Se davanti a sigle come IELTS, TOEFL, FCE o CPE vi sentite persi e inebetiti tanto come il protagonista di “Piovono polpette” davanti alla sua invenzione, beh… è giunta l’ora di fare un po’ di chiarezza!
Partiamo col definire ciascuna sigla:
TOEFL: test of English as a Foreign Language
IELTS: International English Language Testing System
FCE: Cambridge First Certificate in English
CAE: Certificate of Advanced English
CPE: Certificate of Proficiency in English
Il TOEFL è una certificazione richiesta dalle università americane o canadesi anglofone. L’esame è un questionario a risposta multipla composto da 4 parti (reading, writing, listening and speaking) e il punteggio minimo richiesto per accedere a un master in USA è tra 75 e 91 (120 è il punteggio massimo).
Lo IELTS è invece indispensabile per essere ammessi ai corsi universitari e/o master in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Australia, in Canada e in Nuova Zelanda. La prova è sia scritta che orale e in questo caso il punteggio minimo richiesto dalle scuole britanniche è 6.5/ 7 (su una scala che va fino a 9).
L’FCE è forse l’attestato più conosciuto tra gli esami Cambridge. Riconosciuto a livello internazionale, questa certificazione attesta una conoscenza dell’inglese generale, tanto scritto che orale. Se partite da un livello A2, l’FCE è decisamente il vostro prossimo obiettivo.
Il CAE e il CPE sono due livelli superiori al FCE (in termini di difficoltà) e tra gli esami Cambridge sono le uniche due certificazioni a volte davvero indispensabili per accedere ad alcuni master. Il CAE attesta una buona padronanza della lingua mentre il CPE richiede conoscenze extra linguistiche: per essere un Proficiency in English bisogna conoscere anche la cultura inglese. Una cosa è certa, con questo attestato si può accedere alla maggior parte delle università britanniche, master e istituti.
Detto ciò (e sperando che sia tutto un po’ più chiaro) non vi resta che capire qual è la certificazione di cui avete bisogno e progettare un piano di studi.
Se vi siete messi in testa di partire per un MBA in un paese anglofono e già sapete qual è la vostra destinazione, vi conviene andare in loco con qualche mese di anticipo e frequentare un corso di preparazione all’esame: non solo avrete modo di familiarizzare con il posto ma potrete già iniziare a praticare la lingua e soprattutto cercare un lavoro. Che vogliate fare un corso di lingua in città, al mare o immersi nella natura, qui troverete tutti i consigli del caso.
E se volete fare una ricerca ancora più approfondita sulle certificazioni, ESL – Soggiorni linguistici le elenca e spiega tutte sul sito ufficiale.
Scritto da Alessandra Flagiello
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.