Circa tre mesi dopo essersi classificata al n. 2 al mondo nel ranking Financial Times dei Master’s in Management, la business school ESCP Europe fa un balzo in avanti anche nel ranking delle Business School.
Nella classifica delle top business school d’Europa ESCP Europe si posiziona prima in Italia, 10a a livello europeo. La classifica considera l’offerta globale dalle migliori 80 business school d’Europa. Accorpa infatti le 4 singole classifiche stilate durante l’anno dal Financial Times per tutti gli specifici programmi Master del settore manageriale esistenti: il full-time MBA ranking, l’Executive MBA ranking, il Masters in Management ranking, l’executive education ranking.
Oltre che sulla qualità globale dell’offerta formativa erogata da ogni istituto – misurata sulla combinazione dei singoli risultati per programma (ovvero il posizionamento nei 4 singoli ranking del FT, valutati per il 45% dai dati forniti delle stesse business school e per il 55% da dati forniti dagli ex studenti a tre anni dal termine del Master) – la valutazione globale si basa sulla qualità e sull’internazionalità della composizione del corpo docente (faculty) e su criteri monetari dei singoli programmi: il salario guadagnato dai “graduates” al termine del loro percorso formativo e l’incremento percentuale al salario stesso apportato dal conseguimento dei titoli Master.
ESCP Europe è 1a in Italia e 2a nel mondo per Master in Management (MiM) pre-esperienza lavorativa, 1a in Italia e nel mondo per Executive MBA e fra le prime al mondo per executive programmes.
Ripartendo il ranking per Paese, ESCP Europe si classifica, su scala internazionale:
• 1a Business school in Italia e Germania
• 2a Business school in Gran Bretagna
• 3a Business school in Francia
“Il posizionamento di ESCP Europe fra le 10 migliori business school in Europa è dovuto – dichiara il Prof. Daniele Ciravegna, Presidente di ESCP Europe Torino campus – principalmente al suo corso di Master in Management (classificato 2° al mondo nella sua categoria, eccellente per l’internazionalità del suo percorso formativo: 3 anni in 3 diversi paesi dopo due anni iniziali di base svolti in facoltà di economia) nonché per l’internazionalità del suo corpo docente e degli studenti frequentanti. Inoltre – e questo è fortemente pesato nella classifica FT – gli sbocchi occupazionali sono di grande rilievo positivo sia per la rapidità nel trovare l’occupazione (pressoché tutti trovano lavoro prima di aver conseguito i titoli di Diplôme Grande Ecole francese e di laurea magistrale/master degli altri paesi ove si è svolto un anno di studi) sia per i livelli retributivi”.
Oltre che sul fronte MiM, questo risultato è anche frutto del miglioramento sul fronte dell’offerta per la formazione executive MBA per chi aspira ad una progressione di carriera aziendale – afferma Roberto Quaglia, Direttore Generale di ESCP Europe Torino campus. Essere riconosciuti fra le top10 Business School d’Europa premia il continuo sforzo da parte di tutti e cinque campus della scuola per la ricerca dell’eccellenza dei partecipanti dei suoi programmi, il continuo interscambio con il mondo del lavoro e della ricerca per la qualità dei contenuti, il mantenimento di un’offerta formativa dall’ampio spettro, con il maggior tasso d’internazionalità possibile, sia in termini di struttura dei programmi, che per composizione di studenti e corpo docenti, sia per le incredibili opportunità di sbocco lavorativo che i Master ESCP Europe consentono a livello globale”.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.