Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 4.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 40 | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | 11/01/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 10/04/2022 | Termine: | 20/03/2023 |
Presentazione
Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione professionale per operare nell’ambito delle imprese che producono beni (elettromedicali, dispositivi medici, tecnologie, farmaci, presidi, biotecnologie, etc.) e servizi (sistemi informativi, servizi di supporto generali o tecnici) per le organizzazioni sanitarie pubbliche e private.
Nell’epoca della knowledge-economy le biotecnologie, ossia l’applicazione di principi scientifici, biologici e di ingegneria genetica alla produzione di beni e servizi, hanno ormai conquistato una posizione preminente tra le priorità strategiche a livello globale, e la cross-contaminazione con altri settori è più che mai necessaria. Oltre alle competenze scientifiche, sono sempre più richieste in questo settore competenze di carattere economico, organizzativo e manageriale.
Il piano degli studi assicura la costruzione di un profilo professionale specificamente adatto alla gestione dei processi di innovazione di prodotto/servizio e di processo nell’ambito delle imprese operanti nell’indotto sanitario.
Il Master di ALTEMS ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
Didattica
Il calendario si articolerà secondo due moduli didattici intensivi tra il mese di febbraio e il mese di giugno 2021. Il termine per la consegna degli elaborati relativi alla prova finale è previsto entro il mese di dicembre 2021.
Le lezioni si svolgeranno nelle aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Roma, Largo F. Vito, 1.
Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare all'80% dell'attività didattica.
Materie
I corsi sono distribuiti in 5 aree didattiche:
Area Economica
- economia sanitaria
- farmacoeconomia
Area Management
- project management
- gestione aziendale
- marketing
- market access
- gestione delle risorse umane (corso integrato)
Area Medica
- health technology assessment
- farmacoeconomia
Area Biotecnologie
- ingegneria biomedica
- biologia farmaceutica
- Innovazione tecnologica in ambito biomedico
Area Giuridica
- diritto commerciale dell’innovazione
Borse di Studio
E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli studenti provenienti dal Corso di laurea magistrale in Economia (UCSC Sede di Roma) o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS oltre che per i soci AIIC, ASSOBIOMEDICA, ASSOGENERICI, SITHA.
Destinatari
Il Master è rivolto ai cittadini italiani e stranieri in possesso di laurea di primo livello triennale conseguita presso una qualsiasi università italiana e che sia afferente ad una delle classi di laurea riportate in allegato
Il numero degli ammessi al Master è fissato in un massimo di 40 partecipanti.
L'ammissione al Master si perfeziona tramite il superamento di una prova orale volta ad accertare:
• le motivazioni del candidato
• le conoscenze acquisite nel campo dell'organizzazione sanitaria
• la conoscenza della lingua inglese.
È inoltre prevista la possibilità di ammissione per candidati ritenuti idonei ma impossibilitati alla frequenza "full time" a fronte del contestuale impegno in attività qualificate e affini alle tematiche del Master.
Costi
La quota di partecipazione è fissata in € 4.000 da versare con le seguenti scadenze e modalità:
- prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 2.500
- seconda rata entro il 18 luglio 2022 pari a € 1.500.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.