Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master in Catalogazione e Accessibilità del Patrimonio Culturale: al via a Modena la nuova edizione

Notizia del 01/03/2012 ore 17:19

C'è tempo fino a venerdì 9 marzo per fare domanda di partecipazione al Master di I livello in Catalogazione Informatica per la Valorizzazione dei Beni Culturali organizzato dall'Università di Modena e Reggio.

Il corso, al quale potranno partecipare 50 iscritti, formerà gli esperti della catalogazione informatica dei tesori italiani ed i responsabili dei centri di documentazione come definiti a livello europeo dalla Carta delle Professioni museali dal Comitato Internazionale per la formazione del personale dell'International Council of Museum.

Il successo dei precedenti corsi ha convinto gli organizzatori a dare vita ad una nuova edizione (www.cibec.unimore.it).

Unico corso post laurea in Italia, realizzato in convenzione con l'Istituto centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si propone di offrire ai partecipanti un'indispensabile base conoscitiva per poter descrivere, catalogare, conservare, tutelare e valorizzare i beni culturali del nostro Paese, utilizzando le più moderne e aggiornate tecnologie informatiche, che si caratterizzano ormai come un utile strumento formativo/informativo a disposizione delle istituzioni culturali.

Il Master che forma gli esperti nazionali, come definiti a livello europeo dalla Carta delle Professioni museali dal Comitato Internazionale per la formazione del personale dell'International Council of Museum, chiamati a realizzare la catalogazione informatica dei tesori italiani, ha durata annuale per un impegno formativo di 1.500 ore, 270 delle quali dedicate a lezioni frontali, 160 ai laboratori, 300 ore allo stage, 645 allo studio e 125 ore all'elaborazione della prova finale. Si sottolinea che gli stage degli studenti vengono organizzati presso quelle stesse istituzioni nelle quali saranno poi in grado di operare in qualità di responsabili del centro di documentazione, ovvero soprintendenze, musei, istituzioni culturali e Fondazioni di tutta Italia.

Il master si rivolge a tutti i laureati di vecchio o nuovo ordinamento. Il corso, che prevede 60 Crediti Formativi Universitari, la cui quota di iscrizione è di 3.000 euro e prevede l'ammissione di un numero massimo di 50 studenti, è articolato in attività differenziate per sviluppare conoscenze, competenze e abilità nel campo della catalogazione dei beni culturali, beni architettonici, storico-artistici, archeologici, numismatici, demoetnoantropologici, scientifici e tecnologici, fotografici, nonché ai beni naturalistici con specifica attenzione alla botanica, mineralogia, petrologia, paleontologia e zoologia i cui tracciati catalografici sono stati di recente elaborati dall'Istituto centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Le domande di ammissione, scaricabili esclusivamente via internet dal sito www.unimore.it, vanno presentate entro venerdì 9 marzo 2012 alle ore 13.30 all'Ufficio Esami di Stato, Dottorati e Master (Via Università n. 4, 41121 – Modena).

Per informazioni di carattere amministrativo rivolgersi all'Ufficio Esami di Stato, Dottorati e Master – via Università, 4 – 41121 Modena, tel. 059-2056423 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00, fax 059-2056574, e-mail: segr.postlaurea@unimore.it. L'orario di sportello è il seguente: lunedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30, martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.30, mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, giovedì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30; quelle di carattere scientifico o didattico contattare la prof.ssa Elena Corradini mail elena.corradini@unimore.it, mentre quelle di carattere organizzativo la dott.ssa Silvia Rossi silvia.rossi@unimore.it oppure telefono 059/205 5012.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.