Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 13.500/7.500 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | ||
Scadenza: | 15/09/2021 | Ammissione: | |
Inizio: | 22/09/2021 | Termine: | 29/04/2022 |
Presentazione
La perfezione di un’immagine non è sufficiente, è come la bellezza di un viso: se non è espressivo non ci dà emozioni. L’immagine deve essere, nella combinazione e integrazione con le parole, l’espressione metaforica del concetto/cuore della strategia di comunicazione.
Deve creare emozioni, deve far sognare, deve anche trasgredire dai parametri della bellezza e/o della perfezione tecnica, deve essere ricordata e non farsi dimenticare.
Non basta fare l’art director, bisogna essere un art director: questo mestiere è sempre più difficile, oggi siamo tutti imbevuti e ormai saturi di immagini, è il nuovo, il diverso che cattura la nostra attenzione e ancora ci affascina.
Il sogno di lavorare nella pubblicità creando quelli che una volta venivano detti “slogan” – dove l’immagine era un corollario delle parole – è stato ed è il sogno di molti giovani, ma sino all’avvento delle tecnologie, questo sogno poteva realizzarsi solo per coloro che, oltre a sentirsi creativi ed attratti da quella particolare forma di arte che è la pubblicità, avevano la cosiddetta buona mano, quelli che sapevano disegnare.
L’avvento delle tecnologie ha cambiato il mondo e, nel mondo, ha sicuramente cambiato quelli che venivano considerati i requisiti indispensabili per un Art Director.
Oggi possono aspirare a diventare art director anche coloro che non sanno disegnare ma posseggono la conoscenza approfondita di alcuni programmi che consentono di produrre immagini altamente qualificate, assolutamente più curate nel minimo dettaglio di quelle realizzate a mano.
Obiettivi
Non basta fare l'art director, bisogna essere un Art Director.
Internet offre infinite varietà di immagini già pronte! Una volta gli studenti creativi, dopo aver ricevuto il brief, parlavano, pensavano, sognavano, ascoltavano musica, andavano in giro, andavano in tram, lasciavano che le innumerevoli immagini/suoni/odori/rumori/percezioni della pelle, di tutti i sensi, sentissero e da queste sensazioni nasceva l'idea.
E poi l'idea piano piano prendeva forma, si collocava in un contesto, si ampliava o riduceva nei vincoli del brief ma senza mai perdere il proprio significato fortemente metaforico.
Da quando c'è internet i creativi tendenzialmente se ne stanno seduti davanti ad un computer e cercano, cercano nelle banche immagini finchè non trovano un'immagine che esprima così com'è o riadattata, un'idea da loro già formulata.
Così facendo finiscono per clonare sempre gli stessi simboli, le stesse forme, gli stessi colori.
Il mestiere è diventato più facile? Prima nasce l'idea e poi si cercano le immagini che la rappresentino? Non si rischia di stare negli stereotipi e perdere quell'unicità creativa che era il risultato della combinazione di pensiero e sensazioni veramente innovative?
La pubblicità intorno a noi ci fa sognare? Gli spot, le affissioni, ci danno emozioni irripetibili?
Corriamo a comprare quel prodotto perchè nel darci emozioni sono riusciti a persuaderci?
Mah!
Le tecnologie sono indispensabili, consentono complessità e tempi una volta inimmaginabili, ma le tecnologie sono solo strumenti, la mano di una volta.
Da sempre digitale e analogico sono stati complementari, come lo sono le due parti del nostro cervello.
Ora il digitale è più complesso dal punto di vista tecnologico ed ha bisogno di un'immaginazione più fertile, di una maggiore creatività.
Obiettivo di questo Master è formare un art director che vede immagini, sente immagini, ascolta immagini, i pori della sua pelle sono occhi, i suoi sensi, tutti, si sensibilizzano all'unisono nella ricerca della metonimia o della metafora, in quell'attimo che saprà esprimere il senso di tutto il lavoro strategico che è stato elaborato.
Didattica
Durata
Il Master inizia a Settembre e termina a Maggio
Frequenza
Il Master è a tempo pieno (8 ore al giorno) dal lunedì al venerdì.
Destinatari
Il Master in Art Direction – Advanced di Accademia di Comunicazione si rivolge a coloro che già posseggono la maggior parte delle tecnologie, che hanno acquisito la base grafica indispensabile, che si sono già un po’ sperimentati nell’area della pubblicità, ma che hanno la necessità di armonizzare tutto ciò che posseggono nel crearsi una forma mentis, attraverso la quale veicolare la propria creatività, sperimentandosi sotto la guida di Direttori Creativi (che poi ritroveranno in Agenzia quando andranno a lavorare), nella realizzazione di campagne pubblicitarie per Aziende, Associazioni No Profit o per prestigiosi Concorsi italiani e internazionali.
Per coloro che vogliono partecipare al Master ma che, pur avendo una buona base di partenza, non sono in possesso di tutti i requisiti necessari, è possibile valutare la partecipazione al Master in Art Direction.
Stage
Gli stage, previsti alla fine di ogni Corso, sono da considerarsi innanzitutto come un periodo di perfezionamento della propria formazione e in secondo luogo come una possibile occasione di lavoro futuro. Per questi due motivi lo stage non viene deciso automaticamente d’ufficio, sulla base di convenzioni preesistenti con numero prestabilito di Aziende, ma presuppone che avvenga ogni anno una specifica e precisa richiesta da parte dell’Azienda rispetto alla quale gli studenti vengono preselezionati dall’Accademia, inviati al colloquio di selezione e selezionati dalla stessa Azienda.
Non è quindi soltanto il curriculum e la garanzia che l’Accademia dà all’Azienda, ma ciò che il singolo studente durante il colloquio sarà in grado di dimostrare relativamente alle proprie capacità e al modo di presentarsi, che determineranno la scelta dell’Azienda stessa.
L’impegno da parte di Accademia sull’organizzazione degli stage “ad personam” che ogni anno si rinnova senza mai cedere ad automatismi di convenzioni fisse, è rivolto a cercare di favorire al massimo la possibilità che alla fine dello stage lo studente sia confermato con un contratto.
Costi
La retta annuale per tutti coloro il cui reddito familiare è superiore ai € 60.000 annuali è di € 13.500.
Per facilitare i giovani appartenenti a famiglie meno abbienti esiste per tutti gli studenti la possibilità di fruire di Borse di Studio: la retta di frequenza è ridotta in relazione al reddito familiare sul modello ISE:
1. Reddito familiare fino a 40.000: retta di 7.500 euro
2. Reddito familiare da 40.000 a 60.000: retta di 10.500 euro
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.