Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 11.900 | Durata a/mm: | 0/10 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | - | |
Scadenza: | 14/11/2018 | Ammissione: | |
Inizio: | 21/11/2018 | Termine: | 31/05/2019 |
Presentazione
Obiettivo del master è formare professionisti in grado di inserirsi nelle maggiori aziende ed istituzioni dell’arte e dei beni culturali in Italia e all’estero, nonché nelle società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali.
Il Master in particolare consente agli iscritti di:
- completare il livello di preparazione universitaria attraverso l’assunzione di conoscenze pratiche e specialistiche;
- valorizzare le capacità individuali attraverso il costante ricorso a strumenti di didattica attiva, in modo da favorire l’inserimento in azienda;
- assicurare una costante relazione con la business community, in virtù del coinvolgimento di testimoni provenienti dalle principali imprese operanti nel mercato dell’arte e della cultura.
Didattica
Il Master Economia e Management dell'Arte e de Beni Culturali è a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 10 mesi di formazione:
- 6 mesi di formazione in aula
- da 4 a 6 mesi di stage presso aziende, agenzie di comunicazione, centri media, società di consulenza
A supporto dell'attività didattica in aula, le sessioni in distance learning sono previste con l'utilizzo della piattaforma e-learning della Business School del Sole 24 ORE, un ambiente web dedicato attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile consultare documenti, dispense, corsi multimediali e interagire con i colleghi e i docenti anche in collaborative learning.
Materie
Il percorso formativo si articola in tre momenti principali: la formazione in aula, le verifiche alla fine di ogni modulo e i project work, lo stage.
Il programma in aula è diviso in moduli per un totale di 120 giornate d'aula e affronta, con un taglio pratico e innovativo, le seguenti tematiche:
I CORSI PROPEDEUTICI
- Economics di base
- Fondamentali di storia dell'arte contemporanea
I MODULI DI STUDIO
- Il "sistema arte": struttura e caratteristiche del settore
- Il mercato dell'arte e gli investimenti in beni artistici
- Organizzazione e gestione di istituzioni e progetti artistici e culturali
- Il marketing e la comunicazione delle istituzioni e dei progetti artistici e culturali
- Tecnologia e multimedialità per valorizzare l'arte e i beni culturali
- Diritto e legislazione dei beni e delle attività culturali
- Politiche di finanziamento pubbliche e private ai progetti culturali
- Arte e cultura per il territorio e il turismo
- L'industria culturale: cinema, audiovisivo e teatro. Logiche gestionali e case histories
Fanno inoltre parte del percorso formativo il laboratorio manageriale e di personal branding, dedicato allo sviluppo delle capacità relazionali on e off line, un Corso di Business English con docenti madrelingua e Project work con aziende del settore.
Ogni modulo prevede dei FOCUS SULLE PROFESSIONI legate alle tematiche affrontate, attraverso testimonianze di professionisti (il gallerista, l'art advisor,
il registrar, il fund raiser, l'addetto stampa, il project manager...)
Borse di Studio
Sono disponibili borse di studio e finanziamenti agevolati. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata.
Destinatari
Giovani laureati e laureandi in discipline socio economiche, umanistiche giuridiche e artistiche con spiccate attitudini di natura cognitiva, relazionale e di problem solving e interessati a intraprendere una carriera nel settore.
Stage
Lo stage, parte integrante del percorso formativo, rappresenta un'importante opportunità di ingresso privilegiato e accelerato nel mondo del lavoro.
In particolare i principali sbocchi professionali sono rappresentati da:
- Istituzioni culturali nazionali e internazionali non profit: musei,
fondazioni e gallerie;
- Istituzioni culturali nazionali e internazionali profit
- Società di mercato: case d'aste, gallerie d'arte, antiquari, fiere
- Banche, assicurazioni e società che investono in progetti culturali
- Fondazioni bancarie con collezioni e finalità culturali
- Enti di cooperazione internazionale
- Media: televisioni, radio, giornali, siti internet, case editrici d'arte
Società di servizi: provider di contenuti, banche dati, art advisor, art consulting, trasportatori d'arte, restauratori, compagnie di assicurazione
- Società di organizzazione eventie mostre
- Società di consulenza specializzate nella relaizzazione di progetti turistici e culturali.
Costi
La quota di partecipazione è comprensiva di tutto il materiale didattico e rateizzabile in tre soluzioni.
Video
Master Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali - Intervista a Elena Scajoni Necchi
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

Smart Hotel
Situato a soli 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Roma Termini, lo Smart Hotel offre un ristorante, uno snack bar e sistemazioni climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita.

Residenza Giustiniani
Situata nel centro di Roma, la Residenza Giustiniani offre camere climatizzate dotate di bagno interno, connessione Wi-Fi gratuita, ampia sala TV e cucina per preparare i vostri pasti. In loco troverete anche un internet point gratuito.

Legends R.G.
Situato a 5 minuti a piedi dalle stazioni ferroviaria e della metropolitana di Roma Termini e a 1 km dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, il Legends R.G.

Independence Square
Situato a soli 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Roma Termini e a pochi passi dall'Università La Sapienza, l'Idenpendence Square offre semplici camere con TV LCD e connessione Wi-Fi gratuita.

DD Luxury House
Situato in una posizione centrale, a soli 600 metri dalla stazione dei treni e della metropolitana di Roma Termini, il DD Luxury House, ospitato all'interno dell'antica residenza dello scrittore Tomasi di Lampedusa, offre camere dotate di aria...

Alpi Hotel
Dotato di una spaziosa terrazza all'ultimo piano e caratterizzato da uno stile Art Nouveau, l'Hotel Alpi sorge a 5 minuti a piedi dalla Stazione Termini e a soli 300 metri dalla stazione della metropolitana Castro Pretorio.

B&B Marcantonio
Situato nel cuore di Roma, a soli 5 minuti a piedi dalla Stazione Termini, il B&B Marcantonio offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutti gli ambienti e camere con bagno privato e aria condizionata o ventilatore.

Nights In Rome
Situato a meno di 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana e dei treni di Termini, il Nights in Rome è ben collegato con i luoghi storici e culturali di Roma e offre camere eleganti dotate di aria condizionata e connessione Wi-Fi gratuita.

Hotel Andreotti
Con lussuosi interni in stile classico e camere arredate singolarmente, l'Hotel Andreotti sorge nel centro di Roma, a 5 minuti a piedi dalla Stazione Termini, e offre la connessione Wi-Fi gratuita e una ricca colazione a buffet.

Caffe' E Cuscino
Ubicato in un'ottima posizione a 300 metri dalla Stazione Termini, il B&B Caffè E Cuscino offre camere eleganti con connessione Wi-Fi gratuita, a 5 minuti a piedi da Via Nazionale, la famosa via dello shopping.

Freedom Traveller
Situato tra le stazioni della metropolitana Repubblica e Castro Pretorio, nel centro di Roma, il Freedom Traveller offre sistemazioni a tariffe vantaggiose in camere e dormitori, la connessione Wi-Fi gratuita e una semplice prima colazione dolce.

Hotel Stella
A meno di 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Roma Termini, l'Hotel Stella occupa un edificio ottocentesco nel centro di Roma e offre la connessione Wi-Fi gratuita e una sala con internet point gratuito.

Accommodation Delia
Godetevi le confortevoli camere con bagno privato presso l'Accomodation Delia, un'incantevole struttura situata nel cuore di Roma, nei pressi dei trasporti pubblici e a soli 500 metri dalla stazione ferroviaria Termini.

Alma De Roma
Situato a soli 500 metri dalla Stazione di Roma Termini, l'Alma De Roma vanta camere colorate ospitate in un loft mansardato, una terrazza arredata e la connessione Wi-Fi gratuita in tutto l'edificio.

Hotel Alexis
L'Hotel Alexis, situato nel centro di Roma, ad appena 550 metri dalla stazione Termini, offre camere dotate di TV, frigorifero e bagno privato.

Freedom Love B&B
Situato a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Roma Termini, il Freedom Love B&B offre camere accoglienti nel cuore di Roma ed è interamente coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita.

The Independent Hotel
Situato nel centro di Roma, a 150 metri dalle Terme di Diocleziano e dalla stazione Termini, l'Independent Hotel offre moderne ed eleganti camere dotate di connessione internet gratuita e di ampi letti con spessi materassi e vanta una terrazza...

Hotel Giorgi
In posizione centrale e ottimamente servito dai mezzi pubblici, l'Hotel Giorgi e il suo staff attento e cordiale vi attendono a 5 minuti a piedi dalla Stazione Termini. Al mattino il Giorgi Hotel serve una ricca colazione a buffet.

Hotel Capri
Situato a 150 metri dalla stazione dei treni e della metropolitana di Termini, l'Hotel Capri gode di ottimi collegamenti e offre camere con connessione Wi-Fi gratuita e bagno privato o in comune.

Hotel Giamaica
Dotato di camere con connessione Wi-Fi gratuita, ventilatore e bagno in comune, l'Hotel Giamaica dista 200 metri dalla stazione di Roma Termini, in cui si fermano le 2 linee della metropolitana della città.