Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 05/06/2023 alle 12:19

Master in International Management

CIS – Scuola per la Gestione d'Impresa
Dove: 
Sede

Via Aristotele, 109, 42122, Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Tel.0522 232 993 - Fax 0522 232 990

Accreditamenti Asfor
Stato attuale: Terminato
Tipologia corso: Master Livello:
Tipologia finanziamento:
Costo: 6.500 Durata a/mm: 0/12
Posti disponibili: 25 Crediti formativi:
Scadenza: 12/10/2018 Ammissione:
Inizio: 05/11/2018 Termine: 31/12/2019

Presentazione

Il Master International Management è un percorso formativo in General Management che fornisce le tecniche e le metodologie tipiche dell’economia e della gestione aziendale, con particolare orientamento all’internazionalizzazione d’impresa.

È organizzato da CIS – Scuola per la gestione d’impresa di Unindustria Reggio Emilia, che opera da oltre 30 anni nella formazione e nello sviluppo di progetti per l’economia emiliana.

È accreditato Asfor – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale.

Obiettivi

Il Master si propone di:

Formare figure che possano inserirsi in modo qualificato nelle principali funzioni aziendali, con particolare riguardo all’attività internazionale delle imprese.
Delineare profili professionali adatti a ricoprire ruoli di responsabilità nell’area del controllo di gestione, marketing e commerciale, logistica e produzione, organizzazione e risorse umane.

La specializzazione nell’ambito aziendale d’interesse si concretizza durante lo
stage in azienda.

Didattica

Il Master è articolato in 1500 ore complessive, di cui:
- 750 ore di lezioni frontali e di didattica alternativa (esercitazioni, simulazioni, testimonianze e casi aziendali).
- 750 ore di stage aziendale.

Le lezioni inizieranno a novembre 2018. Il percorso si concluderà entro dicembre 2019, dopo il periodo di stage.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Materie

Si tratta di un percorso formativo in General Management accreditato Asfor – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale. Organismo che impone standard qualitativi nella progettazione e realizzazione, effettua un monitoraggio annuale dell’efficacia del percorso, del gradimento e dei risultati occupazioni ottenuti.

Moduli didattici

- Amministrazione e Bilancio: Il programma comprende i temi caratteristici della funzione amministrativa con riferimento ad imprese industriali e commerciali, fornendo gli strumenti per la lettura e l'interpretazione del bilancio di esercizio. Vengono trattati temi specifici necessari alla presenza dell'impresa sui mercati internazionali, anche in un contesto di crisi.

- Finanza e Credito: Il modulo didattico trasmette le conoscenze fondamentali sulla gestione finanziaria delle imprese nello scenario di cambiamento dei mercati e le competenze per gestire le principali variabili finanziarie e valutarie. Fra gli altri temi, la valutazione delle condizioni finanziarie per investire all'estero, superare la crisi e per la costruzione di percorsi con partner stranieri

- Controllo di Gestione: I contenuti di quest'area sono distribuiti nell'intero percorso formativo per favorire l'interdisciplinarietà dei contenuti e per rendere concreta la centralità delle logiche di controllo, monitoraggio dei costi e dei margini nelle imprese. L'obiettivo è fornire una visione complessiva del controllo, la sperimentazione dei principali strumenti in uso nelle aziende, capacità di interpretare le informazioni raccolte e gli indicatori di gestione nei diversi ambiti.

- Leadership e strumenti per lo sviluppo personale: Il modulo intende illustrare gli strumenti per una leadership efficace, affrontando al meglio decisioni e problemi complessi, aumentando la motivazione ed il coinvolgimento dei propri collaboratori, delegando con efficacia. Si forniscono inoltre le tecniche per accrescere le proprie competenze personali in campo relazionale e organizzativo al fine di fronteggiare i cambiamenti in atto nelle organizzazioni.

- Organizzazione aziendale, gestione risorse umane e comportamento organizzativo: Il corso privilegia l'analisi delle forme organizzative a livello sia della singola impresa sia delle reti tra imprese con particolare riferimento alle forme organizzative funzionali all'internazionalizzazione. Si propone inoltre di far comprendere, interpretare e gestire le dinamiche di comportamento individuale e collettivo e i processi di cambiamento all'interno delle organizzazioni, mediante l'analisi di caratteristiche individuali e processi interpersonali e di gruppo. Particolare attenzione sarà rivolta alle modalità di gestione delle risorse umane e alle competenze necessarie a presidiare i differenti ruoli professionali all'interno di una struttura aziendale.

- Marketing e strategia: Il modulo fornisce le competenze per la formulazione e la gestione del marketing strategico e operativo e a problematiche di rilevante attualità (new economy, web marketing, e-commerce). Una particolare attenzione sarà dedicata all'analisi dei mercati internazionali e alle strategie di penetrazione, agli studi per la valutazione e lo sviluppo di nuovi business in altri Paesi.

- Politiche e strumenti di gestione dell'attività internazionale: Il modulo verte sul processo di sviluppo strategico aziendale, con particolare riguardo all'internazionalizzazione delle fornendo alcuni elementi basilari per comprendere i problemi di sviluppo competitivo delle imprese nell'attuale contesto ambientale caratterizzato da rapidi cambiamenti attraverso l'uso di strumenti operativi. Saranno poi illustrate le tecniche e gli strumenti specifici necessari alle imprese che conducono progetti a livello internazionale per affrontare la negoziazione con interlocutori provenienti da ambiti e culture differenti.

- Produzione e logistica: Il modulo offre gli strumenti per la pianificazione e programmazione della produzione, in un contesto di continua evoluzione tecnologica e di aumentata flessibilità delle aziende. Una particolare attenzione verrà dedicata all'innovazione di prodotto e di processo, alla luce di alcuni modelli diffusi a livello internazionale. Ampio spazio sarà riservato al ruolo della logistica, agli aspetti organizzativi in riferimento all'impatto su costi e sul servizio offerto ai clienti, alla gestione dei flussi fisici ed informativi legati all'approvvigionamento dei prodotti in contesti di crescente complessità.

E' previsto il perfezionamento della lingua inglese (Business English) per tutta la durata del Master.

Si svolgerà una formazione specifica per il potenziamento strumenti informatici a supporto delle tematiche trattate.

Partner

Il Master in International Management è realizzato con il sostegno di imprese del territorio emiliano che ospiteranno gli stage aziendali e contribuiranno con borse di studio alla riduzione della quota di iscrizione.

- UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA
- UMANA
- CAR SERVER SPA
- LODI LUIGI & FIGLI SRL
- SERIGRAFIA 76
- INTERPULS
- CSF Inox Group
- TECOMEC S.r.l.

Sbocchi

Il percorso del Master è progettato sulla base dei bisogni professionali espressi dalle aziende del territorio al fine di una proficua valutazione delle candidature per l’effettuazione dello stage e il successivo inserimento lavorativo.

La percentuale di placement (esito occupazionale a sei mesi dal termine del Master) è del 90% e viene monitorata annualmente da Asfor - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale.

Costi

La quota di iscrizione al Master è di € 6.500 + IVA.

Grazie al contributo degli enti e delle aziende che sostengono il Master, l’importo sarà ridotto per i candidati che si collocheranno nei primi 20 posti della graduatoria di selezione.

Mappa

Tipologia Percorso:

Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.

Hotel nelle vicinanze

Nome
Cognome
Email
Telefono
Testo della Richiesta
Inserisci il Codice di Verifica