Banchi di scuola pieni di scritte e nomi incisi, la campanella che suona e l’adrenalina che sale quando il prof scorre il registro con il suo algido sguardo. Quanti di voi vorrebbero tornare almeno per una settimana al liceo? Se siete tra quelli che festeggiano i 10+ anni dall’esame di maturità, è inutile nascondervi: almeno di questi tempi, tra una prova scritta e l’altra, è impossibile sfuggire alla malinconia degli anni delle “sudate carte”.
Ma voi, che la maturità l’avete raggiunta (almeno sulla carta) e nel frattempo avete anche preso una laurea, avete l’opportunità di crescere ancora: avete mai pensato di frequentare un master professionale magari in un paese straniero e prendere due piccioni con una fava? Potrete fare un passo in avanti nella vostra carriera ed essere ancora più competitivi sul mercato del lavoro. Pensateci: quante persone conoscete che parlano fluentemente almeno due o tre lingue?
E visto che l’estate è appena iniziata, quale posto migliore della Spagna per conciliare master-lingua-vacanza? Se già parlate lo spagnolo, sarete sicuramente avvantaggiati. Ma è bene partire muniti di qualche espressione tipica del linguaggio studentesco, non vorrete perdervi il meglio o restare esclusi dalle conversazioni dei vostri compagni?
Iniziamo con le basi:
1. hacer pellas: tecnicamente “saltare la scuola” o più comunemente “fare filone/forca”.
2. el copión: il copione (imprescindibile). Abbiamo (avuto) tutti un simpatico compagno che si ingrazia il migliore della classe per attingere ai compiti a casa e in classe, no?
3. el empollón: il secchione. Quello che tutti dicono “a scuola è il primo della classe ma nella vita non se la sa sbrogliare” (lo stesso che oggi lavora come ricercatore negli Stati Uniti!).
4. catear: bocciare. Commentare sarebbe come rigirare il dito nella piaga. Il concetto è già abbastanza chiaro, no?
5. chuleta: il famoso bigliettino . Fogliettini di carta, tatuaggi improvvisati con la penna o, per i più professionali, temi interi arrotolati nella mitica cartucciera. I bigliettini li abbiamo fatti proprio tutti, che sia per appuntare declinazioni intere di greco o che per segnare formule di matematica e fisica impossibili da memorizzare. E se così non fosse, chi fu senza bigliettino, scagli la prima pietra!
Se volete prima misurare il vostro livello di spagnolo, potrete farlo rapidamente e gratuitamente qui, con i test online di ESL – Soggiorni linguistici.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.