Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/06/2023 alle 13:34

Master in Economia e Politica Sanitaria – MEPSa

ALTEMS - Università Cattolica del Sacro Cuore
Dove: 
Sede

Largo F. Vito 1, 00168, Roma (Lazio)
Tel.06 3015 4897 - Fax 06 3015 5846

Stato attuale: Terminato
Tipologia corso: Master Livello:
Tipologia finanziamento:
Costo: 5.000 Durata a/mm: 0/12
Posti disponibili: Crediti formativi: 60 CFU
Scadenza: 11/01/2022 Ammissione:
Inizio: 07/03/2022 Termine: 15/12/2022

Presentazione

Il Master è attivato su iniziativa della Facoltà di Economia e dell’Alta Scuola in Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Coripe Piemonte (Consorzio per la Ricerca e l’Istruzione Permanente in Economia – Piemonte: è un Consorzio tra l’Università di Torino e l’Università del Piemonte Orientale con sede legale in Torino).

Il Master ha lo scopo di formare figure professionali in grado di svolgere funzioni di progettazione, analisi e valutazione degli interventi di politica economica nel settore sanitario. Il percorso formativo è organizzato in modo da mettere il partecipante in condizione di comprendere il funzionamento dei mercati e dei sistemi sanitari così da affrontare i problemi del settore con mentalità manageriale, proponendo soluzioni opportunamente selezionate all’interno di un ventaglio di alternative possibili.

Obiettivi

Il Master ha lo scopo di contribuire alla formazione di figure professionali in grado di analizzare, valutare e progettare interventi di politica economica nell’ambito del settore sanitario. Il percorso formativo è organizzato in modo da mettere il partecipante in condizione di comprendere il funzionamento dei sistemi e dei mercati sanitari per affrontare i problemi con un approccio manageriale, proponendo soluzioni opportunamente selezionate all’interno di un ventaglio di alternative possibili.

Il corso è pensato per chi intende sviluppare carriere professionali nell’ambito delle strutture sanitarie pubbliche e private, nelle imprese private fornitrici dei produttori di servizi sanitari (imprese farmaceutiche, produttori di dispositivi medici, ecc.) e nelle agenzie pubbliche di regolazione del settore.

Didattica

Il calendario si articolerà su base trimestrale, a settimane alterne. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Economia, sede di Roma con inizio febbraio 2021 e termine febbraio 2022.

Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore. Il Master - il cui percorso formativo è caratterizzato da una forte componente operativa - è strutturato in tre trimestri:

- un trimestre propedeutico, finalizzato a uniformare le conoscenze di base dei diversi partecipanti e ad impostare un approccio analitico di tipo interdisciplinare. Il modulo comprende corsi introduttivi di economia, metodi quantitativi, organizzazione e gestione aziendale, epidemiologia e statistica sanitaria;

- un trimestre di carattere generale, finalizzato a fornire ai partecipanti la struttura concettuale indispensabile per capire il funzionamento dei sistemi sanitari. Il modulo mira ad analizzare le determinanti della crescita della spesa sanitaria e il legame fra salute e sviluppo economico, i possibili modelli di organizzazione e finanziamento dei diversi sistemi sanitari, i processi attraverso i quali sono prodotti ed erogati i servizi. Il modulo comprende corsi di economia e finanza pubblica, economia sanitaria, legislazione sanitaria, diritto sanitario, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane;

- un trimestre di approfondimento, finalizzato a fornire ai partecipanti metodologie avanzate di analisi e valutazione utili per affrontare i problemi che si presentano ai responsabili delle politiche per la salute e per disegnare soluzioni ai problemi. Il modulo comprende corsi specialistici che trattano temi quali l’Health Technology Assessment, il governo clinico ed economico delle aziende sanitarie, le politiche di acquisto in sanità, le politiche di contrasto delle diseguaglianze, la Digital Health Care, le politiche di contrasto alla corruzione, la valutazione delle performance nel settore sanitario.

Il percorso prevede una esperienza di laboratori/tirocini/stage da realizzare presso aziende e agenzie sanitarie, organismi nazionali e internazionali, enti pubblici e privati.

Il percorso formativo prevede inoltre una prova finale, di carattere individuale, tesa ad affrontare uno specifico problema di ricerca applicata o teorica, da discutere al termine delle previste attività didattiche.

Le attività saranno volte ad affinare e ad allenare le capacità dei partecipanti ad affrontare compiti dirigenziali trasferendo sul campo gli strumenti di analisi e valutazione acquisiti nel corso del percorso formativo.

Borse di Studio

Le borse di studio, a copertura parziale degli oneri di partecipazione, verranno eventualmente assegnate ai partecipanti ammessi al corso secondo i criteri propri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (merito, reddito, età, condizione lavorativa).

Costi

La quota di iscrizione al Master è di € 5.000.

Nome
Cognome
Email
Telefono
Testo della Richiesta
Inserisci il Codice di Verifica