Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 2 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 5.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 30 | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | 11/01/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 10/03/2022 | Termine: | 20/03/2023 |
Presentazione
Il Master fornisce gli strumenti e le competenze necessari al governo delle problematiche economiche e organizzative delle farmacie e delle altre organizzazioni preposte alla preparazione e distribuzione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici.
Nel corso degli ultimi anni gli interventi e le riforme istituzionali tesi alla progressiva liberalizzazione hanno determinato profondi cambiamenti del settore e la necessità di individuare nuovi obiettivi e modalità gestionali della farmacia. Il Master ha come obiettivo principale la costruzione di un profilo professionale adatto a far fronte con efficacia a tali mutamenti, mediante l’acquisizione di competenze economico-manageriali da affiancarsi a quelle di natura tecnico-farmaceutica.
L’articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.
Il Master in Pharmacy Management di ALTEMS – Università Cattolica del Sacro Cuore ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
Didattica
Il Master è articolato secondo una formula week-end e ha una durata complessiva di un anno, durante il quale si alternano incontri, testimonianze, lezioni con metodologie innovative (casi, role playing, business game).
Durante il corso sono inoltre richiesti a tutti i corsisti attività di approfondimento e/o lo svolgimento di esercitazioni a distanza da effettuarsi mediante l'utilizzo della piattaforma Blackboard.
La formazione a distanza contribuisce al conseguimento dei crediti previsti per ogni insegnamento e, unitamente al raggiungimento della frequenza richiesta e allo svolgimento del project work finale, saranno considerate necessarie al rilascio del titolo.
La struttura del Master prevede la seguente organizzazione:
- Apertura Master: Welcome and Opening Session
3 giornate di formazione in aula (dal giovedì al sabato ore 9- 18)
- Formazione in aula, laboratori di soft skills e incontri con testimoni e key figures del settore
1 week-end al mese di formazione in aula (giovedì pomeriggio, venerdì e sabato mattina)
- Conclusione Master
3 giornate di formazione in aula (dal giovedì al sabato ore 9-18)
Le lezioni si svolgeranno nelle aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Roma.
Materie
La didattica si articola in:
- Corsi base: Organizzazione dei Servizi Sanitari, Tecniche Farmaceutiche, Diritto Sanitario, Sistema e disciplina delle farmacie, Economia Sanitaria, Economia e Politica del Farmaco, Logistica e Gestione dei Processi, Accounting e Analisi di Bilancio.
- Corsi specialistici: Risk Management, Farmacovigilanza, Legislazione fiscale e disciplina previdenziale per i farmacisti, Sistemi di Budgeting in Farmacia, Strategic Management, Modelli Organizzativi, Gestione del Personale, Marketing e Comunicazione, Competenze Manageriali, Finanziamenti e Finanza per la Farmacia, Sistemi Informativi Aziendali, Start up e Project Management.
Borse di Studio
E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli studenti provenienti dal Corso di laurea magistrale in Economia (UCSC Sede di Roma) o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS oltre che per i soci AIOP, FENAGIFAR-AGIFAR.
Destinatari
Il Master è rivolto ai cittadini italiani e stranieri in possesso di diploma di laurea o di laurea specialistica, magistrale, o magistrale a ciclo unico, conseguita presso una qualsiasi università italiana e che sia afferente ad una delle classi di laurea (o alle classi corrispondenti ai sensi del D.M. 26 luglio 2007) riportate in allegato.
I cittadini con titolo di studio conseguito all'estero dovranno presentare la fotocopia del titolo di studio con il voto conseguito corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana legalizzato e munito della "dichiarazione di valore" rilasciata dall'Ambasciata o dal Consolato Italiano competente all'estero.
Il numero degli ammessi al Master è fissato in un massimo di 30 partecipanti.
Per essere ammessi al Master i candidati dovranno superare una prova orale volta ad accertare:
- le motivazioni del candidato
- la conoscenza della lingua inglese.
Verrà inoltre valutato il curriculum di studio e scientifico-professionale del candidato.
Costi
La quota di partecipazione è fissata in € 5.000 da versare con le seguenti scadenze e modalità:
- prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 3.000
- seconda rata entro il 18 luglio 2022 pari a € 2.000
Video
Raffaele La Regina I Pharmacy Management
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.