Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 06/06/2023 alle 13:23

Master in Service Innovation & Digital Transformation

Link Campus University
Dove: 
Sede

Via del Casale di San Pio V, 44, 00165, Roma (Lazio)
Tel.+39 06 94802282

Stato attuale:
Tipologia corso: Master Livello: 1
Tipologia finanziamento:
Costo: 10.000 Durata a/mm: 0/12
Posti disponibili: - Crediti formativi: 60 CFU
Scadenza: Ammissione:
Inizio: Termine:

Presentazione

Il Master di I livello Service Innovation & Digital Transformation intende formare futuri professionisti nell’ambito della progettazione di servizi innovativi, sia erogati dalle imprese private che dalle Pubbliche Amministrazioni.

Tali figure professionali diventano oggi particolarmente centrali. Le nuove tecnologie digitali stanno, infatti, dando vita a enormi cambiamenti nei processi di gestione ed erogazione dei servizi e nelle aspettative e richieste che i cittadini rivolgono alle aziende. L’Internet delle Cose (IoT), l’intelligenza artificiale, i social media, sono tutti strumenti utili per la fornitura e l’accesso a tali servizi, ma è necessario imparare ad utilizzarli al fine di strutturare servizi pubblici e privati centrati sui bisogni dell’utente, unica garanzia per ottenere una vera innovazione.

Con la recente emergenza legata alla pandemia da Covid-19, è emersa con chiarezza l’importanza di non fare esclusivo affidamento ai punti di contatto fisici con uno specifico servizio. Le aziende private già hanno iniziato a trarre beneficio dai nuovi strumenti e processi di trasformazione digitale, organizzati secondo le esigenze degli utenti finali, mentre le amministrazioni pubbliche sono ancora indietro. In generale, comunque, la maggior parte delle imprese deve rapidamente evolvere nel modo di pensare e di agire, in modo da rispondere ai cambiamenti sempre più veloci della nostra società ed affrontare adeguatamente le sfide che si pongono.

Il master è progettato per formare chi lavora nelle aziende pubbliche e private, creando i presupposti per sviluppare le conoscenze, le abilità e l’attitudine per poter innovare, sfruttando le tecnologie digitali per fronteggiare le sfide nel settore dei servizi. La figura professionale che il master intende formare sarà in grado di affrontare problemi complessi, in modo da utilizzare criticamente gli strumenti al fine di analizzare i contesti, identificare possibili soluzioni e progettare proposte concrete.

 

Didattica

Il Master riconosce 60 crediti formativi.
Il modello didattico utilizzato presenta un carattere innovativo per le metodologie didattiche, improntate a un approccio “hands-on” - un approccio cioè informale e concreto –, e per le piattaforme tecnologiche utilizzate. La modalità di erogazione è blended, con il 50% delle lezioni in presenza e il 50% a distanza.
Per particolari situazioni è prevista la possibilità di frequentare tutte le lezioni in modalità streaming.

Materie

Il programma che prevede 360 ore di formazione articolate in ore di didattica e attività laboratoriali di approfondimento formativo, dura complessivamente 18 weekend (sabato e domenica a settimane alterne) durante i quali verranno trattate le seguenti materie:

Unit 1 - Scenari di innovazione (40 ore): il modulo è costruito intorno al concetto di innovazione e alla sua applicazione in contesti pubblici e privati, valutando l’impatto dei processi di innovazione a livello sociale, psicologico ed economico. Esso si articola nei seguenti argomenti:
• Principi dell’innovazione (8 ore)
• Tecnologie innovative (8 ore)
• Digital transformation (8 ore)
• Economia dell’innovazione (8 ore)
• Psicologia dell’innovazione (8 ore)

Unit 2 - Strategie per l’innovazione (36 ore): l’obiettivo del modulo è quello di capire come alcuni trend impattino nel settore impresa, sia a livello pubblico che privato, e quali sono i principali cambiamenti che ci attendono. Esso si articola nei seguenti argomenti:
• Megatrend (8 ore)
• Programmi e policy di supporto all’innovazione (16 ore)
• Service innovation strategy (12 ore)

Unit 3 - Analisi della trasformazione (28 ore + 12 ore di laboratorio): il modulo mira a fornire agli studenti una panoramica trasversale delle trasformazioni in atto all’interno della società, per consentire loro di valutare in modo competente e consapevole rischi e opportunità del processo di innovazione. Esso si articola nei seguenti argomenti:
• Processi e tecnologie digitali per la collaborazione e il coinvolgimento nelle organizzazioni (16 ore)
• Data analytics in service (12 ore)
• Laboratorio: Delineare scenari di innovazione (12 ore)

Unit 4 - Ideazione di servizi (52 ore + 20 ore di laboratorio): il modulo mira a fornire metodologie e strumenti per progettare servizi efficaci, efficienti e caratterizzati da un elevato livello di soddisfazione d’uso. Esso si articola nei seguenti argomenti:
• Service design (24 ore)
• Value creation (12 ore)
• Interaction design I (16 ore)
• Laboratorio: Progettare l’interazione nei servizi innovativi (20 ore)

Unit 5 - Progettazione di proposte innovative (56 ore + 20 ore di laboratorio): il modulo prosegue e completa il modulo precedente, concentrandosi sugli aspetti più pratici e realizzativi. Esso si articola nei seguenti argomenti:
• Customer & user experience (16 ore)
• Interaction design II (16 ore)
• Visual design (24 ore)
• Laboratorio: Prototipare servizi innovativi (20 ore)

Unit 6 - Comunicazione e marketing (72 ore + 24 ore di laboratorio): il modulo intende offrire una panoramica sui principali strumenti e sulle principali strategie di comunicazione e marketing connessi ai media digitali in generale e ai social media in particolare.
• Digital marketing (12 ore)
• Community management (12 ore)
• Social media strategy (16 ore)
• Digital & interactive storytelling (16 ore)
• Engagement & gamification (16 ore)
• Laboratorio: ideare e realizzare un piano di marketing e comunicazione (24 ore)

Borse di Studio

Per le opportunità di finanziamento a copertura totale o parziale consulta il sito: https://master.unilink.it/

Destinatari

Possono accedere al Master tutti coloro i quali siano interessati alle tematiche relative alla progettazione di servizi innovativi in diversi ambiti, secondo diversi livelli di preparazione su questa tematica. Il Master si rivolge, quindi, non solo a neo-laureati, ma anche a chi già lavora su queste tematiche, sia in ambito pubblico che privato.

Requisiti

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale, (requisito minimo per l’ammissione al master) o Specialistica, Laurea Magistrale e/o Laurea Vecchio Ordinamento.
E’ consentita la frequenza del master in qualità di “uditore” a coloro che non sono in possesso del titolo di Laurea. La partecipazione come uditore non consente l’acquisizione del titolo, l’uditore ottiene un attestato di partecipazione per le attività didattiche frequentate.

Sbocchi

Le figure professionali che il Master aspira a formare sono chiamate ad applicare le loro competenze trasversali e progettuali in una vasta gamma di contesti aziendali volti a gestire e indirizzare lo sviluppo di processi di innovazione sostenibili.
Questi ruoli strategici rientrano in una serie di carriere emergenti, tra le quali:

Service Designer, colui/colei che progetta l’organizzazione di persone, infrastrutture e strategie comunicative di un servizio con lo scopo di migliorare l’interazione tra cliente e attività;
User Experience Designer, colui/colei che è in grado di organizzare in modo coerente e funzionale tutti i punti di contatto dell’utente con il servizio;
Innovation Designer, colui/colei che utilizza una serie di strumenti per supportare i team e le organizzazioni durante processi di transizione verso la digitalizzazione;
Data Project Manager, colui/colei che definisce gli strumenti per creare e integrare dati e informazioni e identifica modalità innovative di utilizzo;
Prospective Analyst, colui/colei che è in grado di prevedere il futuro di un’organizzazione e di valutare gli impatti delle sue attività;
New Business Model Manager, colui/colei che identifica nuove strategie di business e modelli di sviluppo per il futuro dell’organizzazione
Resilient Manager, colui/colei che è in grado di identificare nuove strade per la trasformazione del core business di un’organizzazione, coinvolgendo in maniera trasversale tutti i livelli;
Social Media Manager, vale a dire colui/colei che è in grado di utilizzare in modo efficace i diversi social media per la comunicazione e l’interazione con le persone;
Creative Technologist, vale a dire colui/colei che identifica tecnologie digitali per l’innovazione di specifici processi di un’organizzazione o per l’interazione con il cliente finale.

Stage

Per il conseguimento del diploma, lo stage non è un adempimento curriculare obbligatorio.
L’Ateneo su richiesta dello studente propone alle imprese/enti convenzionati l’attivazione del tirocinio formativo.

Costi

Il costo del Master è di € 10.000 Iva esente.
Per le opportunità di finanziamento a copertura totale o parziale consulta il sito: https://master.unilink.it/

Mappa

Tipologia Percorso:

Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.

Hotel nelle vicinanze

Nome
Cognome
Email
Telefono
Testo della Richiesta
Inserisci il Codice di Verifica