Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 3.850 | Durata a/mm: | 0/14 |
Posti disponibili: | 35 | Crediti formativi: | 66 CFU |
Scadenza: | 15/11/2021 | Ammissione: | |
Inizio: | 01/02/2022 | Termine: | 31/03/2023 |
Presentazione
Il Master in Editoria, attivo presso l’Università degli Studi Verona dal 2014, ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare efficacemente sia a livelli esecutivi sia manageriali all’interno dell’industria editoriale e della comunicazione tradizionale e digitale.
Attraverso un’acquisizione bilanciata tra nozioni teoriche e competenze pratiche, il Master in Editoria intende fornire le conoscenze e le capacità necessarie per padroneggiare in autonomia l’intero ciclo produttivo di un prodotto editoriale. Mediante una modalità didattica basata sull’imparare facendo, gli studenti del Master in Editoria avranno la possibilità di sviluppare reali progetti editoriali lavorando sia in gruppo sia singolarmente, calandosi in una vera e propria situazione lavorativa.
Il Master vuole rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro che richiede alla nuova generazione di professionisti una flessibilità ed ecletticità tali da possedere oltre che una preparazione interdisciplinare di qualità e una visione strategica del mercato, anche capacità operative e conoscenze tecnologiche, tradizionali e digitali, per essere in grado di capire, realizzare e gestire con indipendenza progetti editoriali e di comunicazione anche complessi.
Il Master in Editoria viene erogato in modalità mista: 1/3 delle lezioni online e 2/3 in presenza.
Didattica
Il Master in Editoria ha una durata annuale e si sviluppa nell’arco di 14 mesi. Le lezioni iniziano a fine gennaio e proseguono fino a luglio, riprendono dopo la pausa estiva tra settembre e novembre. Nel periodo autunnale si svolgono soprattutto laboratori e seminari e si svolgeranno la maggior parte degli stage. Il Master termina ufficialmente con la consegna dei diplomi nel mese di marzo.
Le lezioni si svolgono il venerdì, dalle 9 alle 18 con un’ora di pausa pranzo, e il sabato mattina dalle 9 alle 13. Il sabato mattina viene nella maggior parte delle occasioni dedicato ai corsi software. Alcune attività, comunicate con anticipo, si potranno svolgere anche in altri giorni della settimana, come ad esempio visite alle fiere o cicli di incontri, seminari e convegni. Gli studenti avranno accesso a un calendario condiviso tempestivamente aggiornato.
Materie
Storia dell'editoria
Panoramica dello sviluppo dell'industria editoriale da Gutenberg ai giorni nostri, passando attraverso i grandi mutamenti tecnologici e culturali dell'era industriale.
Storia del libro
Introduzione allo studio del libro antico, attraverso lezioni frontali e visite in biblioteca per prendere visione diretta di esemplari librari del '400 e del '500.
Editoria contemporanea
Uno spaccato sulla situazione dell'editoria odierna con particolare attenzione alle dinamiche in atto nel mercato dei libri, ai principali trend: culturali, tecnologici e aziendali.
Editoria e lettura
Il rapporto tra l’editoria e i suoi lettori, l’evoluzione delle dinamiche di accesso al contenuto e le criticità della lettura nella società odierna anche alla luce di numerosi e recenti dati quantitativi.
Storia della grafica editoriale
Introduzione alla storia, agli stili e alle tecniche del progetto grafico editoriale, con particolare attenzione agli aspetti materiali dei prodotti editoriali, quali copertine, illustrazioni e layout.
Tecniche di stampa
Attraverso spiegazioni teoriche e visite guidate all'interno di stabilimenti modernamente organizzati, verranno presentate le tecniche di stampa utilizzate oggi dall'industria della stampa e cartaria, della legatoria e della confezione.
Distribuzione editoriale
Corso dedicato al ruolo della distribuzione editoriale modernamente organizzata e alle regole che ne governano l'andamento. Il corso è suddiviso in due moduli: retail ed ecommerce.
Editoria digitale
L'osservazione dell'impatto delle tecnologie digitali ai processi e ai prodotti dell'editoria considerando fenomeni come il desktop publishing, il print-on-demand, gli ebook e gli ereader, l'ecommerce.
Promozione editoriale
Il corso affronta le tecniche e le procedure della promozione di un prodotto editoriale secondo le logiche della comunicazione contemporanea. Il corso è suddiviso in due moduli: ufficio stampa e social network.
Lettering e tipografia
Disciplina che studia tutti gli aspetti del carattere: l'anatomia e la forma, la storia e il corretto utilizzo, considerando anche aspetti di formattazione e leggibilità dei testi in relazione all'uso.
Editing e redazione
Analisi del percorso seguito da un'opera partendo dalla sua selezione o commissione, passando per le schede di lettura, l'editing e le fasi autoriali, fino alla sua pubblicazione, anche in ottica transmediale.
Correzione bozze e copywriting
Procedure e tecniche per la correzione delle bozze, per la scrittura tecnico-creativa nelle varie forme applicate a diversi media e contesti.
Editing delle immagini
Studio del software Adobe Photoshop, standard professionale per la creazione e gestione di immagini raster, per il fotoritocco e la color correction.
Ebook
Utilizzo di Adobe InDesign e di Epub3, con nozioni di HTML e l'integrazione di applicativi, per la realizzazione di ebook intelligenti, arricchiti con contributi multimediali.
Grafica editoriale
Studio di Adobe InDesign, software standard per l'impaginazione e la creazione di progetti grafici ed editoriali, con particolare attenzione alle fasi di pre-stampa, formattazione del testo, creazione dei layout.
Marketing I e II
Corso introduttivo e progredito sugli strumenti per comprendere e analizzare il mercato, la concorrenza, il prodotto, con uno sguardo prettamente aziendale declinato verso l'editoria in quanto industria.
Ricerche di mercato
Strumenti qualitativi e quantitativi per analizzare e comprendere il pubblico di riferimento e valutare un progetto/prodotto prima di lanciarlo sul mercato.
Sociologia dei consumi
Analisi delle dinamiche di acquisto nella società contemporanea intesi come attività sociale più che economica, considerando il significato sociale del consumo di prodotti anche culturali.
Editoria e pubblicità
Introduzione ai nuovi modelli di business messi in campo in particolar modo dall'editoria periodica, con casi studio internazionale, per la pubblicità in un periodo in cui questa è in forte discussione.
Management per l’editoria
Introduzione ad aspetti manageriali aziendali ai fini di pianificare risorse e determinare costi e ricavi di un progetto editoriale.
Laboratori
Laboratorio di grafica editoriale
Laboratorio di editoria "tradizionale", durante il quale gli studenti dovranno realizzare progetti come il restyling di una rivista o la costruzione di un libro partendo da testi e immagini, creando il layout e curando l'editing di tutte le componenti, concludendo con la creazione di una demo cartacea.
Laboratorio di ebook
Laboratorio di editoria digitale che prevede la realizzazione di un ebook completo e funzionante, che sfrutti appieno le nuove tecnologie di pubblicazione e distribuzione.
Progettazione editoriale
Il laboratorio conclusivo che costituisce la prova finale del Master: prevede l’esecuzione di un progetto complesso e mira a stimolare gli studenti a mettere in campo tutte le nozioni e gli strumenti acquisiti durante lo svolgimento del Master in Editoria. Viene valutato da una commissione di docenti.
Borse di Studio
È prevista una riduzione dei contributi di iscrizione pari a € 500 per i laureati nei termini nell’a.a. 2018/2019 di durata normale del proprio corso di studi.
Requisiti
Per potersi iscrivere al Master in Editoria è necessario essere in possesso di una laurea, triennale, magistrale o ante riforma. I principali percorsi di studi per cui il Master è pensato sono quelli di Lettere, Comunicazione, Beni Culturali, Lingue, Sociologia. Tuttavia, l’accesso non è precluso ad alcun laureato. I laureandi possono essere ammessi al Master, a condizione che la laurea venga conseguita entro la sessione invernale 2020 (solitamente quella di febbraio-marzo).
Sbocchi
Sono destinazioni in linea con la formazione del Master in Editoria le case editrici di qualsiasi dimensione e specializzazione ma anche – a titolo di esempio – i centri media, gli studi grafici ed editoriali, le agenzie pubblicitarie, i service editoriali e gli uffici stampa aziendali.
Alcuni dei ruoli professionali che rappresentano naturale sbocco del Master sono il redattore, il correttore di bozze, il graphic designer, l’editor, l’impaginatore, il project manager, l’account, l’addetto stampa, il responsabile marketing, l’agente letterario, il self-publisher, il responsabile comunicazione, il traduttore.
Stage
Lo stage curricolare, della durata minima di 150 ore, può essere svolto durante tutta la durata del Master in Editoria. È possibile svolgere più di uno stage curricolare, oppure stage extra curricolari entro un anno dal conseguimento del titolo.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.