Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 2.500 | Durata a/mm: | 2/0 |
Posti disponibili: | 35 | Crediti formativi: | 80 |
Scadenza: | 04/12/2017 | Ammissione: | |
Inizio: | 23/02/2018 | Termine: | 20/02/2019 |
Obiettivi
Il Master si pone l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate e specifiche nei diversi profili professionali che si occupano della gestione della lesione cutanea acuta e cronica, per migliorare la qualità dell’assistenza, nei diversi contesti di cura, secondo una visione olistica e attraverso l’approccio multidisciplinare al paziente.
Ciò può contribuire al raggiungimento di uno degli scopi istituzionali più rilevanti dell'università, ovvero la creazione di professionisti qualificati in ambito sanitario.
Didattica
Il Master è biennale, corrisponde a 80 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 2000 ore, così articolate:
- Didattica frontale n. 398 ore, Didattica alternativa n. 254 ore, Studio individuale n. 873 ore corrispondenti ad un totale complessivo di 61 CFU
- Tirocinio n. 350 ore, pari a 14 CFU
- Prova finale n. 125 ore, pari 5 CFU
Materie
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
I annualità:
- Epidemiologia, ricerca ed evidenza scientifica
- La cute e le lesioni dermatologiche
- Il decubito: prevenzione e trattamento
- L’arto inferiore e le lesioni cutanee
II annualità:
- Il piede
- Il trattamento locale
- I ruoli professionali, l’etica, la ricerca
Destinatari
Il Master è rivolto ai possessori di:
- Laurea del Vecchio Ordinamento in Medicina e Chirurgia;
- Laurea di II livello del Nuovo Ordinamento in Medicina e Chirurgia classe n. 46/S;
- Laurea di I livello del Nuovo Ordinamento in Infermieristica classe n. SNT/1 abilitante alla professione sanitaria di infermiere;
- Diploma Universitario di Infermiere o titoli equipollenti che consentono l’iscrizione all’albo professionale (L. 1/2002) con l’obbligo del possesso di Diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore di II grado
Per titoli di accesso specifici (per es. titoli equipollenti ai sensi D. Lgs. 1/2002) sarà consentita l’ammissione alle selezioni; l’iscrizione effettiva al Master è subordinata alla verifica dell'idoneità dei titoli presentati, da parte degli uffici competenti dell'Ateneo, in sede di immatricolazione.
Potranno inoltre essere ammessi/e laureati/e all’estero in possesso di titolo equipollente (l’equipollenza sarà verificata dalla Commissione di Selezione) e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del Master.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 35 iscritti*.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
*Si precisa che “qualora il numero degli iscritti ad un corso di master sia superiore a quello massimo previsto dal relativo regolamento è consentita alle strutture proponenti la possibilità di accogliere fino al 10% di studenti in più rispetto al numero massimo programmato, a condizione che provvedano ad adeguare le relative risorse”.
Requisiti
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.
Partner
Il Master è realizzato con la collaborazione di:
AIUC (Associazione Italiana Ulcere Cutanee)
Sono in via di definizione le sponsorizzazioni per la nuova edizione del Master.
Sbocchi
Il Master (aperto a medici e infermieri) si propone di formare professionisti con specifiche competenze specialistiche che gli consentiranno di:
- operare un’analisi del percorso storico - scientifico dell’evoluzione della medicazione;
- contribuire alla progettazione e all’applicazione di processi di formulazione e revisione di strumenti quali protocolli, procedure, linee guida;
- progettare e attuare ricerche in collaborazione con equipe multidisciplinare e/o collaborare alle sperimentazioni cliniche;
- progettare, condurre e valutare programmi di monitoraggio di eventi critici ed eventi sentinella, al fine di individuare le principali criticità all’interno delle unità operative nei diversi contesti di cura (domicilio, ospedale, strutture protette);
- fornire agli studenti le conoscenze di anatomia e fisiopatologia che permetteranno l’esecuzione di interventi assistenziali clinico - riabilitativi di prevenzione e gestione delle lesioni cutanee;
- progettare un trattamento delle lesioni attraverso l’approccio multidisciplinare;
- acquisire le basi di un procedimento diagnostico corretto;
- garantire un approccio comportamentale adeguato al portatore di lesione cutanea cronica e alla famiglia;
- recuperare mediante ortesi e riabilitazione l’invalidità post - amputativa;
- attuare un trattamento del dolore cronico nel paziente portatore di ulcere cutanee;
- progettare e realizzare momenti di formazione di interesse vulnologico rivolti al personale impegnato nell’assistenza del paziente portatore di lesione cutanea e condurre esperienze auto-formative pertinenti ai bisogni di formazione identificati.
Stage
Il tirocinio avrà una durata complessiva di 350 ore e sarà articolato in due fasi strutturate della durata indicativa di circa 175 ore cada uno. Ogni annualità prevede il consolidarsi di 3 tirocini formativi di cui:
n. 2 tirocini formativi istituzionali da svolgere presso strutture ospedaliere a scelta dello studente (durata complessiva di ogni tirocinio formativo istituzionale: 20 ore per un totale di 40 ore per annualità)
n. 1 progetto applicativo individuale di approfondimento da svolgere presso la sede lavorativa dello studente o presso un’altra struttura ospedaliere scelta tra quelle proposte agli studenti dal Comitato Scientifico del Master (durata complessiva di 135 ore per annualità).
Costi
La quota d’iscrizione è di 2.147,00 Euro, escluse le tasse universitarie. L’importo delle tasse universitarie verrà comunicato a seguito della pubblicazione da parte dell’Università degli Studi di Torino del Regolamento Tasse e Contributi a.a. 2011/12.
A scopo puramente indicativo si segnala che l’ammontare delle tasse universitarie per l’anno 2010/11 è stato pari a € 353,00.
Il Corep concede numerose agevolazioni per il pagamento della quota di iscrizione (rateizzazioni, prestito ad honorem, finanziamenti).
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

Art Hotel Boston
Caratterizzato da un fantastico design moderno e da opere d'arte originali, l'Art Hotel Boston vi aspetta in una tranquilla area residenziale di Torino, a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria centrale, quella di Torino Porta Nuova.

Hotel Montevecchio
Situato in un edificio del XIX secolo nel centro di Torino, appena fuori dalla zona a traffico limitato, l'Hotel Montevecchio sorge a 300 metri dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova e dall'Air Terminal, da cui partono gli autobus per l'Aeroporto...

Pacifico
Nel centro di Torino, a soli 200 metri dalla stazione della metropolitana Vinzaglio e a 500 metri dalla Stazione Ferroviaria di Porta Susa, il Pacifico è un monolocale climatizzato con connessione Wi-Fi gratuita e balcone.

Residence L'Orologio
Il Residence L'Orologio vi attende a Torino, e vanta appartamenti con angolo ristoro, connessione internet Wi-Fi gratuita e vista sui tetti della città o sul giardino.

Sweet Oleandra
Ubicato nel centro di Torino, a 200 metri dalla stazione della metropolitana Vinzaglio, lo Sweet Oleandra dispone di alloggi con cucina e offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutti gli ambienti.

Hotel Italia
L'Hotel Italia vanta una posizione centrale a Torino, vicino alla stazione di Porta Nuova ed è ben collegato con l'aeroporto.

NH Ambasciatori
Interamente coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita, l'Hotel NH Ambasciatori sorge a 50 metri dalla stazione della metropolitana Vinzaglio e a 5 minuti a piedi da quella ferroviaria e della metropolitana di Porta Susa.

Best Western Hotel Luxor
Ubicato a soli 2 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria Porta Nuova di Torino, il Best Western Hotel Luxor offre camere spaziose dotate della connessione Wi-Fi compresa nella tariffa e di una TV satellitare con canali Mediaset Premium gratuiti di...

Residence Sacchi
Situato vicino alla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, il Residence Sacchi offre appartamenti progettati individualmente e dotati di cucina completamente attrezzata, internet gratuito e TV con canali Sky.

Hotel Lancaster
Situato nel quartiere finanziario di Torino, a soli 800 metri dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova e a 3 km dal centro espositivo Lingotto, l'Hotel Lancaster offre la Wi-Fi gratuita e camere climatizzate con balcone e angolo cottura.

Conte Biancamano
Il Conte Biancamano è un piccolo ed elegante hotel nei pressi della stazione ferroviaria Porta Nuova di Torino. Presenta un parcheggio gratuito e numerose camere dotate di connessione Wi-Fi gratuita e di TV satellitare.

TuratiSette Art Residence
Ubicato nel centro di Torino, a 850 metri dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova, il TuratiSette Art Residence è interamente coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita, e propone appartamenti con angolo cottura eleganti e moderni.

Pensione Duca
Costruita nel Novecento e situata nel quartiere residenziale La Crocetta, la Pensione Duca gode di ottimi collegamenti in autobus con la stazione ferroviaria di Torino Porta Susa e il centro della città e offre camere colorate con TV LCD e...

Holiday Inn Turin City Centre
L'Holiday Inn Turin City Centre si trova proprio accanto alla Stazione di Porta Nuova, con ottimi collegamenti con l'intera città. Offre camere moderne e spaziose, completamente ristrutturate nel 2008.

Matteotti25
Situato a Torino, a 10 minuti a piedi dal Museo Egizio e a 800 metri dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova, il Matteotti25 offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura.

Best Western Hotel Genova
Situato in un edificio storico vicino a Via Roma e a 2 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria Porta Nuova di Torino, il Best Western Hotel Genova offre una palestra gratuita e sistemazioni climatizzate con TV a schermo piatto e connessione Wi-Fi...

Hotel Universo
A conduzione familiare, l'Hotel Universo si trova vicino a Piazza Sabotino e al Politecnico di Torino.

Hotel Bologna
Dotato di connessione Wi-Fi gratuita e camere spaziose con aria condizionata, l'Hotel Bologna è situato in un edificio del 19° secolo nel centro di Torino, di fronte alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, dove si trovano fermate della...

Best Western Plus Executive Hotel and Suites
Situato a 8 minuti a piedi dalla stazione di Torino-Porta Nuova, tra il quartiere degli affari e il centro storico, il Best Western Executive Hotel offre una piccola piscina all'aperto e sistemazioni con connessione Wi-Fi gratuita.