Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

In tempi difficili le aziende puntano sugli esperti di sviluppo locale: il MASP li forma!

Notizia del 17/01/2012 ore 17:27

Per il secondo anno consecutivo presso la sede universitaria di Asti, in Piazzale de Andrè, sarà realizzato il Master universitario di I livello in Sviluppo Locale (MASL). Il Master (ormai alla sua IX edizione) è organizzato dall’Università del Piemonte Orientale, con la collaborazione e il sostegno di Asti Studi Superiori, la Provincia di Asti e la Fondazione CR Asti. Inoltre la Fondazione CRT ha finanziato un importante ciclo di seminari sullo sviluppo locale del Dipartimento di Ricerca Sociale, che affiancherà e integrerà di fatto la didattica del Master.

Si tratta di un’iniziativa formativa di grande interesse da molteplici punti di vista.
E’ in primo luogo importante perché fornisce competenze scientifiche e tecniche per intervenire nei rapporti tra società locale e sviluppo socio-economico territoriale, con particolare attenzione alla crescita e valorizzazione del capitale sociale e in generale delle capacità relazionali, nonché al funzionamento dei sistemi socio-economici e istituzionali locali. Tale variegata professionalità risulta particolarmente preziosa in un momento di grave crisi economica, quale quella che attraversiamo, rappresentando una risorsa per trovare localmente vie inedite di sviluppo. E’ noto infatti che dai processi generali di globalizzazione possono trarre vantaggio quei territori che sappiano trovare loro vocazioni locali allo sviluppo e non cerchino di vincere la concorrenza tagliando indiscriminatamente i costi e impoverendo le loro società di riferimento, ma  valorizzino le loro specificità.

Il Master in Sviluppo Locale fornisce expertise proprio per questa attività di progettazione economica e sociale dello sviluppo. Inoltre, da sempre i suoi studenti provengono da numerose regioni del paese, portando esperienze diverse e contribuendo a formare una comunità nazionale di professionisti nelle politiche di sviluppo dei territori, che dialogano fra loro, si ritrovano ogni anno alla Summer School in Sviluppo Locale connessa al Master, arricchiscono insieme nel tempo le loro competenze. Infine, ma non ultimo, il Master, con i suoi studenti e con i docenti e ricercatori del Dipartimento di Ricerca Sociale dell’Università del Piemonte Orientale, realizza una proficua attività di ricerca proprio sulle problematiche di sviluppo del territorio astigiano, in un processo virtuoso in cui oltre a formazione si forniscono analisi territoriali, scenari innovativi di sviluppo, diagnosi organizzative.
Il Master è un corso di studio universitario di durata annuale e fornisce 60 crediti formativi. Vi si possono iscrivere laureati quadriennali del vecchio ordinamento e laureati di I o II livello del nuovo ordinamento. Per consentire la frequenza delle lezioni e dei laboratori anche a coloro che già sono inseriti nell’attività consulenziale, nella pubblica amministrazione o in imprese private, le attività d’aula si svolgono interamente di venerdì e sabato mattina, mentre le altre attività formative sono erogate con modalità e-learning a distanza, on line.

L’edizione 2011-2012, alla quale sono in questo momento aperte le immatricolazioni e che inizierà a marzo 2012, consentirà agli studenti un’esperienza di grande impatto formativo fin dalle prime battute. Infatti, in collaborazione con il Tavolo per lo Sviluppo promosso dalla Provincia di Asti, proseguirà la ricerca sulle strategie di sviluppo del territorio astigiano, la quale – dopo la fase diagnostica, attualmente in fase di conclusione – prevede due tavoli deliberativi, cui gli studenti parteciperanno direttamente. Si tratta di work shop sulle problematiche dello sviluppo del capitale umano e dello stimolo dell’innovazione nelle imprese astigiane, nei quali gli esperti del Master, appunto con gli studenti, chiameranno gli attori del territorio rilevanti nei campi in questione a esperimenti di discussione e “deliberazione” appunto delle politiche e delle strategie appropriate.
Al termine del corso di studi gli studenti saranno in grado di disegnare e coordinare progetti di sviluppo territoriale, gestire e monitorare politiche locali, realizzare piani di marketing territoriale e, infine, sostenere e orientare le pubbliche amministrazioni nel processo decisionale e nell’attuazione delle loro politiche.

Per ulteriori e più dettagliate informazioni si consiglia di consultare il seguente indirizzo: http://www.masl.formazione.corep.it/masl11/index.html o scrivere a masl@sp.unipmn.it

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.