Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 2 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 10.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 25 | Crediti formativi: | |
Scadenza: | 24/10/2019 | Ammissione: | |
Inizio: | 25/11/2019 | Termine: | 31/01/2021 |
Presentazione
IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers, nasce nel 2007, fondata dai più qualificati professionisti italiani del settore con l’obiettivo di certificare la qualità dell’Exhibition Design e sottolineare il ruolo crescente della ‘Disciplina dell’Esporre’ nell’ambito della cultura, del marketing e della comunicazione.
Nell’eccellenza del Politecnico di Milano, IDEA ha trovato il partner ideale per il proprio Master, avviato con entusiasmo e passione per promuovere la cultura del progetto di allestimento, in linea con la propria missione associativa.
Il Master IDEA in Exhibition Design – Architettura dell’esporre è un Master universitario di I livello che si prefigge lo scopo di formare profili professionali altamente qualificati nel settore dell’Exhibition Design.
L’Exhibition Design è quella pratica progettuale che, coinvolgendo luoghi, spazi e architetture, predispone apparati concettuali e apparati fisici (allestimenti e installazioni) volti alla comunicazione intesa nelle sue accezioni più ampie. Mostre, stand, negozi, fiere, musei, luoghi del commercio, dello scambio e dell’incontro, punti vendita, spazi delle arti performative, vie e piazze pubbliche urbane si avvalgono del progetto di allestimento espositivo. Quest’ultimo si va configurando in un crescendo significativo di esperienze e con un affinamento continuo di competenze che ruotano attorno allo specifico del rapporto fra “architettura degli interni” e “architettura dell’esporre” intesa come l’insieme dei dispositivi propri degli allestimenti che in questi interni prendono forma e operano.
Obiettivi
Obiettivo del Master, giunto alla XIII edizione, è quello di formare una nuova figura di progettista dotato di competenze specialistiche nei diversi settori di applicazione dell'Exhibition Design (mostre, fiere, musei, punti vendita, eventi e scenografie), dotato di una professionalità colta e dinamica, in grado di rispondere con perizia alla qualità del progetto espositivo alle diverse scale di intervento e alle molteplici richieste delle committenze e, soprattutto, dotato di una elevata consapevolezza della propria identità e competenza.
Didattica
Il Master prevede un percorso formativo altamente professionalizzante orientato all’inserimento nel mondo del lavoro; infatti, i docenti selezionati sono tra i migliori professionisti del settore, in gran parte associati a IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers.
Il Master, della durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore (60 CFU) per la metà di didattica frontale e l’altra metà di studio individuale, si articola in tre moduli.
Materie
Il Primo modulo di 203 ore (8 CFU) si articola in 4 settimane (da novembre a dicembre 2019) ed è a carattere teorico-fondativo e progettuale, volto a dare a tutti i partecipanti un'approfondita conoscenza di base nei seguenti insegnamenti:
- Teoria e storia dell'allestimento
- Teoria e storia della museografia
- Storia e tipologia delle grandi esposizioni
- Linguaggi dell'arte contemporanea
- Storia della grafica
- Allestimento degli spazi pubblici
- Materiali e tecnologie
- Lighting design
- Multimedialità
- Sound design
Il Secondo Modulo (da gennaio a luglio 2020) è costituito da esercitazioni con lezioni di materie complementari, articolate in 3 distinti workshop:
-Workshop di allestimento mostre, musei ed eventi culturali (337 ore; 14 CFU)
-Workshop di allestimento di fiere e stand fieristici (278 ore; 11 CFU)
-Workshop di allestimento di spazi per il retail (244 ore; 10 CFU)
Il Terzo Modulo (da luglio a novembre 2020) è concepito come il momento di specializzazione finale che culminerà in una tesi (4 CFU) in una delle tre macro-aree (fieristica, espositiva, retail) e comprenderà anche uno stage (14 CFU) guidato presso enti o aziende.
Destinatari
Il Master è riservato ai possessori di laurea di primo e secondo livello ed è a numero chiuso (massimo 25 allievi ammessi per ogni edizione).
Sbocchi
Gli sbocchi occupazionali previsti sono i seguenti:
- Exhibition Designer nella pubblica amministrazione (settori cultura e musei)
- Responsabile di settore presso fondazioni, enti e associazioni a carattere pubblico o privato
- Progettista presso aziende operanti nel campo degli allestimenti espositivi
- Libero professionista altamente qualificato
- Tecnico ed esperto di produzione e realizzazione di strutture espositive
Stage
Il percorso prevede anche un periodo di stage guidato di circa 350 ore finalizzato all'inserimento formativo dello studente nel contesto del mondo lavorativo dell’exhibition design.
Nel corso delle precedenti edizioni sono stati attivati stage presso importanti istituzioni, che hanno maturato una consolidata collaborazione con il master, quali la Triennale di Milano, il MART di Rovereto, il MAGA di Gallarate, e presso significative realtà aziendali e professionali come: Piquadro, Sloowfood Salone del Gusto, Studio Angelo Jelmini, Studio Baldessari&Baldessari, Studio Carmadesign, Studio Cerri & Associati, Studio Crea International, Studio Dedalo, Karim Azzabi Architects, Studio Migliore+Servetto, Studio Origoni Steiner, Designnetwork, Studio Storage, Way spa, Benfenati spa, RetailDesign.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

Inama Halldis Apartment
Ubicato a Milano, a 2,6 km dalla principale stazione ferroviaria della città e a 4,8 km dai Navigli, l'Inama Halldis Apartment offre un alloggio con cucina.

Albergo Leonardo Da Vinci
Situato a Milano, a soli 350 metri dalla fermata della metropolitana Piola (linea verde), utile per raggiungere la Stazione Centrale, il Leonardo da Vinci offre camere con connessione Wi-Fi gratuita e TV a schermo piatto.

Via Domus
Situato a Milano, a 12 minuti di auto dal Duomo e dalla stazione centrale, il Via Domus offre sistemazioni completamente attrezzate nella zona universitaria della Città Studi.

New Generation Hostel Urban
Il New Generation Hostel Urban sorge a 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Piola e offre una sala giochi, un minimarket, una cucina in comune e una reception aperta 24 ore su 24. A vostra disposizione dormitori e camere moderni.

Residenza Città Studi
Posta accanto al Politecnico di Milano, a 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Piola, la Residenza Città Studi, inaugurata nell'aprile 2012, offre moderni appartamenti dotati di aria condizionata e internet Wi-Fi gratuito.

Hotel Città Studi
Il servizio cordiale, la qualità delle sistemazioni e gli ottimi collegamenti con i mezzi pubblici al centro caratterizzano l'Hotel Città Studi, sito nel quartiere universitario di Milano.

Flat Green Garden
Il Flat Green Garden vi attende in un tranquillo quartiere a 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Lambrate e a 600 metri dal Politecnico di Milano. Vanta alloggi con angolo ristoro, arredi moderni e connessione Wi-Fi gratuita.

Hotel Dieci
Situato nel centro di Milano, nel quartiere universitario Città Studi, l'Hotel Dieci offre la connessione Wi-Fi gratuita e vanta ottimi collegamenti tramite i mezzi pubblici con tutte le zone della città.

R&B Errepì Milano Piola
Situato a soli 350 metri dalla stazione della metropolitana di Piola, a Milano, l'R&B Errepì Milano Piola offre camere con connessione Wi-Fi gratuita, aria condizionata e pavimenti in parquet.

Sunset Hotel
Situato nel quartiere Città Studi di Milano, il Sunset Hotel dista 10 minuti a piedi dal Politecnico dell'Università di Milano e dalla stazione della metropolitana Piola. Offre una zona Wi-Fi gratuita e camere climatizzate.

Hotel Vienna
Ubicato a soli 200 metri dalla stazione ferroviaria e metropolitana di Lambrate, che garantisce collegamenti veloci con il centro di Milano, l'Hotel Vienna dispone di camere funzionali con TV a schermo piatto e mobili classici in legno.

Residence Bianca Croce
Il Residence Bianca Croce è ben collegato con il centro storico di Milano tramite tram e metro e offre moderne camere con angolo cottura dotate di connessione Wi-Fi gratuita, aria condizionata e TV satellitare.

Hotel Gamma
Situato nel cuore della Città Studi, il quartiere universitario di Milano, e a soli 50 metri dalla fermata della metropolitana Lambrate, l'Hotel Gamma offre camere climatizzate con bagno privato, TV satellitare e minibar.

Hotel Lugano
L'Hotel Lugano sorge accanto alla stazione ferroviaria e della metropolitana di Lambrate, a soli 10 minuti a piedi dal Politecnico, e offre camere con connessione Wi-Fi gratuita, TV a schermo piatto e aria condizionata e una reception aperta 24 ore...

Hostel Colours
Situato nel quartiere di Città Studi, l'Hostel Colours offre dormitori e camere private in stile moderno, la Wi-Fi gratuita nelle aree comuni, il ping pong, le freccette e un salone con TV.

Oasi Village Hotel & Resort
Ubicato a soli 200 metri dalla stazione Piola, della Linea Verde della metropolitana di Milano, l'Oasi Village è un moderno hotel dotato di bar, connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura e camere complete di aria condizionata e TV satellitare.

Vietnamonamour Bed & Breakfast
Il Vietnamonamour Bed & Breakfast è situato in un palazzo signorile in stile orientale con giardino privato, costruito nel 1903, nel centro di Milano. La fermata della metropolitana Piola dista 50 metri.

Hotel Ambra
L'Hotel Ambra si trova nei pressi del centro storico di Milano, in una tranquilla zona pedonale. Dista 15 minuti in tram dalla stazione centrale della città. Il Duomo è raggiungibile con 5 fermate di metropolitana.

Hotel Piola
Il Piola è un accogliente hotel a conduzione familiare nei presi dell'Ospedale San Raffaele e del Politecnico. La stazione della metropolitana Piola dista solo 100 metri e permette di raggiungere in 3 fermate la Stazione Centrale di Milano.

Hotel Mayorca
Dotato di camere climatizzate con TV satellitare e bagno privato, l'Hotel Mayorca sorge in un tranquillo vicolo cieco nella zona Città Studi di Milano, a 4,5 km dall'Aeroporto di Linate e a 7 minuti in auto dalla tangenziale A51.