Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 2 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 6.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 40 | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | 11/01/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 10/03/2022 | Termine: | 10/11/2022 |
Presentazione
Il Master di ALTEMS ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e dirigenziale nel settore della tutela della salute e dei servizi socio-assistenziali, gli strumenti cognitivi ed operativi indispensabili per l’aggiornamento continuo delle proprie competenze.
Il Master costituisce uno strumento di crescita professionale per avvocati, consulenti ed operatori di servizi giuridici e di relazioni istituzionali. In particolare, il Master affronta le più attuali e rilevanti problematiche del settore della sanità pubblica e privata dedicando un ampio spazio alla casistica giurisprudenziale, alla prassi amministrativa e aziendale, all’utilizzo delle banche dati e alla corretta stesura di atti e provvedimenti.
Il partecipante acquisirà, in un settore caratterizzato da una costante e rapida evoluzione normativa e giurisprudenziale, la capacità di comprendere e risolvere le problematiche giuridiche attraverso l’utilizzo dei diversi strumenti giuridici e di essere in grado di fornire un efficace contributo alla predisposizione di documenti, relazioni, e provvedimenti.
L’articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.
Il Master sarà accreditato presso gli ordini professionali per i relativi obblighi formativi.
Didattica
Il Master è articolato in moduli settimanali durante i quali si alternano lezioni frontali, incontri seminariali, testimonianze, discussioni di casi giurisprudenziali e di prassi amministrative, esercitazioni guidate e laboratori per la stesura di atti e simulazioni processuali.
Le lezioni si svolgeranno all'Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma - Largo Francesco Vito, 1 nelle giornate di giovedì, (dalle ore 14,30 alle ore 19) di venerdì (dalle ore 9 alle ore 19) e di sabato (dalle ore 9 alle ore 13,30).
- 11-12-13 marzo 2021
- 15-16-17 aprile 2021
- 6-7-8 maggio 2021
- 27-28-29 maggio 2021
- 17-18-19 giugno 2021
- 17-18-19 giugno 2021
- 16-17-18 settembre 2021
- 14-15-16 ottobre 2021
11-12-13 novembre 2021
Materie
La didattica si articola in:
- Corsi base: L’evoluzione storica del Welfare State; L’assetto istituzionale del SSN; Programmazione e finanziamento del SSN; Profili costituzionali della tutela della salute; La disciplina europea ed internazionale dei servizi sanitari; Il regime giuridico delle aziende sanitarie e degli altri enti erogatori; La disciplina giuridica dell’erogazione delle prestazioni sanitarie; Le amministrazioni pubbliche della salute; Autorizzazione, accreditamento ed accordi; Il partenariato pubblico-privato in sanità; L’impresa in sanità; La regolazione del farmaco; Proprietà intellettuale e diritto antitrust in materia farmaceutica; Il sistema delle farmacie territoriali; Il rapporto di lavoro e la dirigenza in sanità; Il regime giuridico delle professioni sanitarie; I contratti pubblici in sanità.
- Corsi specialistici: Sanità e ricerca; Sanità animale e farmaci veterinari; Prevenzione ambientale e tutela della salute; Sicurezza alimentare; L’integrazione socio-sanitaria; Organizzazione dei servizi e delle aziende sanitarie; La responsabilità amministrativa; La responsabilità civile; La responsabilità penale; Risk management, Gli strumenti assicurativi; I diritti degli utenti e le tutele, La tutela della privacy; Il contrasto alla corruzione e la trasparenza; Bioetica e deontologia; La sanità digitale; Sanità ed emergenza; Prevenzione e repressione delle frodi.
Borse di Studio
E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli studenti provenienti dal Corso di laurea magistrale in Economia (UCSC Sede di Roma) o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS oltre che per i soci AIOP, CONFCOOPERATIVE FEDERSANITA' e FEDERSANITA' ANCI.
Destinatari
Il Master è rivolto ai cittadini italiani e stranieri in possesso di diploma di laurea o di laurea specialistica, magistrale, o magistrale a ciclo unico, conseguita presso una qualsiasi università italiana e che sia afferente ad una delle classi di laurea (o alle classi corrispondenti ai sensi del D.M. 26 luglio 2007) riportate in allegato.
I cittadini con titolo di studio conseguito all'estero dovranno presentare la fotocopia del titolo di studio con il voto conseguito corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana legalizzato e munito della "dichiarazione di valore" rilasciata dall'Ambasciata o dal Consolato Italiano competente all'estero.
Il numero degli ammessi al Master è fissato in un massimo di 40 partecipanti.
L'ammissione al Master è subordinata al superamento di un colloquio di carattere tecnico/conoscitivo, ad una valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale e della conoscenza della lingua inglese.
Costi
La quota di partecipazione è fissata in € 6.000 da versare con le seguenti scadenze e modalità:
- prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 3.500.
- seconda rata entro il 18 luglio 2021 pari a € 2.500.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.