Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 6.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 40 | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | 11/01/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 11/03/2022 | Termine: | 20/12/2022 |
Presentazione
In una situazione di contrazione delle risorse disponibili e dell’affermarsi di nuovi modelli di organizzazione delle cure (vedi ospedale per intensità delle cure e modello value based healthcare) risulta critico, per il manager sanitario, acquisire metodologie e strumenti per una più efficace gestione delle operations aziendali.
Il Master si pone l’obiettivo di trasferire ai professionisti, che operano all’interno delle aziende sanitarie, le logiche e gli strumenti dell’Operations Management (OM) presentando strumenti di analisi e possibili soluzioni progettuali utili per impostare coerenti ed efficaci progetti di cambiamento.
Nel caso delle aziende sanitarie l’Operations Management si occupa della programmazione, gestione e controllo delle aree produttive (sale operatorie, aree di degenza, pronto soccorso, diagnostica ed area ambulatoriale) dove si realizzano i percorsi di diagnosi, cura ed assistenza con l’obiettivo di assicurare un flusso di fattori produttivi (beni e pazienti) sicuro, appropriato, tempestivo ed efficiente.
Nel corso del programma del Master ALTEMS saranno quindi approfondite le due macro aree di intervento dell’OM in sanità: la logistica del paziente (patient flows logistics) e la logistica delle cose (supply chain).
Didattica
Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore; agli studenti neolaureati sarà, inoltre, richiesto di effettuare uno stage presso una delle aziende partner del Master.
Le lezioni del Master in Operations Management nelle aziende sanitarie si svolgeranno durante la prima settimana di ogni mese con inizio nel mese di marzo 2022 e conclusione nel mese di febbraio 2023.
Le lezioni frontali saranno articolate in undici moduli che prevedono la frequenza nelle giornate di giovedì, (14.00–18.00), venerdì (9.00–13.00, 14.00–18.00) e sabato (9.00– 13.00).
Materie
I MODULO
Marzo 2022 – Sede: Università Cattolica di Milano / online: Black-Board
L'Operations Management nelle aziende sanitarie: definizione, obiettivi e strumenti
II MODULO
Aprile 2022 – Sede: Università Cattolica di Milano / online: Black-Board
Organizzazione per processi e percorso diagnostico terapeutico assistenziale
III MODULO
Maggio 2022 – Sede: Università Cattolica di Milano / online: Black-Board
L’innovazione dei modelli di organizzazione delle cure: dall’ospedale per intensità delle cure al focused hospital
IV MODULO
Giugno 2022 – Sede: Università Cattolica di Milano / online: Black-Board
Supply Chain Management
V MODULO
Luglio 2022 – Sede: Università Cattolica di Milano / online: Black-Board
Modelli organizzativi ed operativi per il governo delle operations in un policlinico: il caso del Policlinico Gemelli
VI MODULO
Settembre 2022 – Sede: Università Cattolica di Milano / online: Black-Board
Soluzioni LEAN per la gestione delle Operations Management
VII MODULO
Ottobre 2022 – Sede: Università Cattolica di Milano / online: Black-Board
Tecnologia ed Innovazione Digitale a supporto dell’Operations Management
VIII MODULO
Novembre 2022 – Sede: Università Cattolica di Milano / online: Black-Board
Strumenti e soluzioni organizzative per ottimizzare la gestione dei flussi dei pazienti in ospedale: il caso Humanitas
IX MODULO
Dicembre 2022 – Sede: Università Cattolica di Milano / online: Black-Board
L’analisi dei dati a supporto del governo dell’Operations Management
X MODULO
Date da definire
Change management: la gestione delle persone nei processi di innovazione organizzativa
XI MODULO
Date da definire
Strategie di miglioramento dei servizi
Borse di Studio
È prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli studenti provenienti dal Corso di laurea magistrale in Economia (UCSC Sede di Roma) o da altri percorsi formativi offerti da ALTEMS.
Inoltre le aziende associate al CERISMAS (Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario) potranno sfruttare gli abituali sconti sulla formazione riservati ai soci ordinari del Centro.
Costi
La quota di iscrizione al Master è di € 6.000.