Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | - | Durata a/mm: | 0/6 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | ||
Scadenza: | 22/02/2020 | Ammissione: | |
Inizio: | 22/02/2020 | Termine: | 20/08/2020 |
Presentazione
17° Edizione
Firenze, 22 febbraio 2020
120 ore – 15 incontri al sabato
Il Master in Direzione delle Risorse Umane è un progetto di formazione completo focalizzato sulle competenze direzionali utili per il governo efficace delle persone nei processi lavorativi. Obiettivo del master è fare acquisire e sviluppare le competenze, le tecniche, i metodi e i modelli per raggiungere obiettivi di eccellenza nel guidare la gestione e lo sviluppo delle Risorse Umane in linea con la strategia aziendale.
Materie
Il master è organizzato in 2 macro moduli didattici, che possono essere seguiti anche singolarmente, per un totale di 15 incontri al sabato. Il programma tocca tutti gli aspetti fondamentali del settore:
HR Specialist (esperto in selezione, valutazione e sviluppo)
• La funzione HR da contratto a patto persona-organizzazione
• Ricerca e selezione del personale
• Valutazione e mappatura delle competenze in azienda
• Formazione del personale
• People Management
• La comunicazione come elemento di gestione
Diritto del lavoro e gestione amministrativa delle risorse umane
• Gli aspetti contrattuali nella gestione del rapporto di lavoro
• La disciplina dell’attività sindacale in azienda
• Amministrazione del personale
• Welfare aziendale
Borse di Studio
Borse di studio
Con l’obiettivo di rendere l’alta formazione più accessibile la scuola mette a disposizione Borse di Studio a copertura parziale della quota di partecipazione (fino a 2.000 €). Le agevolazioni verranno assegnate ai candidati ritenuti meritevoli selezionati a insindacabile giudizio di un’apposita Commissione. Per concorrere all'assegnazione di una borsa di studio è necessario inviare a master@qforma.it: Curriculum vitae attestante esperienze di studio e/o professionali, Lettera di motivazioni, Copia di documento di identità.
Riduzioni
Sono previste quote di partecipazione ridotte per partecipanti fuori regione, partecipazioni multiple, under 30, professionisti ed aziende che desiderano investire nella formazione dei propri dipendenti.
Requisiti
Allo scopo di offrire un servizio adeguato alle aspettative dell'aula la partecipazione al Master è a numero chiuso. La selezione si basa sulla valutazione del cv e di lettera motivazionale finalizzata a valutare gli obiettivi del candidato.
Stage
Il percorso è disponibile anche in versione Job Master con Stage. Durante o al termine della fase d’aula del Master ogni allievo svolgerà un periodo di stage in azienda di almeno 3 mesi (massimo 6 mesi). Lo stage rappresenta un passaggio fondamentale e decisivo della formazione professionale di ogni partecipante, in quanto offre la possibilità di confrontarsi con la realtà rendendo tale esperienza unica ed immediatamente spendibile sul mercato del lavoro.