Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Deal Italy, la piattaforma per il finanziamento delle PMI nata tra i banchi del MIP

Notizia del 24/06/2015 ore 12:24

Deal Italy, azienda co-fondata dagli alumni MIP Giuseppe G. Bonelli e Paolo Polverosi, è una piattaforma digitale per le piccole e medie imprese italiane, creata per dare risposte semplici e veloci agli imprenditori e favorirne l’accesso al mercato del credito e dei capitali.

Una problematica non da poco di questi tempi, come ben saprà chi segue con attenzione la rubrica Scenari Economici di Fabio Sdogati presente su Spiritoleader, il blog del MIP Politecnico di Milano Graduate School Of Business dedicato agli studenti EMBA e ai professionisti del mondo del business, e il dibattito con il Professor Giorgino in particolare. Nonostante le misure intraprese dalla BCE per far ripartire il credito, infatti, le banche paiono ancora piuttosto restie nel concederlo, un po’ per eccesso di prudenza, un po’ per gli scarsi margini ottenibili da simili operazioni.

La risposta di Deal Italy è basata sulla valutazione gratuita del progetto presentato dalla PMI, attraverso un algoritmo proprietario in grado di rilevare e analizzare gli aspetti finanziari e peculiari delle piccole e medie imprese italiane: asset intangibili e capitale umano. Farli emergere riduce i rischi e consente l’accesso agli strumenti finanziari idonei a sostenere la crescita nel lungo periodo.

Ottimo per chi cerca accesso al credito, ottimo per chi lo offre e che – garantiscono da Deal Italy – darà una risposta entro 30 giorni dalla presentazione del progetto.

La start-up è il frutto di una delle numerose idee imprenditoriali nate in seno al MIP Politecnico di Milano, così come successo per Xmetrics e Artrooms. In che modo le competenze acquisite tra i banchi della business school hanno impattato sul progetto e sul suo successo? Qual è la storia e il background dei suoi fondatori?

A rispondere a tutte queste domande, gli stessi fondatori di Deal Italy, in una breve intervista per #spiritoleader.

Quando avete lanciato Deal Italy? Qual è la risposta del mercato?
Deal Italy è stata costituita a febbraio 2015. In marzo è stata lanciata la piattaforma online www.deal-italy.com e ad aprile è iniziata la promozione sui canali social e la partecipazione a progetti europei e nazionali per lo sviluppo della start-up. La risposta del mercato è positiva in questa primissima fase: sono iniziate le iscrizioni delle PMI alla piattaforma senza una campagna di marketing multi-canale e questo è molto incoraggiante. Nelle prossime settimane potenzieremo l’attività promozionale e ci aspettiamo una risposta forte da parte del mercato. Contemporaneamente abbiamo attivato alcune relazioni con fondi di private equity esteri.

Come è nata l’idea di business?
L’idea di business nasce dall’osservazione che i flussi degli investimenti esteri in Italia si sono praticamente azzerati negli ultimi anni (con una leggera ripresa in corso nell’ultimo anno). In particolare, il Sud e (in parte) il Centro ne sono esclusi, visto che la Lombardia da sola attrae quasi metà degli investimenti esteri, in maggioranza diretti verso le grandi imprese italiane. Inoltre le PMI italiane subiscono una riduzione del credito bancario che le penalizza nei loro progetti di crescita.

La sede e gli obiettivi sono internazionali?
La sede di Deal Italy Ltd è a Londra e gli obiettivi sono internazionali per l’apertura del progetto verso gli investitori globali e la replicabilità del modello piattaforma su scala europea. Il nostro obiettivo è offrire un servizio digitale che avvicini domanda e offerta nel mercato dei capitali, rendendolo più fruibile, trasparente e a basso costo per le PMI italiane che investono in internazionalizzazione e innovazione.

Quale è il vostro background/percorso professionale?
Abbiamo una pluriennale esperienza come manager e consulenti ed estrazioni universitarie complementari e sinergiche d’Ingegneria ed Economia. Siamo entrambi Executive MBA al MIP Politecnico di Milano e abbiamo focalizzato il percorso formativo sui temi di finanza ed internazionalizzazione.
Paolo Polverosi opera con la propria società da quindici anni nella consulenza alle PMI nei processi di innovazione e di gestione e miglioramento della qualità ed è stato il promotore di una delle prime reti d’impresa italiane.
Giuseppe Bonelli è manager in multinazionale italo-francese operante nel settore dei Semiconduttori, con significativa esperienza nelle aree di sviluppo prodotto e operations e nella gestione di progetti internazionali e team multi-culturali.

Come l’EMBA e il MIP vi hanno aiutato a sviluppare il vostro project work e la vostra business idea?
Deal Italy nasce proprio da un’idea maturata durante l’Executive MBA del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, e sviluppata nel project work finale con il tutoraggio del Prof. Massimo Gaetano Colombo e i consigli nello sviluppo dell’idea del Prof. Marco Giorgino.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.