Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 16.500 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | 60 CFU | |
Scadenza: | 27/09/2021 | Ammissione: | |
Inizio: | 25/10/2021 | Termine: | 31/12/2022 |
Presentazione
Il Master è in collaborazione con Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
I Edizione – in lingua inglese
Il Master DESIGN FOR FOOD integra competenze estese di design con una serie di conoscenze specifiche tematiche nell’area del food relative a humanities, scienze gastronomiche, engineering e tecnologia alimentare. Fornisce quindi una capacità progettuale ad ampio spettro sugli approcci e i processi/strumenti del design per il sistema prodotto-servizio alimentare e una serie di approfondimenti tematici specifici utili per la comprensione sia degli aspetti culturali, socioeconomici e antropologici, sia di quelli scientifici e tecnologici.
Nell’insieme, fornisce una panoramica complessiva ed esemplificativa degli approcci ai sistemi alimentari, dalla produzione agricola alla trasformazione alimentare, dalla distribuzione al consumo, dalla pianificazione al recupero, in ottica di sostenibilità complessiva e di economia circolare.
Il Master forma expertise e ruoli progettuali e consulenziali capaci di integrare competenze ideative e d’implementazione operativa, attraverso lo sviluppo di soft e hard skill, lavoro in team multidisciplinare in contesti competitivi e fortemente strategici e presso organizzazioni dinamiche private e pubbliche.
Obiettivi
Il Master DESIGN FOR FOOD ha l’obiettivo di formare professionisti, imprenditori, innovatori indipendenti, funzionari pubblici con capacità di progettazione di prodotti-servizi in ambito alimentare e del conseguente sviluppo dei processi e dei sistemi necessari. Il loro profilo unisce l’approccio progettuale e sperimentale proprio del design, alla conoscenza tematica delle logiche sottese al settore food in tutta la sua estensione “dal campo alla tavola”, passando per i sistemi produttivi e distributivi tradizionali e più avanzati, con un’attenzione specifica alla sostenibilità.
Il settore, che già esprime una grande varietà di forme d’innovazione e processi di sperimentazione, richiede expertise trasversali in grado di integrare in modo strategico i diversi fattori dell’azione progettuale. Per questo il Master completa le competenze di design (nell’estensione disciplinare relative alle strategie, al prodotto-servizio, ai sistemi, alla comunicazione) e di food engineering portate dal Politecnico di Milano con quelle tematiche e specifiche in area food relative alle humanities, alle scienze gastronomiche, alle tecnologie alimentari portate dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
I partecipanti saranno in grado di:
- comprendere le dinamiche socio-economiche e ambientali di trasformazione del settore alimentare
- delineare modelli innovativi e orientamenti strategici per il settore alimentare
- progettare per la sostenibilità
- comprendere e progettare gli impatti territoriali delle filiere alimentari
- utilizzare competenze teoriche e critiche per definire opportunità progettuali
- comprendere e utilizzare il potenziale delle tecnologie di settore, nonché i principali elementi dei processi produttivi delle diverse filiere
- progettare soluzioni complesse e le loro declinazioni in termini di prodotto, servizio, comunicazione e spazi
- gestire i principali elementi di sicurezza e pianificazione alimentare
- gestire tutte le fasi del processo di ideazione, progettazione, sviluppo e implementazione di una soluzione innovativa in un’ottica avanzata che includa approcci partecipativi
- utilizzare strumenti specifici di design per la progettazione
Didattica
Il Master è organizzato secondo un mix di teoria e pratica che vede l’alternanza di lezioni frontali ad attività hands-on con progetti ed esercitazioni organizzate in forma di workshop o ancora con esperienze di apprendimento applicate, quali study-tour e tirocinio obbligatorio.
Il Master sarà erogato in lingua inglese.
Il Master DESIGN FOR FOOD è strutturato secondo un piano didattico che prevede:
- Lezioni frontali: finalizzate a introdurre i principali temi di studio e l’acquisizione di strumenti e metodologie di analisi e sviluppo progettuale; le lezioni sono tenute da una Faculty con docenti provenienti da Politecnico di Milano e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo a cui si aggiungono qualificati professionisti esterni;
- Workshop: attività “hands-on” sviluppati in forma laboratoriale (anche in collaborazione con aziende esterne) finalizzate all’applicazione di strumenti e metodologie per lo sviluppo di idee di prodotto-servizio;
- Study Tour: viaggi didattici finalizzati all’avvicinamento ai temi trattati, attraverso esperienze applicate a contesti reali in ambito alimentare;
- Tirocinio: 470 ore di esperienza formativa presso una realtà partner del Master o suggerita direttamente dai partecipanti in accordo con il coordinamento del Master.
Requisiti
Sono ammessi al Master i candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Design, Ingegneria, Architettura, Economia e/o Management, Scienze Sociali/Umanistiche, Scienze Gastronomiche, Agraria, Tecnologie Alimentari o persone in possesso di altre tipologie di lauree che abbiano maturato significative esperienze professionali e lavorative e che intendano potenziare il loro percorso professionale nell'ambito dell’innovazione alimentare, acquisendo e sviluppando competenze specifiche e qualificate.
Sbocchi
Le opportunità d’inserimento nel mondo del lavoro per i diplomati sono molteplici e si possono articolare secondo diversi campi e ruoli che corrispondono ai diversi ambiti in cui si esprime il settore alimentare “dal campo alla tavola”.
A titolo esemplificativo si possono elencare:
- esperti di ricerca e innovazione in aziende agricole, di trasformazione alimentare e di produzione di servizi
- consulenti, professionisti ed esperti d’innovazione strategica e sostenibile in ambito alimentare e distributivo
- consulenti e operatori esperti di politiche e strategie alimentari all’interno di organizzazioni pubbliche, private, del terzo settore o centri di ricerca
- imprenditori autonomi in grado di avviare start-up
- operatori e curatori che progettano e realizzano eventi e iniziative di promozione territoriale imprenditoriale, culturale e sociale
Costi
Il costo del Master è di € 16.500 (€ 16.000 quota di partecipazione + € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano) ESENTE IVA ART. 10 DPR 633/72.
Per gli studenti laureati al Politecnico di Milano la quota di iscrizione è di € 14.500 (€ 14.000 quota di partecipazione + € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano)
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.