Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 06/06/2023 alle 13:23

Master in Temporary Management dell’Assicurazione Qualità nelle Industrie Alimentari

Innovatio
Stato attuale: Terminato
Tipologia corso: Master Livello:
Tipologia finanziamento:
Costo: 6.000 Durata a/mm: 0/5
Posti disponibili: 20 Crediti formativi:
Scadenza: 15/11/2018 Ammissione:
Inizio: 03/12/2018 Termine: 24/05/2019

Presentazione

Con oltre 132 miliardi di fatturato e ben 385 mila addetti, il settore alimentare rappresenta per l’Italia il secondo indotto in termini di PIL prodotto e la prima filiera in ordine di importanza economica (fonte: Federalimentare). Un settore in continua crescita, orientato ad affrontare nuove sfide per garantire qualità, sicurezza alimentare e competitività in un contesto sempre più globalizzato e propenso ad investire in tecnologie proprie dell’Industria 4.0.

A salvaguardia della crescita e dello sviluppo, tuttavia, oltre che di tecnologie, le industrie agroalimentari necessitano di risorse umane realmente competenti, soprattutto negli ambiti dell’Assicurazione e del Controllo Qualità e nel settore Ricerca e Sviluppo.

I tradizionali percorsi di formazione universitaria non sempre assicurano ai giovani tecnici di padroneggiare le criticità del settore e di soddisfare le attese delle industrie alimentari.  Ed è per questo che Innovatio Srl ha immaginato prima e realizzato poi un percorso formativo innovativo, nell’impostazione e nei contenuti, orientato a fornire ai partecipanti competenze reali, immediatamente fruibili in ambito lavorativo. Competenze, non nozioni!

“La qualità non è mai casuale; è sempre il risultato di uno sforzo intelligente” è il leitmotiv del master, che nasce dall’idea di selezionare e quindi formare giovani professionisti del settore in un’ottica di inserimento professionale. Innovatio srl, con il contributo di aziende partner, si propone di offrire agli allievi un placement immediato.

La fase di stage in azienda permetterà sperimentare quanto appreso nei moduli precedenti di lezione frontale. Tale attività consentirà di inserirsi nelle realtà aziendali, carpirne i processi e le dinamiche e farne tesoro per la fase successiva di inserimento nel mondo del lavoro.

Con il contributo delle aziende partner, quindi, i partecipanti avranno l’immediata possibilità di vivere un’esperienza lavorativa nel settore dell’Assicurazione e del Controllo Qualità agroalimentare che, per almeno il 50% degli iscritti, scelti su base meritocratica, si tradurrà in una immediata retribuzione.

Per cui oltre ad un intenso training in aula, il Master prevede sessioni ed esercitazioni pratiche, visite guidate in primarie realtà industriali ed approfondimenti sulle tematiche di maggiore interesse, con il contributo e l’ausilio di professionisti e tecnici che vivono quotidianamente il settore e le relative criticità.

Il master sarà, inoltre, un’occasione per “fare rete”, per consolidare rapporti con gli altri partecipanti e per creare le basi per future collaborazioni. In questa prospettiva, abbiamo ritenuto essenziale integrare le attività didattiche con un altrettanto intenso programma sociale, sempre orientato alla conoscenza delle mille sfaccettature del settore agroalimentare.

Senza alcun costo aggiuntivo, ai partecipanti sarà offerta la possibilità di partecipare attivamente a corsi di degustazione di vini ed olio, ad esperienze sensoriali o, ancora, a visite guidate. Infine, a tutti i corsisti sarà fornito in omaggio un kit didattico dedicato che include un PC portatile, portadocumenti personalizzato, un abbonamento Dropbox business ed un abbonamento al portale Professionalimenti.com.

Obiettivi

Con una efficace frequentazione dei nostri corsi, i partecipanti acquisiranno le competenze teorico pratiche per proporsi alle industrie alimentari e ambire al ruolo di Responsabile Assicurazione Qualità o Responsabile di progetti di sviluppo in area qualità (Temporary Manager). Il master, infatti, mira a fornire le seguenti competenze:

• Capacità di implementazione e/o di gestione di Sistemi di Gestione per la Qualità a fronte di norme GFSI (Brc, IFS, FSSC2000, ecc) ovvero di schemi di certificazione di prodotto (agricoltura biologia, GlobalGap, ecc)
• Gestione dei rapporti con gli stakeholders (Autorità di Controllo, Clienti, Fornitori, Consumatori)
• Elaborazione di documentazione aziendale in ambito qualità
• Gestione e controllo delle risorse impiegate in ambito controllo qualità
• Gestione delle emergenze e delle attività di allerta, ritiro e richiamo
• Gestione degli adempimenti burocratici per iter autorizzativi
• Gestione della valutazione del rischio
• Gestione degli adempimenti per l’esportazione di prodotti alimentari

Didattica

Il master si terra ad Avellino ed è organizzato in due fasi: corsi e stage.

I corsi inizieranno il 3 dicembre 2018 e termineranno il 24 maggio 2019, alternandosi in formula full week e long week-end, in modo da soddisfare al meglio le esigenze di tutti partecipanti, rendendo il master facilmente fruibile anche ad eventuali corsisti lavoratori.

Lo stage in azienda (garantito per tutti e retribuito per il 50% dei partecipanti) avrà durata variabile di 3/6 mesi.

 

Materie

Un Master deve consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze nuove, diverse da quelle già affrontate nel percorso universitario. Con la fattiva collaborazione dei suoi partner, Innovatio ha progettato e realizzato un percorso formativo armonico, ricco di contenuti innovativi ed orientato a far acquisire qualifiche realmente spendibili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il training in aula prevede il conseguimento delle seguenti qualifiche ed attestati di partecipazione:

Qualifiche professionali riconosciute/qualificate da terzi soggetti
• Qualifica “Auditor interno sistema HACCP” – Qualificato da KHC
• Qualifica “Lead Auditor/Auditor Sistemi di Gestione per la Qualità ISO9001:2015” – Qualificato da KHC
• Qualifica “Internal Auditor standard BRC ed IFS” – Qualificato da KHC
• Qualifica “PCQI FDA - Preventive Controls Qualified Individual” - Erogato da DNV-GL
• Qualifica “Tecnico Controllore Agricoltura Biologica” Erogato da Valoritalia
• Qualifica “Addetto al Campionamento di matrici alimentari ed Ambientali” Qualificato da KHC

Attestati di partecipazione
• Laboratorio multimediale di etichettatura
• Approccio pratico alla individuazione e validazione della Shelf Life di alimenti deperibili
• Approccio teorico pratico sulla corretta modalità di redazione di un Programma Aziendale dei Controlli analitici per il monitoraggio delle materie prime e dei prodotti finiti in relazione alle tematiche dei patogeni emergenti e dei nuovi contaminanti.
• Gestione degli adempimenti burocratici ed istanze di riconoscimento (DIA; AUA)
• Corretta gestione dei rifiuti e dell’impatto ambientale nell’industria alimentare
• Corso di avvicinamento all’assaggio dell’olio di oliva; riconoscimento dei difetti e valutazione attributi positivi dell’olio.
• Corso di degustazione dei vini nazionali come da programma FISAR

La sola partecipazione ai suddetti corsi, in un contesto differente dal Master, comporterebbe un costo di gran lunga maggiore dei costi di partecipazione proposti da Innova.

Requisiti

Per l'iscrizione è richiesto il possesso di una laurea magistrale in facoltà scientifiche attinente alle tematiche trattate. Le richieste di iscrizione pervenute da candidati in possesso di laurea in altre discipline o di laurea triennale saranno valutate caso per caso.
Qualora le iscrizioni superino il numero massimo di partecipanti (20 iscritti) si procederà alla selezione mediante valutazione preliminare e colloquio individuale.

 

Stage

La fase di stage in azienda permetterà di sperimentare quanto appreso nei moduli precedenti di lezione frontale. Tale attività consentirà di inserirsi nelle realtà aziendali, carpirne i processi e le dinamiche e farne tesoro per la fase successiva di inserimento nel mondo del lavoro.

Con il contributo delle aziende partner, quindi, i partecipanti avranno l’immediata possibilità di vivere un’esperienza lavorativa nel settore dell’Assicurazione e del Controllo Qualità agroalimentare che, per almeno il 50% degli iscritti, scelti su base meritocratica, si tradurrà in una immediata retribuzione.

Costi

La quota di iscrizione è pari ad euro 6.000 Euro, IVA inclusa, e comprende, oltre alla partecipazione al master ed all'accesso garantito ad uno stage di minimo 3 o 6 mesi (almeno il 50% degli stage sarà retribuito), anche la partecipazione alle attività extra ed ai corsi di degustazione, il kit didattico ed il servizio di tutoraggio personalizzato.

Per le iscrizioni effettuate entro il 15 settembre 2018 è previsto uno sconto di € 500 sul costo del master.

Facoltà

Lezioni, esercitazioni ed attività sociali saranno svolte da ben 20 docenti qualificati ed eterogenei in termini di pregresse esperienze ed attività svolta, sia nel settore pubblico che privato (Docenti universitari, Dirigenti di Enti di Controllo, Liberi professionisti, Responsabili Assicurazione Qualità di industrie alimentari). Innovatio ha volutamente evitato un approccio “accademico”, concordando con tutti i docenti un taglio didattico decisamente pratico e professionale e richiedendo loro il frequente ricorso a case-study, esercitazioni, attività in campo e simulazioni.

 

Video

Master in Temporary Management dell'Assicurazione Qualità nelle Industrie Alimentari - Innovation

#MTMAQ 2018

#MTMAQ - Intervista ai corsisti della I° Ed. - Dr. Piero Cutillo - Biologo

#MTMAQ - Intervista ai corsisti della I° Ed. - Dr.ssa Stefania Borea - Biologa

Mappa

Tipologia Percorso:

Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.

Hotel nelle vicinanze

Nome
Cognome
Email
Telefono
Testo della Richiesta
Inserisci il Codice di Verifica