Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 2.800/4.500 | Durata a/mm: | 0/6 |
Posti disponibili: | 15 | Crediti formativi: | |
Scadenza: | 15/04/2018 | Ammissione: | |
Inizio: | 15/04/2018 | Termine: | 20/10/2018 |
Presentazione
Il Master si pone l’obiettivo di creare figure professionali e manageriali nei vari ambiti del settore turistico, un comparto industriale vasto e di importanza sempre crescente, per il quale, anche virtù dei cambiamenti dettati dalla progressiva digitalizzazione, sono sempre più richiesti profili in possesso delle necessarie competenze trasversali e di un approccio tecnico-manageriale basato sulla multidisciplinarietà.
Grazie al taglio teorico/pratico delle lezioni, al termine del percorso tutti gli allievi avranno acquisito la necessaria preparazione per operare con successo in contesti di settore nazionali e multinazionali, in uno dei comparti maggiormente dinamici, in grado di garantire ottime prospettive di carriera.
Didattica
La durata complessiva delle attività formative è di 6 mesi d’aula (per un totale di 120 ore) + min. 500 ore di Stage retribuito. Le lezioni si terranno in formula week-end (due week-end per mese) con il seguente orario:
Sabato: ore 9.00 – 13.00/14.00 – 18.00
Domenica: ore 9.00 – 13.00
Il corpo docente è costituito da Manager, Consulenti e Professionisti provenienti dal settore del Turismo e dell’Hospitality.
Alla fine del Master verrà rilasciato un attestato di frequenza bilingue: Italiano e Inglese. (Frequenza minima richiesta: 80% delle attività formative in aula).
Borse di Studio
Agevolazioni:
- Borse di studio a parziale abbattimento della quota di partecipazione
- Sconto 10% in caso di pagamento in unica soluzione
Destinatari
- Giovani laureati in discipline turistiche, economiche, umanistiche, giuridiche, scientifiche.
Sono ammessi anche laureandi che abbiano sostenuto almeno il 90% degli esami previsti dal piano di studi.
- Professionisti, consulenti, funzionari di enti o società operanti in ambito turistico e nella realizzazione di progetti dedicati al turismo.
- Imprenditori e manager di tour operator, strutture ricettive, agenzie di viaggi, organizzazioni, ONG ed associazioni per la promozione turistica.
- Saranno prese in considerazione anche candidature di diplomati che abbiano maturato esperienza nel settore e che siano in possesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese.
Sbocchi
Gli allievi del Master in Turismo ed Hospitality Management e sono destinati a ricoprire responsabilità professionali, impiegatizie e manageriali in prestigiosi contesti nazionali e multinazionali del settore turistico, in particolare:
- Tour operator nazionali e internazionali
- Compagnie aeree
- Catene alberghiere internazionali
- Crocieristica
- Luxury hotels
- Agenzie di viaggio
- Congressi
- Settore fieristico
- Imprenditoria nei vari comparti dell’industria turistica
- Organizzazioni specializzate nella promozione e sviluppo di servizi turistici territoriali
- Istituzioni del turismo in Italia e all’estero
Stage
Al termine del Master è garantito a tutti gli allievi che ne avranno fatto richiesta, uno stage/tirocinio retribuito o, in alternativa, un contratto di collaborazione in una delle aziende leader del settore Turismo ed Hospitality.
Costi
Quote di partecipazione
Master in Management del Turismo + Project Work Aziendale + Placement: € 4.500,00 + iva
Master in Management del Turismo + Project Work Aziendale: € 3.400,00 + iva
Master in Management del Turismo: € 2.800,00 + iva