Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

A Firenze torna il Master Internazionale in Bioenergia e Ambiente

Notizia del 03/01/2012 ore 16:20

Di nuovo al via, dopo il crescente successo incontrato dalle precedenti edizioni, il Master Internazionale in Bioenergia e Ambiente organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Energie Alternative e Rinnovabili dell'Università degli Studi di Firenze.

IMES è un Master Interuniversitario di Primo Livello che ha sede presso l’Università degli Studi di Firenze e che consente l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari.
Il Master, che, in virtù dell’esperienza acquisita nel corso degli anni dal CREAR e dai docenti coinvolti, si è continuamente aggiornato nei contenuti e nella gestione delle lezioni in aula e delle esperienze didattiche di altro genere (visite ad impianti, seminari, dibattiti), focalizza la sua attenzione sulle problematiche legate ai biocombustibili ed alla qualità dell’aria, senza però tralasciare la principale legislazione in materia di bioenergia ed ambiente, cui è dedicata in maniera specifica un’intera parte del corso.

Scopo del Master è la specializzazione di giovani laureati in campi inerenti la bioenergia e le problematiche ambientali connesse, valorizzata dallo scambio scientifico e culturale tra sedi universitarie internazionali. Il Master IMES si svolge, infatti, in modo congiunto con la Universidade Nova de Lisboa, Faculdade de Ciencias e Technologia UNL/FCT.
La struttura internazionale persegue lo scopo di fornire agli studenti un'opportunità di formazione ad ampio spettro che si avvalga dell'alto livello di preparazione dei docenti di due prestigiose Università. Il programma dei corsi del Master IMES offre inoltre agli studenti la possibilità di frequentare i migliori corsi presso le istituzioni più accreditate nei campi specifici relativi. Dalla prossima edizione l’attività didattica tramite lezione frontale sarà supportata sia da seminari in videoconferenza con Università Europee ed Americane, sia tramite il supporto del web per quanto riguarda la disponibilità del materiale didattico di base e lo scambio di informazioni tra studenti e corpo docente.

La formazione professionale sarà completata da un periodo di stage, che lo studente sosterrà alla fine del percorso formativo, da svolgersi presso aziende o istituzioni operanti nel settore della biomassa e della bioenergia.
La durata complessiva del Master, ivi compreso il periodo di stage formativo e la preparazione del lavoro di tesi, è di un anno. Il conseguimento del titolo del Master IMES permette il raggiungimento di una professionalità trasversale rispetto alle problematiche dell'impiego energetico della biomassa. Si affrontano, infatti, problematiche di base ambientali, energetiche, economiche, gestionali e legislative connesse con la bioenergia e il suo impatto ambientale.
La figura professionale formatasi durante il corso sarà capace di seguire un progetto sin dal suo inizio, dalla valutazione delle risorse di base alle tecnologie da adottare, dallo sfruttamento delle risorse alla loro gestione ottimizzata sia dal punto di vista energetico che ambientale ed economico. Poiché lo sfruttamento della Biomassa a fini energetici rappresenta una tipica attività di filiera ad elevata interdisciplinarità, per affrontarne le problematiche connesse, risulta assolutamente necessaria una conoscenza degli svariati aspetti tecnico-scientifici e legislativi.

Tale formazione interdisciplinare è garantita dal coinvolgimento, sia a livello didattico sia a livello di Comitato Ordinatore del Master stesso, di realtà universitarie distinte ma unite nello sforzo di garantire il più ampio spettro formativo necessario. Molteplici sono i settori scientifico-disciplinari coinvolti nella didattica; la lista comprende infatti l'ingegneria industriale, le scienze agrarie, chimiche, biologiche, giuridiche, economiche e statistiche.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 25 gennaio 2012. Sono previste borse di studio a rimborso della quota di iscrizione.

Tutti i dettagli, i contatti e le informazioni per chi fosse interessato al Master IMES sono disponibili sulla pagina web del Master al seguente indirizzo: http://crear.unifi.it/imes/.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.