Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master Euroculture: possibilità di studio in Europa, Messico, Giappone, India e Stati Uniti

Notizia del 10/09/2013 ore 16:58

L’Università di Udine ha aperto le iscrizioni al master internazionale “Euroculture”, organizzato in consorzio con altri undici atenei europei ed extraeuropei. Il master forma professionisti eclettici in grado di operare nelle istituzioni europee, in organizzazioni pubbliche, private e non profit, nel campo dei media e del giornalismo, del management culturale e della consulenza in materia europea.

Il programma didattico, in inglese e comune a tutte le università consorziate, prevede la frequenza delle attività in almeno due atenei europei partner (Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia), con la possibilità di recarsi per un semestre anche in Giappone, India, Messico o Stati Uniti.

Il master, rivolto a laureati triennali e magistrali, è biennale (inizia a metà ottobre) e prevede per l’Ateneo friulano un numero massimo di 25 iscritti. Il termine per le iscrizioni è lunedì 30 settembre.

Per maggiori informazioni www.uniud.it/euroculture e www.euroculturemaster.eu.

Il master “Euroculture” vanta l’accredito “Erasmus Mundus” attribuito dalla Commissione europea ai corsi europei d’eccellenza. Al termine i partecipanti conseguiranno l’Erasmus Mundus Master of Arts, un titolo congiunto rilasciato dagli atenei dove hanno svolto il percorso formativo che, ai fini della normativa italiana, costituisce un master universitario di primo livello. I corsisti potranno usufruire delle borse di studio del programma Erasmus, oltre ai voucher formativi che permettono di abbattere in modo sostanziale i costi di frequenza. Quest’anno il master è realizzato anche in collaborazione con il Consorzio Friuli Formazione.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.