Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 4.950 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 24 | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | 05/12/2021 | Ammissione: | |
Inizio: | 26/11/2021 | Termine: | 25/06/2022 |
Presentazione
Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione.
Destinatari:
- Manager e responsabili operations
- Personale con esperienza nelle operations e in fase di qualificazione
- Lavoratori neoassunti da coinvolgere quali disseminatori del know-how lean
- Laureati triennali e magistrali in materie scientifiche-tecniche-economiche
Competenze dei profili in uscita:
- Promozione e Gestione di progetti di miglioramento continuo aziendale attraverso metodi e strumenti di Lean production 4.0.
- Individuazione ed Applicazione efficace delle tecnologie di Industria 4.0 proprie della Smart Factory per supportare la digital transformation dell’impresa.
- Diffusione all’interno dell’azienda dei principi e delle tecniche Lean e dell’approccio “Customer Oriented”.
La partecipazione è assolutamente compatibile con l’attività lavorativa:
- Fruizione anche a distanza tramite piattaforma che permette di seguire in streaming le lezioni. Alternativamente, l’erogazione in presenza avverrà presso l’Università di Firenze, compatibilmente con le disposizioni covid.
- Possibilità di rivedere le lezioni registrate.
- Formula week end: venerdì pomeriggio (14-20) e sabato mattina (8:30-14:30) a partire da novembre 2021.
- Contenuti pensati per una diretta applicazione nei processi aziendali.
- Mix di metodologie per favorire la partecipazione: speech, testimonianze, business games, teamwork.
Didattica
Il percorso formativo del Master è articolato in 3 sezioni formative principali:
- INTRODUTTIVA: Presentazione di tecniche, metodi e fattori abilitanti per progetti di Lean 4.0 in azienda.
- SPECIALISTICA: Moduli tecnici che esplorano nel dettaglio l’applicazione dei principi Lean 4.0 e l’introduzione delle tecnologie abitanti in ambito Produzione, Supply Chain Management, Design e Service.
- PROJECT WORK / STAGE presso aziende o mediante il Consorzio QUINN. Il Project Work verrà discusso e valutato come prova finale del Master.
- Il master è caratterizzato inoltre da una componente fortemente applicativa trasversale a tutto il percorso formativo: BUSINESS GAME e PRESENTAZIONE BEST PRACTICE.
Borse di Studio
Per i candidati meritevoli, sono previste 6 agevolazioni alla contribuzione da 1.000 € ciascuno, ad esenzione della terza rata, finanziate dal Consorzio QUINN.
Sbocchi
I Diplomati del Master possono svolgere presso Organizzazioni Pubbliche e Imprese Private i seguenti ruoli:
- Lean Manager 4.0 a supporto della Direzione e delle Operations
- Responsabile di progetti di miglioramento continuo delle performance aziendali.
- Responsabile “Tempi e Metodi”
- Smart Factory Developer
- Esperto di tecniche Lean per il reparto “Tempi e Metodi”.
- Consulente in tecniche Lean 4.0 per progetti di recupero di efficienza e Digital Transformation.
Costi
La quota di partecipazione è di 4.950 €, pagabile in tre rate come di seguito:
- Rata n.1 - 1.980 € scadenza 18 novembre 2021
- Rata n.2 - 1.970 € in scadenza il 15 gennaio 2022
- Rata n.3 - 1.000 € in scadenza il 15 febbraio 2022
Video
Master Lean 4 Smart Factory
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.