Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 & 2 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 12.500 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | ||
Scadenza: | 24/11/2021 | Ammissione: | |
Inizio: | 25/11/2021 | Termine: | 25/10/2022 |
Presentazione
Il Master in Progettazione e Gestione dello Sport è il programma offerto dal Politecnico di Milano in collaborazione con MIP, la Graduate School of Business dell’Ateneo, e in partnership con le maggiori istituzioni dello sport italiano, tra cui CONI, FIGC, Istituto per il Credito Sportivo e Lega Serie A.
Si rivolge a neolaureati e/o professionisti con l’obiettivo di intraprendere un percorso professionale nel mondo dello sport o consolidare e accelerare la propria carriera specializzandosi nell’ambito della gestione e progettazione delle infrastrutture sportive.
Caratterizzato da un approccio fortemente applicativo e dal coinvolgimento di numerosi esperti del settore, il master è erogato in lingua italiana e in formato part-time + distance learning (3 giorni di lezione in presenza con cadenza mensile e 2 ore d’aula a distanza con frequenza settimanale tramite piattaforma di e-learning, integrate da attività di didattica in outdoor); gli studenti avranno comunque modo di optare per un’esperienza formativa fully-digital, scegliendo di partecipare anche ai moduli previsti in presenza da remoto.
Al termine del master, i partecipanti avranno modo di presentare il proprio Project Work, realizzato nel corso del programma con il supporto di un tutor accademico, e quindi conseguire il titolo di Master Universitario rilasciato dal Politecnico di Milano di I livello, se in possesso della laurea Triennale, oppure di II livello se in possesso della laurea Magistrale.
Obiettivi
Obiettivo del master è fornire le conoscenze e le skills necessarie per la specializzazione nell’ambito della progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive.
Didattica
Il Master ha una durata di 12 mesi part-time ed è erogato in lingua italiana. Il formato è caratterizzato da lezioni in presenza al MIP oppure online con cadenza mensile (una volta al mese giovedì-sabato) e tutti i lunedì in distance learning (orario serale 19h-21h). Il master prevede anche delle attività di didattica in outdoor. Alla fine del master, i partecipanti discuteranno i loro Project Work.
Requisiti
Requisiti di accesso: Laurea triennale oppure magistrale in qualsiasi disciplina.
Costi
Il costo del Master è di € 12.000 più € 500 di tasse universitarie.
La quota di iscrizione riservata ai soli laureati o laureandi triennali e magistrali del Politecnico di Milano (tutte le lauree) è pari a € 6.500.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.