Per accedere all’istruzione di secondo grado, nei paesi anglofoni è richiesto agli stranieri di certificare la conoscenza della lingua inglese. Questo accade anche nelle università italiane che offrono master in inglese, in particolare per gli MBA. In quest’ultima categoria e in molti master legati alle scienze, oltre a dimostrare un buon livello di inglese, è necessario ottenere un certificato GMAT (Graduate Management Admission Test) o GRE (Graduate Record Examinations). Il modo più rapido e efficiente per ottenere i certificati è sicuramente frequentare un corso di preparazione IELTS, TOEFL, CAMBRIDGE, GMAT o GRE .
Di seguito elenchiamo le differenze tra i vari certificati per accedere ai master in inglese.
TOEFL® – Test of English as a Foreign Language
Richiesto principalmente negli Stati Uniti per accedere ai college, si focalizza sulla comprensione dell’inglese in ambito accademico. L’esame è di tipo iBT (internet-based test) e lo studente svolgerà 4 prove al computer (reading, writing, listening, speaking). Il punteggio va da 0 a 120 e viene ripartito in egual misura tra le 4 prove (30 punti a prova). Per accedere a un master in USA è di solito richiesto un punteggio tra 75 e 91. La validità è di 2 anni.
IELTS® – International English Language Testing System
Per accedere a un master in Gran Bretagna, è richiesto il certificato IELTS. L’esame è svolto alla presenza di una commissione che valuterà la prova di conversazione, inoltre vengono svolte le prove di ascolto, scrittura e lettura. Il punteggio va da 0 a 9 e si accede ai master con un voto pari a 6.5/7. Non ha una reale scadenza, ma dopo 2 anni non è più accettato.
Cambridge English Language Assessment
L’esame Cambridge si basa sul Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR), che definisce i livelli di conoscenza dell’inglese da A1 (base) a C2 (avanzata). Tra gli altri, solo il CAE (Certificate in Advanced English) o il CPE (Certificate of Proficiency in English) sono accettati da alcuni master. Hanno votazione 0-100 e l’esame si svolge alla presenza di una commissione. L’esame CAE dura poco più di 4.5 ore ed è basato su 5 prove, ossia scrittura, ascolto, conversazione, uso dell’inglese e lettura. L’esame CPE si svolge su 4 prove perché accorpa in una sola le prove di uso dell’inglese e lettura, che comunque pesa per il 40% del voto finale.
GMAT (Graduate Management Admission Test)
Il GMAT è richiesto per accedere ai master legati alle scienze e alla gestione aziendale, come un MBA. Il test analizza le abilità analitiche di scrittura e risoluzione di problemi. Il certificato è richiesto anche ai madrelingua e l’esame è diviso in 4 parti: analytical writing assessment, integrated reasoning, quantitative e verbal. Il punteggio va da 200 a 800 per le sezioni quantitative e verbal ed è quello utile per accedere ai master. E’ consigliato prendere un voto superiore a 540.
GRE (Graduate Record Examinations)
Il GRE è richiesto in molti master e MBA in USA e l’esame mira a verificare il ragionamento sia verbale sia quantitativo e scrittura analitica. Per le prime due sessioni di esame, il punteggio va da 130 a 170, per la sessione di scrittura analitica il punteggio va da 0 a 6.
Se sei interessato ad un corso di preparazione agli esami di inglese più richiesti in ambito professionale e accademico contatta senza impegno un consulente Kaplan. Kaplan International English è leader mondiale nell’organizzazione di corsi di inglese all’estero e vacanze studio. Richiedi ora una consulenza gratuita e inizia il tuo viaggio verso una carriera internazionale.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.