di contabilità industriale.
I centri di costo: la progettazione, la tipologia e la numerosità, le relazioni tra i centri di costo, l’individuazione dei Cost driver, il centro di attività come oggetto intermedio di riferimento.
Le configurazioni di costo: Full costing e Direct costing.
Il costo strategicamente rilevante.
I collegamenti con la contabilità generale
Esercitazioni

Modulo 6 - Analisi di redditività e costing di prodotto

Configurazioni di costo e contabilità per centri di costo
le modalità di aggregazione dei costi aziendali
le configurazioni di costo
analisi della redditività cliente/prodotto a differenti livelli di margine.
Impostazione di un sistema di centri costo efficace e funzionale.
Esercitazioni

Costing di prodotto
modelli per il calcolo del costo pieno di prodotto
costi industriali diretti di prodotto
costi commerciali diretti del cliente.
criteri per l’imputazione dei costi di struttura.
calcolo dei costi dell’inefficienza per la mancata saturazione degli impianti.
strategie e politiche di prezzo.
Esercitazioni

Analisi dei costi per le decisioni
Il margine di contribuzione
scelte di convenienza in base al margine di contribuzione.
definizione del mix ottimale di produzione.
calcolo del fatturato di pareggio (break-even analysis).
decisioni make or buy.
valutazione degli investimenti.
Esercitazioni

Modulo 7 – Il Budget

Sistema di Budgeting
La programmazione dell’attività aziendale attraverso il sistema di budget.
La composizione, le finalità e la dimensione organizzativa del sistema di budget.
I budget propedeutici per la determinazione del risultato economico previsionale: aspetti operativi.
La costruzione di un modello excel di budget dei costi industriali e generali
La costruzione di un modello excel di budget delle vendite e dei costi commerciali
I collegamenti con i budget operativi.
La programmazione dei flussi finanziari e degli investimenti attraverso il budget: budget di cassa e degli investimenti.
Budget finanziari e la situazione patrimoniale
Esercitazioni

Sistema di Reporting e analisi degli scostamenti
confronto tra obiettivi di budget e risultati conseguiti.
l’evidenziazione e l’analisi degli scostamenti.
Esercitazioni

Modulo 8 – Strumenti evoluti di controllo di gestione per il miglioramento continuo

Controllo dei processi aziendali
l’utilizzo evoluto dei sistemi tradizionali e l’utilizzo dei sistemi evoluti della gestione.
Modelli di costingstandard di prodotto e loro riflessi sulla valorizzazione dei processi aziendali.
Analisi dei costi per le decisioni.
Strategie e politiche di prezzo.
L’Activity Based Management (ABM)
Le ragioni alla base dell’adozione di tecniche di gestione per attività.
La gestione per attività.
Le logiche ed i concetti-chiave.
L’ABM come risposta all’evoluzione delle dinamiche competitive.
I vantaggi derivanti da un sistema di gestione fondato sulle attività.
Valutazione di esperienze aziendali.
I cambiamenti in azienda con la gestione per attività: i processi decisionali; la valutazione delle performance; i sistemi di controllo; la dimensione organizzativa.
La realizzazione di un progetto di ABM.
Le informazioni necessarie per la gestione per attività.
La visione per processi.
I criteri di definizione delle attività.
Le relazioni con la struttura organizzativa.
Il calcolo dei costi delle attività (Activity Based Costing).
La definizione dei pool di costi.
Le relazioni tra attività e centri di costo.
Il sistema dei cost driver.
Un caso di studio su supporto informatico.

Balanced scorecard come strumento strategico di controllo
Il meccanismo logico di base
La costruzione della mappa strategica e definizione degli obiettivi
Il deployment degli obiettivi in KPI
Identificazione delle misure monetarie e non monetarie strategiche
La determinazione dei target e delle iniziative
La creazione di un piano di implementazione
Il controllo e review dei target

Introduzione ai sistemi di Lean Accounting
Lean thinking e i principali strumenti
La Value Stream Map (VSM) come strumento per identificare i flussi e gli sprechi
Strumenti per controllare e interpretare i risultati economico-finanziari dei progetti di Lean Management a supporto del controllo di gestione.
Sistemi di calcolo dei costi coerenti con le logiche Lean: il Value Stream Costing.
Analisi del valore generato.

Progettazione dei sistemi informativi a fini di controllo
La determinazione del fabbisogno informativo.
L’architettura del sistema informativo per l’attività di controllo.
Le interrelazioni tra sistema informativo e di controllo.
L’integrazione con i sistemi organizzativi esistenti.
Le scelte relative ad hardware e software.
Sistemi di Business Intelligence
La gestione del progetto di revisione dei sistemi informativi.

Costi

Il Master ha un prezzo di € 5.000 + IVA

Iscrizioni multiple
Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:
- Iscrizione di due persone: agevolazione del 22%;
- Iscrizione di tre persone: agevolazione del 27%;
- Iscrizione di quattro o più persone: agevolazione del 35%.

Nome
Cognome
Email
Telefono
Testo della Richiesta
Inserisci il Codice di Verifica