Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 10.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | - | Crediti formativi: | - |
Scadenza: | 29/10/2021 | Ammissione: | |
Inizio: | 21/01/2022 | Termine: | 31/01/2023 |
Presentazione
Le tecnologie digitali stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella vita delle persone e nei processi organizzativi. Per questo, saper progettare esperienze efficaci e coinvolgenti con questi strumenti rappresenta una competenza sempre più riconosciuta e richiesta dal mondo del lavoro.
Il Master in UxP – User Experience Psychology offre competenze per la progettazione, la prototipazione e la valutazione di esperienze centrate sulla persona nell’interazione con prodotti e servizi digitali, attraverso una prospettiva che integra il mondo del design con quello della psicologia.
Frutto della collaborazione fra Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano – POLI.design, il corso si propone di formare figure che possiedano conoscenze e competenze operative nell’ambito dell’esperienza dell’utente (UX) e dei suoi diversi ambiti di applicazione, attraverso un mix unico di linguaggi e conoscenze interdisciplinari.
I principali valori formativi che contraddistinguono il Master sono:
- Centralità della pratica: il corso è fortemente connesso alle pratiche emergenti nell’ambito della UX e costantemente aggiornato rispetto agli sviluppi che questa disciplina sta attraversando nei contesti industriali e di marketing.
- Vocazione interdisciplinare: il Master intende formare professionisti che uniscono alle competenze di design (ricerca, prototipazione, sviluppo concettuale e valutazione) la capacità di leggere i bisogni e le aspettative dell’utente in una prospettiva psicologica.
- Personalizzazione delle competenze: il percorso formativo intende capitalizzare e valorizzare i talenti personali dei partecipanti, individuando i percorsi più adatti alle esigenze formative e alle aspettative di carriera.
Obiettivi
Il percorso formativo consente ai partecipanti di acquisire competenze interdisciplinari per sviluppare la capacità di progettare esperienze coinvolgenti e soddisfacenti in diversi ambiti applicativi.
Una nuova figura che ibrida le competenze di design e psicologia per rispondere alla complessità del progetto digitale contemporaneo.
I designer avranno l’opportunità di apprendere e applicare strumenti e tecniche di ambito psicologico per migliorare la propria capacità di osservare, comprendere e prevedere in maniera più scientifica i bisogni dell’utenti.
Gli psicologi, o comunque i soggetti con formazione più umanistica, avranno l’opportunità di entrare direttamente nelle fasi di progetto attraverso l’apprendimento di strumenti e metodi propri del design, nell’ottica di costruire soluzioni tangibili.
La formazione d’aula, i seminari, i project work e le esperienze di stage svolte con le aziende partner sono integrati in un percorso professionalizzante progettato per valorizzare al massimo i talenti, le ambizioni e le competenze di partenza di ciascun partecipante.
Didattica
Il Master inizierà a Gennaio 2022 e terminerà il percorso d’aula a Gennaio 2023. Il percorso comprende uno stage di minimo 3 mesi.
Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì dalle 09.15 alle 18.15.
La metodologia didattica seguita durante il Master si articola in:
- Lezioni teorico-pratiche;
- Seminari tematici;
- Esercitazioni;
- Presentazione, analisi e discussione di casi;
- Attività di laboratorio;
- Project work;
- Tirocinio professionalizzante.
Materie
Il programma si articola in tre aree tematiche che hanno l’obiettivo di sviluppare competenze professionalizzanti sulla progettazione, la prototipazione e la valutazione di esperienze digitali centrate sulla persona.
1. Competenze di user experience research: principi, metodi e tecniche per comprendere e modellare i bisogni dell’utente
- Principi di psicologia della user experience
- Principi di design e user experience design
- Metodi e strumenti della user research: pianificazione e conduzione di interviste dirette, ricerche etnografiche, tecniche di shadowing, costruzione di personas e customer journey map
- Pratiche della user research
2. Pratiche di user experience design
- basi di progettazione teoriche e pratiche: principi di Human-Centered Design, euristiche di usabilità, leggi dell’interazione col supporto di casi studio
- strumenti di design: metodologie Agile propedeutiche allo sviluppo del prodotto digitale (user story, use case, sitemapping, user flow, wireframing, prototyping, handoff per gestire efficientemente la filiera tra progettista e sviluppatore)
3. Competenze di valutazione delle esperienze
- Valutazione quali/quantitativa
- Valutazione del design: strumenti e metodi (usability test, A/B test, remote monitoring)
Borse di Studio
I richiedenti dell'Early bird che faranno domanda entro il 31 luglio 2020 riceveranno quote di partecipazione scontate di € 1.000 al momento dell'accettazione.
Sbocchi
Il corso si rivolge a neolaureati in possesso di titolo di laurea triennale o magistrale in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline umanistiche, quali Psicologia, Economia e Scienze della Comunicazione che intendano acquisire competenze più verticali rispetto alle tematiche della User Experience.
Costi
Il costo del Master è pari a € 10.000. Il pagamento avviene secondo le seguenti modalità:
- € 3.000 al momento dell'ammissione
- € 3.000 alla fine di marzo 2022
- € 2.000 alla fine di giugno 2022
- € 2.000 alla fine di settembre 2022
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.