Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: Borse di studio e prestito d'onore | |||
Costo: | 10.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | 60 CFU | |
Scadenza: | 15/04/2020 | Ammissione: | |
Inizio: | 15/04/2020 | Termine: | 20/02/2021 |
Presentazione
Inizio aula virtuale: 25 marzo
Inizio lezioni in aula: 15 aprile
Il Master fornisce ai partecipanti le competenze tecniche e manageriali utili alla gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali nonché all’implementazione di progetti di valorizzazione, conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale.
È rivolto a giovani laureati e laureandi in discipline socioeconomiche, umanistiche e giuridiche fortemente motivati a specializzarsi nel settore dell’arte e dei beni culturali.
Il Master prevede uno stage della durata di 6 mesi, al termine del percorso di formazione in aula: un inserimento lavorativo presso le strutture che operano nel settore culturale in Italia o all’estero che è parte integrante della formazione prevista dal Master.
Le lezioni saranno tenute per tre mesi a Roma e tre mesi a Firenze.
Didattica
Il Master è composto da sei mesi di lezioni e sei di stage, per un totale di 60 crediti formativi.
La fase d'aula si tiene per tre mesi a Roma e tre mesi a Firenze.
Materie
Corsi propedeutici:
• Economics di base
• Basic di marketing e comunicazione
Moduli di studio:
• Il mondo dell'arte: gli attori, il mercato, gli investimenti
• L'organizzazione e il management di eventi culturali
• L'organizzazione e la gestione delle strutture museali
• Il marketing e la comunicazione dei beni culturali
• La digital transformation nella gestione dei beni culturali
• Diritto, fiscalità e assicurazione dei beni culturali
• Gli investimenti e le politiche di finanziamento
• La relazione integrata tra turismo, beni culturali e territorio
• Il sistema produttivo culturale
Borse di Studio
Sono disponibili alcune borse di studio a totale o parziale copertura della quota di iscrizione e prestiti d’onore.
Destinatari
Il Master è rivolto a giovani laureati e laureandi in discipline socioeconomiche, umanistiche e giuridiche fortemente motivati a specializzarsi nel settore dell’arte e dei beni culturali.
Ammissione degli studenti stranieri
Le lezioni sono in lingua italiana, per gli studenti stranieri che desiderano frequentare il Master è messo a disposizione un corso di lingua italiana presso l'Academy.
Partner
- Artedossier
- Tuomuseo
- Digitalfun
- Rivista del cinematografo
- Fondazione dello spettacolo
- GruppoMeta
- Musement
- ETT
Sbocchi
Il Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali forma profili manageriali in grado di inserirsi con un approccio manageriale all’interno del settore culturale. Le prospettive sono tante e in diversi ambiti: gallerie d’arte e fiere, Enti e società specializzate nel recupero, nell’esposizione e nella conservazione del patrimonio culturale, Istituzioni culturali nazionali e internazionali. Scarica la brochure per approfondire.
Costi
Il Master ha una quota di partecipazione di € 10.000 + IVA, rateizzabile in più soluzioni e senza interessi.
Sono disponibili alcune borse di studio e prestiti d’onore.