Lo scenario automobilistico si sta trasformando: oggi appare sempre insufficiente la visione di un'automobile come un oggetto del desiderio, come uno status symbol, ma anche come il concentrato di prestazioni e bellezza. Oggi il design dell’auto deve affrontare molte difficili sfide: il continuo aumento del traffico, la trasformazione degli scenari urbani, l’orientamento dell’opinione pubblica verso la sostenibilità ambientale, l’attenzione crescente verso la sicurezza dei passeggeri, gli effetti della crisi finanziaria globale e le preoccupazioni per il costo del carburante.
Il programma del Master in Car Design di Domus Academy tiene conto della logica progettuale della relazione funzionale sempre più stretta tra la mobilità e il territorio, e fa sua la complessità legata allo sviluppo di un veicolo adatto ai nuovi bisogna della società contemporanea.
Le aziende automobilistiche sono alla ricerca di una nuova generazione di car designer, capace di integrare la tradizione sia con le molte e innovative richieste del mercato, che con le continue innovazioni tecnologiche.
Il Master in Car Design intende aggiornare e sviluppare le competenze professionali di designer giovani e promettenti: affondando le sue radici nella lunga esperienza del design italiano, consolida un approccio progettuale integrato, capace di disegnare mezzi di trasporto tecnologicamente avanzati, ergonomici, sicuri, a basso impatto ambientale, ma anche costantemente attenti all’aspetto estetico ed emotivo.
Il corso ha una durata di 12 mesi a partire dal settembre 2012 e si articola in lezioni, seminari di progetto, workshop e una tesi finale di Master.
Ogni anno, Master in Car Design organizza concorsi internazionali in collaborazione con prestigiose aziende e fiere di settore, mettendo a disposizione borse di studio per accedere al corso dell'anno successivo.
Per maggiori informazioni:
http://www.domusacademy.com/
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.