Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 7.500 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 25 | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | 18/10/2019 | Ammissione: | |
Inizio: | 13/11/2019 | Termine: | 20/10/2020 |
Presentazione
Il Master Progettare Cultura giunto alla sua XIII edizione forma professionisti che creano e comunicano progetti culturali in diversi ambiti: arti visive, multimediali e design (come project manager o curatori di eventi espositivi e interventi d’arte), la valorizzazione del territorio fondata sulle risorse e il turismo culturali (come consulenti di sviluppo territoriale per gli enti locali) e la rigenerazione urbana. Il Master si propone inoltre di formare all’autoimprenditorialità per dare vita a nuove imprese culturali e sociali.
Frutto della collaborazione fra due eccellenze accademiche – l’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo e il POLI.design che hanno dato vita a un percorso fortemente interdisciplinare – il corso si focalizza sulle pratiche di innovazione culturale e di coinvolgimento di nuovi pubblici: attraverso diversi laboratori, due project work e lo stage, il corso permette al partecipante di appropriarsi di un solido metodo progettuale.
A tale scopo ai docenti si affianca una rete di professionisti affermati e di giovani imprenditori del settore culturale che coprono tutto l’arco ideativo, organizzativo, di sostenibilità economica e di comunicazione coordinata di un progetto per offrire un aggiornamento costante sulle pratiche più adatte alle attuali sfide del mondo dell’ideazione e gestione culturale.
Didattica
Il Master inizia il 13 novembre 2019. Le lezioni si concludono entro giugno 2020, seguono 400 ore di stage.
Il calendario dei corsi prevede 5 giorni di lavoro settimanali, da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 19.00.
Il Master si tiene presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; alcuni workshop si svolgono nella sede del POLI.design.
Durante tutto il percorso, le lezioni frontali sono accompagnate da laboratori pratici con qualificati professionisti che consentono ai partecipanti di appropriarsi di un solido metodo, ricreando le stesse dinamiche in atto nel mondo del lavoro.
È richiesta la frequenza di almeno il 75% delle ore di insegnamento d’aula.
400 ore sono dedicate allo stage esterno, finalizzato all'inserimento formativo del partecipante nel contesto reale dell'ideazione, gestione e comunicazione di progetti culturali presso istituzioni e aziende convenzionate che hanno maturato una consolidata collaborazione con i due atenei.
Materie
Progettare cultura si compone di 5 macroaree:
• l’ideazione e la progettazione culturale
• l’arte contemporanea
• la creazione di imprese culturali e l’accesso ai finanziamenti
• il design per la valorizzazione territoriale
• la comunicazione e le tecnologie digitali
La metodologia didattica si basa sull’interazione col mondo dell’impresa culturale e con professionisti di consolidata esperienza.
Gli attori principali della costruzione di un progetto si confrontano in aula per portare quanto di più aggiornato nella propria area di competenza: dal curatore al project manager, dal designer a chi si occupa di comunicazione, fundraising e sponsoring, alle istituzioni che accolgono il progetto.
MODULI DIDATTICI
A cura di ALMED - Università Cattolica
• Ideazione di progetti culturali
• Arte contemporanea, mostre e musei
• Imprese culturali e accesso ai finanziamenti
A cura di POLI.design - Politecnico di Milano
• Design e design thinking
• Design per la valorizzazione territoriale
• Comunicazione, nuovi media e tecnologie digitali
SEMINARI-LABORATORI
• Interventi d’arte e processi di trasformazione urbana
• Brand del territorio
• Autoimprenditorialità e innovazione culturale
• Budget e sostenibilità
• Fundraising e sponsoring
• Elementi di estetica contemporanea
• Teorie dei media
• Cultura visuale
• Museologia
• Legislazione dei Beni culturali
• Progetto dell’allestimento
• Visual design
• Ufficio stampa
• Team building
• Open lectures
PROJECT WORK
• Project work - Mid Term
• Project work - Esame Finale
Borse di Studio
A giudizio insindacabile della Direzione del Master potranno essere assegnate agevolazioni economiche a riduzione della seconda rata, in presenza di casi di particolare merito e necessità, nonché a supporto delle attività di stage fuori sede. I candidati che ne fanno richiesta devono consegnare la dichiarazione ISEE insieme ai documenti per l’ammissione.
Destinatari
Il Master Progettare Cultura si rivolge a laureandi e laureati italiani e stranieri con diploma di laurea triennale e/o magistrale interessati ad acquisire competenze pratiche nell'ideazione e progettazione di interventi nell'ambito del patrimonio culturale, delle arti visive (public art), della valorizzazione del territorio per il turismo culturale.
Sbocchi
Il Master Progettare Cultura offre un'adeguata preparazione per diventare:
- project manager di interventi culturali per enti pubblici e aziende private
- esperto di strategie di comunicazione attraverso eventi d'arte
- responsabile di progettazione culturale per lo sviluppo del territorio e per iniziative di turismo culturale presso enti locali e istituzioni pubbliche
- curatore di eventi espositivi e interventi d'arte.
Stage
Parte integrante del percorso formativo proposto dal Master sono gli stage di 400 ore (12 CFU) presso imprese o enti dove i partecipanti vengono coinvolti nelle diverse fasi di ideazione, gestione e comunicazione di un progetto culturale.
La scelta dello stage per ciascun partecipante al Master è seguita dal coordinatore del Master e da un coordinatore dedicato espressamente agli stage; l’orientamento è finalizzato a valutare nel modo migliore il profilo individuale e i progetti in atto presso le aziende e gli enti che offrono la propria disponibilità.
Alcuni enti dove si sono svolti gli stage delle precedenti edizioni: ADI design, Galleria Forma, 5 continents editions, Galleria Continua, Migliore + Servetto, Fondazione Altagamma, aMAZElab.
Costi
La quota di partecipazione è di € 7.500 e dovrà essere versata secondo le seguenti modalità:
- € 4.000 all’immatricolazione
- € 3.500 entro il 30 aprile 2020
Video
Master Progettare cultura | Università Cattolica di Milano & Polimi
Master Progettare Cultura | Testimonianze dei Partecipanti
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

Borella Halldis Apartments
Il Borella Halldis Apartments propone 2 appartamenti indipendenti in diverse ubicazioni nel cuore di Milano, in zona Corso Magenta/Sant'Ambrogio.

Lanzone Halldis Apartment
Il Lanzone Halldis Apartment offre un monolocale di 35 m² a Milano, a 3,5 km dalla stazione centrale e a 1 km dai Navigli.

Mokinba Hotels King
Il King Mokinba Hotels si trova nel cuore di Milano, a 10 minuti a piedi dal Duomo e dall'Ultima Cena di Leonardo e nei pressi della stazione Cadorna, e gode di ottimi collegamenti tramite metropolitana e tram.

Hotel Mentana
Questo hotel quattro stelle offre tariffe vantaggiose nel centro storico di Milano, vicino al Castello Sforzesco e all'Università del Sacro Cuore.

Secondo Pensiero
Idealmente situato nel centro di Milano, il Secondo Pensiero è un B&B e offre camere con bagno interno, pavimenti in parquet e connessione Wi-Fi gratuita, a 5 minuti a piedi dal Castello Sforzesco e dal Parco Sempione.

Hotel Pierre Milano
Struttura recentemente ristrutturata posta nel cuore di Milano, a pochi passi dalla fermata della metropolitana Sant'Ambrogio, l'Hotel Pierre Milano vanta camere confortevoli ed eleganti e la connessione Wi-Fi gratuita.

Hotel Vecchia Milano
Situato a Milano, nei pressi dell'Università Cattolica, il Vecchia Milano è un piccolo e incantevole hotel che offre camere complete di TV LCD e di bagno privato e una reception aperta 24 ore su 24.

Casa Express
Situata nel cuore di Milano, Casa Express offre sistemazioni con angolo cottura arredate in stile moderno e la connessione Wi-Fi gratuita nell'intero edificio.

Hotel Carrobbio
L'Hotel Carrobbio è un elegante e accogliente albergo situato in una zona storica del centro di Milano, a pochi passi da molti punti di riferimento famosi, tra cui il Duomo e il Teatro alla Scala.

Milan Royal Suites - Magenta Palace
Situato nel centro di Milano, a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è esposta l'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, il Milano Royal Suites - Magenta Palace offre eleganti sistemazioni con ristorazione indipendente.

Capital Suites
A pochi passi dal Museo Cenacolo Vinciano, sede dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, il Capital Suites offre suite e appartamenti moderni con connessione Wi-Fi gratuita, situati in diverse zone del centro di Milano.

Hotel Regina
In una posizione ideale a 500 metri dalla Basilica di Sant'Ambrogio e a 10 minuti a piedi dal Duomo di Milano, l'Hotel Regina vanta eleganti camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita.

Hotel Ariston
Ristrutturato secondo i principi dell'architettura sostenibile, l'Hotel Ariston sorge in posizione centrale a Milano, vicino al Teatro alla Scala e all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Tutte le sistemazioni presentano pavimenti in parquet.

Hotel Palazzo Delle Stelline
Dotato di camere affacciate su un tranquillo cortile interno, il Palazzo Delle Stelline occupa un ex convento del centro storico, accanto alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie con il famoso affresco di Leonardo.

Brera Apartments in Magenta
Ubicato in un edificio storico nel centro di Milano, proprio di fronte alla Chiesa di Santa Maria Delle Grazie dove potrete ammirare L'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, il Brera Apartments in Magenta è interamente coperto dalla connessione Wi-Fi...

San Maurilio Apartments
Situato nel centro di Milano, a 700 metri dal Duomo, il San Maurilio Apartments offre la connessione Wi-Fi gratuita e appartamenti moderni con aria condizionata e cucina completamente attrezzata.

Nerino Halldis Apartments
I Nerino Halldis Apartments sono un insieme di appartamenti indipendenti dislocati in diverse zone di Milano.

My Bed
Situato a 10 minuti a piedi dalla Stazione della Metropolitana Duomo a Milano, il My Bed offre camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e sorge di fronte a una fermata del tram, con collegamenti per la stazione ferroviaria centrale.

Genius Hotel Downtown
Il Genius Hotel Downtown offre confortevoli sistemazioni nel cuore di Milano, nella tranquillità di una laterale di Via Dante e a 10 minuti a piedi dal Duomo.

Temporary House - Milan Cadorna
Il Temporary House - Milan Cadorna offre eleganti appartamenti in diverse località in zona Cadorna, nel centro di Milano e a pochi passi dalla stazione della metropolitana di Cadorna.