Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 2 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 10.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | - | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | 07/11/2020 | Ammissione: | |
Inizio: | 07/11/2020 | Termine: | 20/10/2021 |
Presentazione
Il Master universitario in Anticorruzione e Appalti pubblici si propone di analizzare i principali istituti giuridici connessi alla normativa anticorruzione, oggetto di dibattito in sede nazionale e internazionale, che destano ancora oggi il maggior allarme sociale e che pongono problemi sempre più complessi sia sotto il profilo preventivo che repressivo; fenomeni, questi ultimi, che il legislatore nazionale ha tentato di rafforzare e modernizzare, a partire dalla pubblicazione della Legge n. 190/2012 e conseguenti decreti attuativi.
Oltre ai suddetti istituti giuridici, saranno oggetto di approfondimento e di dettaglio:
- la disciplina nazionale in materia di anticorruzione (L. n. 190/2012 e s.m.i.);
- i reati contro la Pubblica Amministrazione, con esplicazione di casi pratici e dei più recenti precedenti giurisprudenziali;
- il modello ordinamentale della P.A. e la nuova trasparenza amministrativa, con particolare riferimento alla evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto di accesso agli atti.
Particolare rilievo viene dato, in tale contesto, allo studio tecnico e operativo degli appalti pubblici di cui al D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.: all’interno di una più ampia casistica giurisprudenziale e di soluzione in aula di casi pratici, saranno analizzati i singoli profili di responsabilità penale, civile e amministrativa in capo agli operatori del settore, unitamente alle criticità legate alle procedure di affidamento.
Didattica
Il Master riconosce 60 crediti formativi.
Il modello didattico utilizzato presenta un carattere innovativo per le metodologie didattiche, improntate a un approccio “hands-on” - un approccio cioè informale e concreto –, e per le piattaforme tecnologiche utilizzate. La modalità di erogazione è blended, con il 50% delle lezioni in presenza e il 50% a distanza.
Per particolari situazioni è prevista la possibilità di frequentare tutte le lezioni in modalità streaming.
Materie
Il programma che prevede 360 ore di formazione articolate in ore di didattica e attività laboratoriali di approfondimento formativo, dura complessivamente 18 weekend (sabato e domenica a settimane alterne) durante i quali verranno trattate le seguenti materie:
UNIT 1 - PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO PUBBLICO IN TEMA DI APPALTI E NORMATIVA ANTICORRUZIONE
-I nuovi principi di equilibrio dei bilanci e sostenibilità del debito pubblico
-Le modifiche apportate all'ordinamento costituzionale dalla Legge cost. n. 1/2012
-I principi generali dell'azione amministrativa (art. 97 Cost.): i nuovi modelli di economicità ed efficienza
-Etica e legalità nella Pubblica Amministrazione: il nuovo contesto ordinamentale pubblico. Il settore degli affidamenti pubblici
-La Guardia di Finanza: ruolo e funzione a tutela delle finanze pubbliche
-L'Autorità Nazionale Anticorruzione: il ruolo e funzione nell'ordinamento giuridico e nel sistema degli appalti pubblici
-I piani per la prevenzione della corruzione e la figura dei responsabili della prevenzione della corruzione
UNIT 2 – LA DISCIPLINA NAZIONALE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE
-La disciplina nazionale in materia di anticorruzione. Ambito applicativo. Quadro regolatorio interno
-L'impianto codicistico dei delitti di corruzione. Profili nazionali ed internazionali
-I delitti contro la Pubblica Amministrazione. Principi generali. Le figure del pubblico ufficiale e dell’incaricato di pubblico servizio
-I delitti di corruzione. Rapporti tra corruzione per l’esercizio della funzione e corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio. Istigazione alla corruzione. Responsabilità penale e disciplinare
-Corruzione e traffico di influenze illecite. Casistica giurisprudenziale
-Le interazioni tra corruzione e criminalità organizzata. Valutazione delle politiche contro la criminalità (criminalità finanziaria, cyber threat, criminalità organizzata transnazionale)
-La corruzione nel settore privato. Analisi del fenomeno, quadro normativo e responsabilità degli enti
UNIT 3 – LA NORMATIVA ANTICORRUZIONE: I REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
-Corruzione e abuso di ufficio
-Il fenomeno della corruzione all’interno della P.A.: casi di studio e misure preventive (rotazione, conflitti di interesse, incompatibilità)
-I delitti di concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità. Casisitica giurisprudenziale
-Il whistleblower. Figura, meccanismi di tutela e inquadramento giuridico. Accenni comparativi
-I c.d. "reati-spia": riciclaggio, false comunicazioni sociali. Cenni procedurali. Le misure cautelari personali e patrimoniali. La confisca
-I reati tributari. Normativa e contesto di riferimento
-I modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/01, con particolare riferimento alle società a controllo pubblico
UNIT 4 - ANTICORRUZIONE E NUOVA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
-La Pubblica Amministrazione: inquadramento soggettivo. Le società a partecipazione pubblica
-Corruzione e trasparenza amministrativa: le novità normative. I settori maggiormente esposti: appalti, concessioni, affidamenti di incarichi e consulenze
-L’accesso agli atti nella sua evoluzione normativa e giurisprudenziale: il D.Lgs. n. 33/2013. L'accesso documentale, civico e generalizzato
-Il procedimento amministrativo (L. n. 241/90): principi generali e le novità normative
-I vizi dell'atto e la responsabilità della Pubblica Amministrazione
-Ruolo e funzione della Corte dei conti nel contesto ordinamentale pubblico: In particolare: la giurisdizione sulle società partecipate
-Responsabilità amministrativa del dipendente pubblico e danno erariale. Casistica giurisprudenziale
UNIT 5 – ANTICORRUZIONE E APPALTI PUBBLICI
-Anticorruzione e nuovo codice degli appalti pubblici
-L’agire negoziale della Pubblica Amministrazione: il fondamento normativo
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici: le novità normative. La ratio della riforma voluta dal legislatore nazionale
-La trasparenza e la razionalizzazione della spesa pubblica. Gli acquisti centralizzati: ruolo e funzione di Consip S.p.A.
-Gli affidamenti sopra e sotto soglia. Le procedure negoziate
-Gli affidamenti diretti e i limiti previsti dal legislatore. Le novità normative. Casistica giurisprudenziale
-Le commissioni giudicatrici: ruolo, poteri, funzione e responsabilità. I conflitti di interesse
UNIT 6 – PROFILI DI CRITICITÀ IN TEMA DI ANTICORRUZIONE LEGATI ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
-Gli operatori economici e i requisiti di partecipazione alle procedure di affidamento
-Determina a contrarre e bando di gara. Le clausole immediatamente lesive e la loro impugnazione
-Il soccorso istruttorio: casistica giurisprudenziale
-L’aggiudicazione e la stipulazione del contratto di appalto: i profili di criticità
-Il contenzioso in materia di appalti pubblici: il rito speciale appalti
-L’esecuzione della commessa pubblica
-I controlli della Pubblica Amministrazione a valle della stipula. Subappalti, subaffidamenti, varianti e riserve
Borse di Studio
Per le opportunità di finanziamento a copertura totale o parziale consulta il sito: master.unilink.it
Destinatari
Il Master è rivolto principalmente a:
• Laureati con laurea magistrale in: Giurisprudenza, Economia, Economia aziendale, Mercato del lavoro e relazioni industriali, Scienze politiche, Scienze sociali e Lauree equipollenti.
• Pubblica Amministrazione (dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici chiamati principalmente a gestire la spesa pubblica ed il proprio personale amministrativo, al fine di garantire il corretto rispetto dei principi costituzionali dell’agire pubblico ex art. 97 Cost.);
• Forze Armate (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpi di Polizia Municipale), che quotidianamente contrastano, in ragione del loro ruolo, la criminalità organizzata;
• Personale delle Società a partecipazione pubblica, nonché enti soggetti agli obblighi di trasparenza ex D.Lgs. n. 33/2013 (dirigenti, funzionari e personale dipendente delle società ex D. Lgs. n. 175/2016);
• Personale delle Imprese private (si pensi, ad esempio, alle Direzioni Legali o del Personale, agli Uffici Acquisti, a imprese operanti nel settore degli appalti pubblici e delle procedure di affidamento ex D.Lgs. n. 50/2016).
• Liberi professionisti che, a vario titolo, collaborano o interagiscono con il mondo della Pubblica Amministrazione, operando in settori naturalmente esposti a fenomeni corruttivi (finanziamenti pubblici, affidamenti, appalti e concessioni, concorsi pubblici, ecc.).
Requisiti
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento.
E’ consentita la frequenza del master in qualità di “uditore” a coloro che non sono in possesso del titolo di Laurea. La partecipazione come uditore non consente l’acquisizione del titolo, l’uditore ottiene un attestato di partecipazione per le attività didattiche frequentate.
Sbocchi
In ragione dell’altissimo grado di specializzazione e di dettaglio dell’intero percorso formativo, oltre che dei docenti incaricati dei singoli insegnamenti, il Master mira a formare figure apicali di grande competenza specialistica, a supporto nelle azioni di contrasto dei fenomeni corruttivi, oltre a tecnici e operatori delle procedure di affidamenti e dei contratti pubblici.
Stage
Per il conseguimento del diploma, lo stage non è un adempimento curriculare obbligatorio.
L’Ateneo su richiesta dello studente propone alle imprese/enti convenzionati l’attivazione del tirocinio formativo.
Costi
Il costo del Master, senza agevolazioni, è di € 10.000 Iva esente
Per le opportunità di finanziamento a copertura totale o parziale consulta il sito: https://master.unilink.it/
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

Bed a San Pietro
Dotato di camere moderne con pavimento in legno e connessione Wi-Fi gratuita, il Bed a San Pietro è un bed & breakfast in stile classico situato a Roma, a 2 km dalla Cappella Sistina.

Aurelio Halldis Apartments
L'Aurelio Halldis Apartments raggruppa una selezione di appartamenti indipendenti siti in diversi punti di Roma.

Cardinal Hotel St. Peter
Il Cardinal Hotel St. Peter dista 2 km dal Vaticano e vanta viste sulla Basilica di San Pietro dalla maggior parte delle camere e dalla sua terrazza estiva panoramica con vasche idromassaggio, una piscina all'aperto, un parcheggio esterno gratuito e...

B&B Ajroma
Situato a Roma, a 2 km dalla Città del Vaticano, il B&B Ajroma offre la connessione Wi-Fi gratuita, l'aria condizionata e la colazione al mattino.

Villa Aurelia
Situata a 600 metri dal parco di Villa Pamphilj, la Villa Aurelia offre un parcheggio gratuito, una posizione tranquilla con viste sulla Basilica di San Pietro e camere funzionali con TV satellitare e bagno privato.

B&B Villa Carpegna Holidays
Situato a Roma, a 10 minuti a piedi dalla Villa Doria Pamphilj, il B&B Villa Carpegna Holidays offre camere, una spaziosa terrazza e la connessione Wi-Fi gratuita nell'intera struttura.

Eats and Sheets Vaticano
Situato in un tranquillo quartiere di Roma, l'Eats and Sheets Vaticano si trova a 300 metri dalla fermata della metro di Baldo degli Ubaldi e offre eleganti camere affacciate sul giardino dove viene servita la colazione.

Marco Polo Vatican
Situato a 5 minuti di cammino dalla stazione della metropolitana di Baldo degli Ubaldi e a 50 metri dalla fermata degli autobus per il centro storico di Roma, questo elegante B&B offre camere climatizzate con bagno privato.

Star of Rome
Situato a 600 metri dal grande parco di Villa Pamphilj a Roma e a 20 minuti a piedi da Piazza San Pietro, lo Star of Rome vanta climatizzate camere di design con connessione Wi-Fi gratuita e TV LCD da 32 pollici.

Heart of Rome Rooms
Situato in una tranquilla zona residenziale, in una posizione ottimale a solo 1 km fuori dalle mura vaticane, l'Heart of Rome Rooms offre eleganti camere con ampi terrazzi e connessione Wi-Fi gratuita, e ottimi collegamenti in autobus per tutta Roma.

ESH Hotel
Situato in un ex monastero, tra mura del XVII secolo, l'ESH Hotel si trova a 3 km da Città del Vaticano e presenta interni eleganti, decorati con i toni caldi del marmo. Propone camere arredate in stile italiano minimalista.

Longhi Holiday House
Caratterizzata da uno stile moderno ed elegante, la Longhi Holiday House sorge a Roma, a 1,5 km dalla Città del Vaticano. All'arrivo riceverete un cesto di benvenuto con snack e bevande.

Alterego B&B Vaticano
Situato a solo 500 metri dalla stazione della metropolitana Baldo degli Ubaldi, questo B&B occupa una posizione ideale per alloggiare a Roma, vicino al Vaticano. Offre camere con aria condizionata e la connessione Wi-Fi gratuita.

Romulus Rex Bed And Breakfast
Il Romulus Rex Bed And Breakfast si trova a Roma, a 1 km da Città del Vaticano e a 650 metri dalla fermata della metropolitana Baldo Degli Ubaldi, e offre la connessione Wi-Fi gratuita e camere con mobili classici.

Vatican Apartment Holiday
Interamente coperto dalla Wi-Fi gratuita, il Vatican Apartment Holiday offre un appartamento con ristorazione indipendente a Roma, a 15 minuti a piedi dalla Città del Vaticano e a 200 metri dalla stazione della metropolitana Baldo Degli Ubaldi.

AnnoDomini B&B
L'AnnoDomini B&B sorge in una zona residenziale di Roma, a 50 metri dall'Ospedale San Carlo di Nancy e a 1 km dal Vaticano. La connessione Wi-Fi è gratuita in tutte le camere.

Apartment Roma dei Savorelli II
Situato a Roma, l'Apartment Roma dei Savorelli sorge a 5,2 km dalla stazione di Roma Termini e a 4,5 km dal Colosseo.

NH Villa Carpegna
Ubicato in una zona tranquilla, proprio accanto a Villa Doria Pamphili e a 2 km dal Vaticano, l'NH Villa Carpegna offre una palestra, una piscina all'aperto e servizi gratuiti come la connessione Wi-Fi e il parcheggio.

St Peter Vatican House Magic House
Situato a 250 metri dalla Stazione della Metropolitana Baldo Degli Ubaldi, a Roma, il St Peter Vatican House Magic House offre una sistemazione con ristorazione indipendente e la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura.