Stato attuale: Da Iniziare | |||
Tipologia corso: Corso Alta Formazione | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 3.650 | Durata a/mm: | 0/6 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | ||
Scadenza: | 20/10/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 03/11/2022 | Termine: | 07/06/2023 |
Presentazione
Partenza: Novembre 2022 | Durata: 6 mesi – Full time | Lingua: Italiano
Obiettivo del corso è far comprendere le tecniche di progettazione e organizzazione dell’immagine di un punto vendita, inteso come spazio di comunicazione del prodotto moda, attraverso la creazione di allestimenti che raccontano e valorizzano il brand, partendo dall’analisi del prodotto, all’idea, fino alla progettazione.
Il percorso fornisce gli strumenti per organizzare l’offerta merceologica in modo razionale (colori, taglie, piegature), e per la gestione dell’immagine sul punto vendita. Particolare attenzione è data al ruolo del consumatore e all’evoluzione delle sue abitudini di acquisto nel settore moda.
Gli studenti imparano gli aspetti fondamentali dell’esperienza in-store. Il corso permette loro di scoprire in modo completo il ruolo del Visual Merchandiser.
Didattica
La struttura formativa prevede percorsi con lezioni frontali in aula e lezioni pratiche volte ad approfondire, attraverso l’esperienza diretta, i contenuti del corso. Il corso di Visual Merchandiser trasmette i moderni criteri di comunicazione e di esposizione del prodotto, ponendosi l’obiettivo di formare professionisti in grado di preparare un retail tool fondamentale, il visual merchandising book, gestire il layout, il display e il merchandising all’interno del punto vendita Moda per varie livelli di categorie merceologiche (abbigliamento, accessori, occhialeria e cosmetica).
Materie
Il Master è strutturato in moduli complementari che permettono di approfondire i diversi scenari d’azione di questa figura professionale.
Dopo una prima parte dedicata al linguaggio dell’immagine e allo studio delle tendenze (cool hunting), il Master approfondisce e sviluppa le professionalità e le tecniche strettamente connesse all’attività di visual merchandiser: il sistema distributivo e i diversi canali retail, tecniche di buying, analisi e struttura di una collezione, marketing operativo e fashion communication, fino ad analizzare l’immagine coordinata di un brand, la creazione di un concept retail coerente, le tecniche di rappresentazione (con l’utilizzo di Photoshop e Illustrator) e le tecniche di presentazione del prodotto all’interno del negozio, in vetrina o in showroom.
Borse di Studio
IED – Istituto Europeo di Design e Accademia di Belle Arti Aldo Galli mettono in palio 73 Borse di studio a copertura del 50% della retta di frequenza per i Master in Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione e Arte delle sedi di Milano, Firenze, Roma, Torino e Accademia Galli di Como.
Destinatari
Il corso si rivolge a chi ha uno spiccato interesse per la moda, una conoscenza del sistema e una consapevolezza del mondo retail.
Stage
Completa il percorso formativo un periodo di stage o field project per applicare gli strumenti e le conoscenze acquisite e misurarsi con la prassi professionale.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.