Stato attuale: | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 2 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 10.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | - | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | Ammissione: | ||
Inizio: | Termine: |
Presentazione
Il Master è rivolto a tutti coloro che già lavorano o che intendono lavorare nel mondo dei beni culturali, sia in ambito pubblico sia nel settore privato, e si propone di fornire le competenze e gli strumenti necessari per adottare una visione manageriale e sviluppare modelli innovativi di gestione e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio artistico-culturale del nostro Paese.
La “valorizzazione”, quindi, non come un concetto astratto ma come il traguardo ben definito di un’articolata strategia che presuppone competenze finora non richieste a direttori di musei, funzionari e operatori dei luoghi della cultura e che non vengono acquisite durante gli studi universitari di storia dell’arte, archeologia e architettura: la comunicazione e il marketing, l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’attivazione di relazioni e sinergie con il comparto turistico, l’audience development, l’ottimizzazione del rapporto tra pubblico e privato, la capacità di attrarre risorse finanziarie, una nuova accessibilità culturale e, più in generale, l’acquisizione di competenze di management sia gestionale che finanziario.
Didattica
Il Master in Gestione dei Beni culturali riconosce 60 crediti.
Il modello didattico utilizzato presenta un carattere innovativo per le metodologie didattiche, improntate a un approccio “hands-on” - un approccio cioè informale e concreto –, e per le piattaforme tecnologiche utilizzate.
La modalità di erogazione è blended, con il 50% delle lezioni in presenza e il 50% a distanza.
Per particolari situazioni è prevista la possibilità di frequentare tutte le lezioni in modalità streaming.
Il programma della durata di 360 ore, articolate in 250 ore di didattica e 110 ore di attività laboratoriali e di approfondimento formativo, si sviluppa in complessivi 18 weekend ed è costituito di 7 unità didattiche:
Unit 1 – Organizzazione e fruizione del patrimonio: strategie
Unit 2 – I musei: organizzazione e gestione
Unit 3 – La comunicazione e il marketing dei beni culturali
Unit 4 – Tecnologia e beni culturali
Unit 5 – Il mercato dell’arte
Unit 6 – L'organizzazione di una mostra
Unit 7 – Finanziamenti e progettazione
Materie
Il programma del Master è costituito di 7 unità didattiche ognuna delle quali tratta le seguenti materie:
Unit 1 – Organizzazione e fruizione del patrimonio: strategie
-I luoghi della cultura: la storia, il presente e gli scenari futuri: le riforme del MiBACT e l'era post-Covid
-Panoramica: attori, enti, istituzioni dei BC; aspetti organizzativi e gestionali
-Il sistema museale nazionale
-Analisi del macro ambiente, criticità ambientali e fattori di rischio per la conservazione del patrimonio
-Gestione delle risorse patrimoniali, umane e finanziarie
-Bilancio, amministrazione, economia della cultura
-Beni culturali ed enti locali: la programmazione culturale per la valorizzazione del territorio
-Il rapporto tra turismo e cultura: la valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso il rilancio turistico
-Le fiere dedicate ai beni culturali: Rome Museum exhibition
-Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Unit 2 – I musei: organizzazione e gestione -National security and cyberspace
-La direzione di musei e monumenti: il Mausoleo e il Palazzo di Teodorico a Ravenna
-La direzione delle aree archeologiche e dei Siti Unesco: il Museo e la Necropoli Etrusca di Cerveteri
-I musei dotati di autonomia speciale: la Galleria Nazionale a Roma
-Ricerca, cura e gestione delle collezioni
-Museologia, museografia e allestimenti museali
-Musei: la comunicazione istituzionale
-Il ruolo dei privati nei musei: dal business plan di un museo alla gestione dei servizi al pubblico
-Il Museum Shop: editoria d'arte e merchandising
-La didattica museale
-Beni culturali e accessibilità
Unit 3 - La comunicazione e il marketing dei beni culturali
-Il marketing museale
-I beni culturali e il mondo digitale: il Social Media Marketing
-Visual Merchandising; tecniche e strategie di vendita
-Ufficio Stampa e beni culturali
-Canali e strumenti della comunicazione: organizzazione e gestione della comunicazione
Unit 4 – Tecnologia e beni culturali
-Musei italiani e servizi digitali; la tecnologia come forma di "edutainment"
-La ricerca tecnologica nei beni culturali
-Dalle audioguide alla realtà aumentata nei musei
-Allestimenti multimediali per la divulgazione e valorizzazione dei luoghi della cultura: la Domus Aurea
-Tecnologie a supporto dei beni culturali: i droni
-Restauro e diagnostica artistica
Unit 5 – Il mercato dell’arte
-La vita di un artista
-Arte contemporanea: il rapporto tra artisti, storici dell'arte e istituzioni
-Le gallerie d'arte e le fiere d’arte
-Il MiBACT e l'import-export delle opere d'arte
-Le Case d'Asta
-Collezionismo: dalla collezione privata alla corporate collection
Unit 6 – L'organizzazione di una mostra
-Progettazione di mostre ed eventi culturali
-La cura della mostra
-Pianificazione economico-finanziaria e organizzazione di una mostra
-La gestione dei prestiti
-L'immagine coordinata della mostra
-Trasporti e assicurazioni
-Gli allestimenti di una mostra
-Il catalogo della mostra
-Le mostre chiavi in mano
Unit 7 – Finanziamenti e progettazione
-I Fondi europei
-Leve fiscali locali, regionali e nazionali
-Finanziamenti ed opportunità per le imprese culturali e terzo settore
-Grant Making
Borse di Studio
Per le opportunità di finanziamento a copertura totale o parziale consulta il sito: https://master.unilink.it/
Destinatari
Il Master in Gestione dei Beni culturali è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico.
Requisiti
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento.
E’ consentita la frequenza del master in qualità di “uditore” a coloro che non sono in possesso del titolo di Laurea. La partecipazione come uditore non consente l’acquisizione del titolo, l’uditore ottiene un attestato di partecipazione per le attività didattiche frequentate.
Sbocchi
La Gestione dei Beni Culturali e ambientali è un campo in continua evoluzione e le figure professionali operanti in questo settore devono possedere una sempre maggiore conoscenza del settore e degli attori coinvolti, il rispetto per il patrimonio artistico - culturale del nostro Paese e competenze manageriali multiarticolate, che spazino dalla gestione economico-finanziaria alle conoscenze linguistiche, dalla conoscenza delle nuove tecnologie allo sviluppo di innovative forme di marketing e comunicazione per il mercato nazionale e internazionale.
Le figure professionali che il Master aspira a formare sono: direttori di musei; manager di aziende private che forniscono servizi museali; consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; curatori e organizzatori di mostre ed eventi; sviluppatori di prodotti culturali innovativi; esperti in marketing e comunicazione dei beni culturali.
Stage
Per il conseguimento del diploma, lo stage non è un adempimento curriculare obbligatorio.
L’Ateneo su richiesta dello studente propone alle imprese/enti convenzionati l’attivazione del tirocinio formativo.
Costi
Il costo del Master, senza agevolazioni, è di € 10.000 Iva ESENTE
Per le opportunità di finanziamento a copertura totale o parziale consulta il sito: https://master.unilink.it/
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.