Sono stati 32 gli studenti provenienti da tutto il mondo – Italia ma anche Africa, Medio – Oriente, America Latina, Asia, Europa e Stati Uniti- a ricevere oggi a Pavia il diploma di Master in Cooperation and Development.
E' stata la conclusione di un percorso formativo unico, proposto dall’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia e dall’Università di Pavia, insieme alle tre organizzazioni non governative CISP, COOPI e VIS, con il sostegno del Ministero Affari Esteri e del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca che unisce alla parte residenziale di didattica – svolta attraverso la collaborazione tra accademia, organizzazioni internazionali e non governative – anche l’opportunità di svolgere un periodo di stage al fianco di professionisti nel campo della cooperazione allo sviluppo.
Il Master in Cooperation and Development è nato nel 1997 ed è diretto dal prof. Gianni Vaggi. Negli anni recenti, il Master ha allargato la sua rete creando il Cooperation and Development Network di cui fanno parte il Master in Cooperation and Development (MICAD) di Betlemme e la Scuola Latinoamericana di Cooperazione e Sviluppo (ELACID) di Cartagena de Indias, in Colombia.
Il Master, che accoglie ogni anno circa 30 studenti ed è tenuto completamente in inglese, è organizzato in due parti: una teorica residenziale a Pavia di otto mesi con lezioni di economia, scienze sociali, gestione e pianificazione dei progetti, e l’altra pratica con stage sul campo della durata di 3/6 mesi. L’intero programma dura 15 mesi, con più di 500 ore di lezione e 75 crediti riconosciuti secondo il Sistema “European Credit Transfer System” (ECTS).
Sito del Master:
http://www.unipv.it/iuss/cdn/
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.