Sale di una posizione ed è sesta in Europa la Bocconi nel ranking dei ranking di Financial Times pubblicato oggi.
La classifica viene elaborata dal quotidiano britannico partendo dai risultati ottenuti in quattro dei cinque ranking che realizza durante l’anno. Due riguardano le lauree biennali di Finance (il cui risultato non concorre però alla classifica di oggi) e in International management che si sono rispettivamente piazzati al 9° e all’11° posto al mondo. Financial Times dedica poi tre diversi ranking alla formazione executive promossa dalla SDA Bocconi School of Management, e in particolare all’Mba (9° posto in Europa), all’Executive Mba (36° in Europa) e all’insieme dei corsi per manager (5° in Europa per i corsi su misura).
«In questi anni in modo programmato e con continuità la Bocconi ha investito nell’internazionalizzazione della didattica, costruendo programmi in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro e formando generazioni di giovani che sanno interpretare la realtà e migliorarla», commenta Gianmario Verona, rettore della Bocconi. «Il risultato di oggi è il frutto di questa continua tensione al miglioramento e all’innovazione. È nel nostro dna e per questo anche nei prossimi anni continueremo nel progetto di rendere il nostro ateneo un punto di riferimento in Europa per studenti e ricercatori puntando sempre di più sul capitale umano e su uno stretto collegamento tra ricerca di frontiera e didattica dove introdurremo una solida base di data science».
Il ranking di FT conclude un anno positivo per Bocconi, unica scuola italiana presente in tutti i più importanti ranking internazionali: dal World University Rankings, pubblicato dal Times Higher Education, in cui la Bocconi ha debuttato piazzandosi all’8° posto in Europa nell’area Business & Economics, alle classifiche di QS (6a in Europa per Business & Management, 5a per Economia ed Econometria e 7a per Finanza e Accounting). Per l’Economist l’Mba nel 2016 ha guadagnato la top ten europea.
Financial Times European Business Schools Ranking 2016 – la Top 10:
1 London Business School
2 HEC Paris
3 INSEAD
4 IE Business School
5 University St. Gallen
6= Bocconi
6= Esade Business School
8 Iese Business School
9 IMD
10 Rotterdam School of Management/ Erasmus University
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.