Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 21/03/2023 alle 18:47

Master in Market Access: Farmaci e Dispositivi Medici dal Laboratorio al Paziente

ALTEMS - Università Cattolica del Sacro Cuore
Dove: 
Sede

Largo F. Vito 1, 00168, Roma (Lazio)
Tel.0630156835

Categorie di appartenenza: , , , ,
Stato attuale: Terminato
Tipologia corso: Master Livello: 2
Tipologia finanziamento:
Costo: 7.000 Durata a/mm: 0/12
Posti disponibili: 25 Crediti formativi: 60 CFU
Scadenza: 11/01/2022 Ammissione:
Inizio: 10/03/2022 Termine: 11/02/2023

Presentazione

Il Master ha lo scopo di fornire, a coloro che sono interessati alle problematiche economico-gestionali nel settore sanitario allargato, una preparazione professionale volta a garantire l’acquisizione di competenze per la gestione delle attività di sperimentazione, sviluppo e commercializzazione del prodotto farmaceutico.

Particolare attenzione verrà data agli aspetti della regolazione e della farmacovigilanza del prodotto.

Durante il percorso, lo studente acquisirà competenze tecnico/gestionali necessarie per una corretta gestione delle attività di sviluppo, commerciali e di marketing in un settore nel quale l’azione imprenditoriale e di mercato si svolge nei confronti di istituzioni pubbliche e ha come ultimo riferimento la persona umana. A tal fine, faranno parte integrante del Master testimonianze provenienti dal mondo dell’industria biomedica e biotecnologica e da associazioni professionali di riferimento.

Il Master di ALTEMS ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Didattica

Il Master è articolato in due percorsi:

- Residenziale
- Executive

Entrambe i percorsi prevedono, oltre a un modulo intensivo e propedeutico all'allineamento delle conoscenze, lezioni frontali e cicli seminariali, integrati da sessioni di e-learning (apprendimento a distanza).

Orari: venerdì: ore 10:00-19:00; sabato: 9:00-18:00.

Inoltre, il Master offre la possibilità di sviluppare competenze altamente specializzate mediante la scelta di due percorsi: percorso pharmaceutical e percorso medical devices. Il primo si rivolge a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche del Market Access nelle aziende farmaceutiche.

Il percorso medical devices approfondisce tematiche proprie delle aziende che sviluppano, producono e commercializzano dispositivi medici. L'articolazione delle attività didattiche è, comunque, tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.

Il percorso Residenziale, dedicato ai neolaureati, consente di effettuare uno stage della durata minima di 3 mesi presso aziende e enti partner del programma formativo. Tra le aziende partner, si citano a titolo indicativo: Novartis, Eli Lilly, Johnson&Johnson, AstraZeneca, Pfizer.

Le lezioni si svolgeranno nelle aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Roma.

Materie

Modulo I 9-10-11-12 Marzo 2022 - “Allineamento delle conoscenze”
mercoledì: ore 10:00- 18:00; giovedì e venerdì: ore 9:00 -18:00; sabato: ore 9:00-13:00.

Orario moduli successivi al primo: venerdì: ore 9:00 -19:00; sabato: ore 9:00-18:00.

Modulo II - 8-9 Aprile 2022
“Lo Sviluppo di una nuova tecnologia e il percorso registrativo”

Modulo III - 13-14 Maggio 2022
“Le valutazioni economiche”

Modulo IV - 10-11 Giugno 2022
“Gli strumenti per le decisioni, prezzo, rimborso e HTA 1”

Modulo V - 15-16 Luglio 2022
“Gli strumenti per le decisioni, prezzo, rimborso e HTA 2”

Modulo VI - 16-17 Settembre 2022
“La spesa per le tecnologie e la programmazione delle aziende”

Modulo VII - 7-8 Ottobre 2022
“Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali e LEA”

Modulo VIII - 4-5 Novembre 2022
“Le strategie per l’accesso”

Modulo IX – 9-10 Dicembre 2022
“Gli aspetti legali dell’accesso”

Modulo X - 13-14 Gennaio 2023
“Il coinvolgimento del paziente”

Modulo XI - 27-28 Gennaio 2023
“La Negoziazione”

Modulo XII - 10-11 Febbraio 2023
“Le sfide della Digital Health”

Destinatari

Il master è indirizzato primariamente a: i) quadri e dirigenti impiegati presso le aziende farmaceutiche; ii) esperti e consulenti delle agenzie italiane e europee preposte alla regolazione, vigilanza e determinazione delle tariffe in ambito biofarmaceutico (es., Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Italiana del Farmaco); iii) personale delle società di consulenza aziendale; iv) rappresentanti del mondo dell'industria ed altri stakeholders del settore; iv) ricercatori e studenti interessanti a comprendere il funzionamento del settore biofarmaceutico.

Il Master è rivolto ai cittadini italiani e stranieri in possesso di diploma di laurea o di laurea del vecchio ordinamento o di laurea specialistica, magistrale, o magistrale a ciclo unico, conseguita presso una qualsiasi università italiana e che sia afferente ad una delle classi di laurea (o alle classi corrispondenti ai sensi del D.M. 26 luglio 2007) riportate in allegato.

I cittadini con titolo di studio conseguito all'estero dovranno presentare la fotocopia del titolo di studio con il voto conseguito corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana legalizzato e munito della "dichiarazione di valore" rilasciata dall'Ambasciata o dal Consolato Italiano competente all'estero.

Il numero degli ammessi al Master è fissato in un massimo di 25 partecipanti.

Per essere ammessi al Master i candidati dovranno superare una prova orale volta ad accertare:
- le motivazioni del candidato
- le conoscenze acquisite nel campo delle organizzazioni biofarmaceutiche, biotecnologiche e dei dispositivi biomedicali
- la conoscenza della lingua inglese.

Per essere ammessi al Master, i candidati devono superare un punteggio minimo che sarà stabilito dalla Commissione esaminatrice prima dell'inizio della prova orale e dell'esame dei titoli. Verrà inoltre valutato il curriculum di studio e scientifico-professionale del candidato.

Costi

La quota di partecipazione è fissata in € 7.000 da versare con le seguenti scadenze e modalità:
- prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 4.000
- seconda rata entro il 18 luglio 2022 pari a € 3.000.

Mappa

Tipologia Percorso:

Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.

Hotel nelle vicinanze

Nome
Cognome
Email
Telefono
Testo della Richiesta
Inserisci il Codice di Verifica