Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Diritto del lavoro, 10 anni di cambiamenti: nuova edizione del corso per i professionisti delle risorse umane

Notizia del 10/01/2017 ore 14:40

Stipula e gestione degli accordi sindacali, ristrutturazioni e crisi aziendali, esternalizzazioni, nuove forme di collaborazione, inquadramento professionale e nuove mansioni: sono numerose le novità che interessano il diritto del lavoro, caratterizzato negli ultimi anni da frequenti aggiornamenti di carattere normativo. Per offrire un adeguato supporto formativo sulle innovazioni di carattere normativo introdotte nell’ultimo decennio, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) organizza il corso di alta formazione sul diritto del lavoro in trasformazione, giunto alla quarta edizione, le cui iscrizioni restano aperte fino a lunedì 13 febbraio.

Possono presentare domanda di iscrizione, tanto al corso nella sua completezza quanto a singole giornate formative, coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale (vecchio ordinamento), triennale, specialistica e magistrale (nuovo ordinamento) in giurisprudenza, nelle scienze dei servizi giuridici, in scienze politiche ed economia. La possibilità di presentare domanda è estesa a coloro che siano in possesso di un’esperienza professionale di almeno un anno nell’area delle risorse umane o delle relazioni sindacali, nonché gli iscritti all’ordine dei consulenti del lavoro, all’ordine degli avvocati, all’ordine dei dottori commercialisti.

Le lezioni si tengono alla Scuola Superiore Sant’Anna, nel periodo compreso tra il 24 febbraio e il 21 aprile, per un totale di 32 ore; potranno essere seguite anche in video conferenza a Firenze, nella sede di TI Forma, in via Giovanni Paisiello 8.

Il corso è affidato alla direzione scientifica dei professori e avvocati Paolo Carrozza e Pasqualino Albi, rispettivamente della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa, e si rivolge soprattutto ai professionisti nella gestione delle risorse umane che operano in imprese private, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali. Le implicazioni determinate dalle grandi trasformazioni nel diritto del lavoro sono destinate a portare innovazioni nel settore privato e, seppure con proiezioni differenti, nel pubblico impiego. I cambiamenti sono molteplici e presuppongono un alto livello di preparazione da parte degli operatori che, nella fase attuale, possono avvertire difficoltà nell’attuare le novità di legge, i cui effetti cui effetti sono destinati a modificare in maniera significativa il modello giuslavoristico.

L’iniziativa di alta formazione vuole offrire con il suo percorso formativo “uno slancio qualitativo nella gestione delle risorse umane – spiegano i responsabili scientifici Paolo Carrozza e Pasqualino Albi – favorendo il confronto fra imprese, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti su temi cruciali come la flessibilità del lavoro, l’occupabilità, la competizione, le relazioni sindacali, il cosiddetto ‘capitale umano’. Ulteriore obiettivo – proseguono – è rendere il corso un laboratorio di confronto fra pubblici e privati operatori rispetto al quale il corso si pone in una posizione di mediazione anche al fine di elaborare risposte e strategie dirette a rendere agevole un’applicazione razionale del modello normativo, proprio muovendo dalle istanze rappresentate dai portatori di interessi”.

Bando, modulo di domanda e calendario delle lezioni www.santannapisa.it/it/formazione/il-diritto-del-lavoro-trasformazione-iv-edizione

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.