Stato attuale: Da Iniziare | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 21.500 CHF | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | 60 | |
Scadenza: | 07/09/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 31/08/2022 | Termine: | 30/04/2026 |
Presentazione
Il Master in Diritto Economico e Business Crime offre un’opportunità di specializzazione e di postformazione completa, aggiornata ed orientata ad una immediata utilità per diverse attività professionali nel settore pubblico ed in quello privato. Risponde ad un’esigenza di professionalizzazione della piazza economica e finanziaria e delle funzioni dello Stato in un quadro regolamentare in costante evoluzione.
I principali obiettivi del Master sono:
• offrire una formazione di base in materia finanziaria e contabile e nell’ambito del diritto economico e penale economico nonché sui principali strumenti procedurali in tale contesto;
• offrire una formazione di base in materia di procedimenti internazionali in ambito penale, fiscale e amministrativo;
• offrire una panoramica in temi scelti di diritto penale e finanziario europeo ed italiano ed in altre materie specialistiche.
Didattica
Le lezioni, che si svolgono settimanalmente il mercoledì sera e il sabato mattina con cadenza bimensile, sono proposte con lezioni in presenza (situazione sanitaria permettendo) con la possibilità di seguire in live streaming mediante l’utilizzo di un software dedicato.
Materie
Il Master è articolato in tre corsi annuali indipendenti al termine dei quali gli studenti elaborano una tesi di master.
Il primo corso annuale, Nozioni economiche, amministrative, deontologiche e giuridiche, tratta le seguenti tematiche:
• Contabilità e analisi di bilancio
• Banche: attività, prodotti e servizi
• Strumenti finanziari
• Legislazioni sul diritto finanziario (esclusa LRD)
• I modelli GRC: Governance-Risk management-Compliance
• Responsabilità civile e penale degli operatori finanziari verso il cliente e implicazioni di diritto prudenziale
Il secondo corso annuale, Diritto penale economico svizzero, tratta le seguenti tematiche:
• Principi fondamentali e istituti principali della parte generale del Codice Penale
• Riciclaggio norme LRD
• Norme LEF e reati fallimentari
• Perizie giudiziarie
• Diritto sulla concorrenza sleale, corruzione pubblica e Legge sui cartelli
• Principali reati patrimoniali / Corruzione privata / Usura
• Reati nelle assicurazioni sociali / Sigilli
• Reati fiscali
• Responsabilità degli operatori finanziari nella tutela di interessi pubblici
• Conduzione dell'inchiesta / esperienze
Il terzo corso annuale, Cooperazione internazionale e altre materie speciali, tratta le seguenti tematiche:
• Diritto civile e penale dell'informatica e di internet
• I rapporti tra il diritto penale e i media
• Tecniche di interrogatorio
• Assistenza internazionale in materia penale
• Assistenza internazionale fiscale
• Nozioni di Criminologia
• Responsabilità degli operatori finanziari in ottica transnazionale: nell'ambito della vigilanza e in materia civile
• Possibili implicazioni penali italiane per operatori finanziari svizzeri
• Novità legislative in ambito finanziario
• Le malversazioni in ambito professionale
• Human Risk Assessment: una disciplina per prevenire il business crime
Al termine di ciascun corso annuale è previsto un lavoro personale (di ricerca, oppure di analisi di un caso) da svolgere singolarmente o a gruppi.
Destinatari
Il Master è rivolto a:
• personale delle banche (direttori o quadri intermedi, giuristi delle banche, personale della revisione interna e degli uffici “compliance” e “legal”)
• revisori abilitati e membri delle società di “audit”
• fiduciari (finanziari e commercialisti)
• giuristi
• avvocati
• criminologi
• membri di autorità giudiziarie e amministrative, cantonali e federali
• professionisti esteri che intendono essere operativi in Ticino, oppure abilitati ad esercitare in Svizzera (Avvocati AELS) come pure studenti universitari stranieri in cerca di formazione specialistica
• neolaureati
Il Master è pensato per persone attive in campo professionale, ed è organizzato in maniera tale da consentire ai partecipanti di non interrompere l'attività professionale.
Requisiti
Laurea universitaria, diploma di una scuola universitaria professionale, o diplomi equipollenti.
Per i candidati che hanno requisiti diversi è possibile l’ammissione su “dossier”, ovvero sulla base di una valutazione globale della formazione e della carriera professionale.
Sbocchi
Il profilo in uscita del diplomato è di un professionista attivo in studi legali, fiduciarie, polizia o amministrazione pubblica con competenze segnatamente in contabilità, diritto penale e criminalità economica.
Costi
• CHF 20'000.- per il Master completo suddivisi in 6 rate semestrali di CHF 3'334.-
• CHF 1'500.- per il lavoro di tesi
• CHF 8'000.- per ogni singolo corso annuale
Partecipazione gratuita a seminari e webinar fiscali
I corsisti che si iscrivono almeno ad un corso annuale che compone il Master in Diritto Economico e Business Crime avranno la possibilità di partecipare senza costi aggiuntivi ai numerosi seminari di approfondimento e di aggiornamento offerti dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.