Docsity.com (www.docsity.com), piattaforma di social learning all’interno della quale gli studenti possono trovare materiale didattico utile alla preparazione degli esami universitari come appunti, riassunti, tesi e tesine, ha da poco raggiunto e superato la quota di 1.000.000 di iscritti. Per festeggiare questo importante avvenimento ha realizzato una ricerca che si pone come obiettivo quello di capire quali siano le variabili che lo studente tiene in considerazione quando deve scegliere a quale master universitario iscriversi.
Gli studenti sono stati intervistati attraverso la somministrazione di un questionario on line e le risposte raccolte sono state più di 500.000.
I risultati della ricerca
Perché iscriversi ad un master?
Il 26% degli studenti ha dichiarato che si iscriverebbe ad un master per trovare lavoro o per ricevere più nozioni pratiche. Il 24% sceglierebbe un master perché, tanto, attualmente è difficile trovare un impiego. Tanto vale quindi continuare a studiare. L’8% degli intervistati non ritiene il master una scelta utile mentre il 4% sceglie di continuare a specializzarsi perché non è rimasto soddisfatto della formazione ricevuta durante il corso di laurea.
Quanto ti interessa approfondire la tua formazione?
La formazione post universitaria è un must per molti studenti. Su una scala da 1 a 10 il 26% degli intervistati risponde che l’interesse nell’approfondire la formazione dopo la laurea ha valore 8
Quanto sei disposto a spendere per un master e come lo finanzieresti?
La formazione è importante ma non deve essere troppo cara. Il 71% del campione spenderebbe per un master una cifra compresa tra i 1.000 e i 5.000 €, il 22% spenderebbe tra i 5.000 e i 10.000 €, il 5% dai 10.000 ai 20.000 € e solo l’1% spenderebbe più di 20.000 €.
Il finanziamento dei costi sarebbe coperto dalla famiglia di origine dello studente nel 37% dei casi.
Il 31% cercherebbe di accedere ad una borsa di studio, il 29% degli studente cercherebbe un lavoro per pagarsi il master e solo il 3% sceglierebbe un prestito bancario.
Dove frequenteresti un master?
All’estero è meglio, ma senza allontanarsi troppo. Il 44% partirebbe per una città europea, il 16% varcherebbe le frontiere extraeuropee e il 39% rimarrebbe in Italia.
In base a quali criteri sceglieresti un master?
Il valore aggiunto, per gli studenti intervistati, è dato dal rapporto che l’ente erogatore del master ha con le aziende e, di conseguenza, dalla possibilità di trovare lavoro quanto si terminano gli studi.
Per visualizzare l’infografica della ricerca:
www.docsity.com/notizie/master-e-post-laurea/infografica-le-caratteristiche-del-master-perfetto
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.