Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: Borse di studio e rateizzazioni senza interessi | |||
Costo: | 2.500 | Durata a/mm: | 0/3 |
Posti disponibili: | - | Crediti formativi: | - |
Scadenza: | 12/10/2020 | Ammissione: | |
Inizio: | 12/10/2020 | Termine: | 15/12/2020 |
Presentazione
Quello della ristorazione è uno dei settori strategici dell’economia italiana e rappresenta un mercato in continua evoluzione e sempre più customer oriented.
Una profonda padronanza degli strumenti di gestione è indispensabile in tutti i format ristorativi, dal fine dining al fast casual: un Restaurant Manager non può prescindere dalla conoscenza dei meccanismi di gestione economica, dalle strategie di posizionamento commerciale o dalla capacità di comunicare.
Il Master fornisce le competenze necessarie per avviare o gestire un’attività ristorativa. Durante il percorso si analizzano tutti gli aspetti e gli elementi che compongono un format di successo e che si traducono in un’esperienza gastronomica coerente: calcolo del food cost e definizione del pricing di un piatto o di una drink list; ideazione e organizzazione di un menu o di una carta dei vini; conoscenza del mercato del food & beverage e individuazione delle tendenze dominanti sul mercato; acquisizione degli strumenti necessari per gestire i diversi canali di comunicazione e incrementare la propria visibilità; valutazione e organizzazione del personale, definizione dei contratti di lavoro.
Didattica
Il Master part time Restaurant Innovation and Management è strutturato in 12 giornate di formazione in aula non consecutive (il lunedì intera giornata e il martedì mattina) per un totale di 72 ore di formazione.
Calendario delle lezioni
Ottobre 12-13, 19-20; Novembre 2-3, 9-10, 23-24; Dicembre 14-15.
Materie
Il programma affronta i seguenti argomenti:
- Il mercato della ristorazione
- La progettazione e il lancio di un nuovo ristorante
- Marketing e comunicazione
- Food, beverage & costing management
- Contrattualistica e gestione del personale
La metodologia didattica prevede un mix di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche.
La docenza è affidata a specialisti del settore, chef, sommelier e consulenti che assicurano un apprendimento diretto e concreto con casi aziendali e di simulazioni. Oltre all’incontro che la faculty, durante il Master i partecipanti hanno l’opportunità di conoscere uno Chef e un Food & Beverage Manager dell’alta ristorazione per scoprire come si muove una macchina dai grandi numeri con uno standard alto: dal menu engineering al controllo di gestione.
Borse di Studio
Giunti Academy mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione per il tutor d’aula.
Destinatari
Il Master è rivolto ai manager, imprenditori e professionisti del settore della ristorazione e dell’hospitality, a imprenditori e professionisti che desiderano aprire un’attività nel settore della ristorazione, o a diplomati in corsi di cucina e Sommelier.
Partner
- Langosteria
- Grassi & Partners
- Piattoforte
- Laurenzi Consulting
Costi
Quota di partecipazione €2.500 + IVA.
Early booking sconto 20% (- € 500) per conferme entro il 30 luglio 2020.
Sconto aggiuntivo del 10% per iscrizioni multiple.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.