Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Lost in Certifications: Attestati di inglese, come riconoscere quello di cui abbiamo bisogno

Notizia del 26/03/2015 ore 17:18

Se davanti a sigle come IELTS, TOEFL, FCE o CPE vi sentite persi e inebetiti tanto come il protagonista di “Piovono polpette” davanti alla sua invenzione, beh… è giunta l’ora di fare un po’ di chiarezza!

Partiamo col definire ciascuna sigla:

TOEFL: test of English as a Foreign Language
IELTS: International English Language Testing System
FCE: Cambridge First Certificate in English
CAE: Certificate of Advanced English
CPE: Certificate of Proficiency in English

Il TOEFL è una certificazione richiesta dalle università americane o canadesi anglofone. L’esame è un questionario a risposta multipla composto da 4 parti (reading, writing, listening and speaking) e il punteggio minimo richiesto per accedere a un master in USA è tra 75 e 91 (120 è il punteggio massimo).

Lo IELTS è invece indispensabile per essere ammessi ai corsi universitari e/o master in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Australia, in Canada e in Nuova Zelanda. La prova è sia scritta che orale e in questo caso il punteggio minimo richiesto dalle scuole britanniche è 6.5/ 7 (su una scala che va fino a 9).

L’FCE è forse l’attestato più conosciuto tra gli esami Cambridge. Riconosciuto a livello internazionale, questa certificazione attesta una conoscenza dell’inglese generale, tanto scritto che orale. Se partite da un livello A2, l’FCE è decisamente il vostro prossimo obiettivo.

Il CAE e il CPE sono due livelli superiori al FCE (in termini di difficoltà) e tra gli esami Cambridge sono le uniche due certificazioni a volte davvero indispensabili per accedere ad alcuni master. Il CAE attesta una buona padronanza della lingua mentre il CPE richiede conoscenze extra linguistiche: per essere un Proficiency in English bisogna conoscere anche la cultura inglese. Una cosa è certa, con questo attestato si può accedere alla maggior parte delle università britanniche, master e istituti.

Detto ciò (e sperando che sia tutto un po’ più chiaro) non vi resta che capire qual è la certificazione di cui avete bisogno e progettare un piano di studi.
Se vi siete messi in testa di partire per un MBA in un paese anglofono e già sapete qual è la vostra destinazione, vi conviene andare in loco con qualche mese di anticipo e frequentare un corso di preparazione all’esame: non solo avrete modo di familiarizzare con il posto ma potrete già iniziare a praticare la lingua e soprattutto cercare un lavoro. Che vogliate fare un corso di lingua in città, al mare o immersi nella natura, qui troverete tutti i consigli del caso.
E se volete fare una ricerca ancora più approfondita sulle certificazioni, ESL – Soggiorni linguistici le elenca e spiega tutte sul sito ufficiale.

Scritto da Alessandra Flagiello

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.