Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master in Strumenti e Metodi per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali: edizione 2011

Notizia del 09/12/2010 ore 08:30

Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello “Strumenti e metodi per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali”, diretto dalla prof.ssa Laura Baratin. Il Master avrà come partner la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e l’ICCROM.

L'attività didattica del Master si svilupperà lungo l’arco dell’anno in Italia, nelle sedi di Urbino e Roma con laboratori didattici di restauro che si occuperanno di opere del nostro patrimonio che hanno bisogno di intervento

Il percorso d’istruzione, mirato ai beni architettonici ed archeologici, sarà articolato su cinque aree tematiche:
- Area teorico-storica, che riguarda le discipline legate alla teoria e storia del restauro, in generale alla storia dell’architettura e all’archeologia e alla storia delle tecniche costruttive;
- Area della documentazione, che riguarda gli strumenti e i metodi di rilievo e di analisi dei diversi tipi di materiali, degli elementi costitutivi dei beni, il loro degrado e le metodologie dell’intervento di restauro e della loro gestione anche con strumenti informatici;
- Area dell’analisi e della diagnostica, che riguarda le discipline proprie della diagnostica e della conservazione dei materiali;
- Area progettuale, che riguarda le discipline legate al progetto di intervento
- Area economico-antropologica che riguarda le discipline legate alla gestione e la valorizzazione economica del patrimonio all’interno del contesto di una comunità e del suo sviluppo economico sostenibile.

Il Master si è basto su 240 ore di lezione frontale, 360 ore di didattica on-line, 900 di studio individuale e stage finalizzati a progetti di interesse locale, per complessive 1.500 ore, corrispondenti ad un totale di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).

Una piattaforma on-line darà l’opportunità di seguire il Master a distanza con momenti periodici di incontro in Italia.

Il Master sarà in italiano ed in inglese per permettere la presenza anche degli studenti stranieri che potranno usufruire anche dei nuovi spazi di accoglienza messi a disposizione dall’ERSU nel centro storico.

I partecipanti dovranno essere in possesso del diploma di laurea del vecchio e nuovo ordinamento in: Tecnologie per la Conservazione e Restauro dei Beni culturali, Conservazione di Beni Culturali, Architettura, Archeologia o titolo equipollente rilasciato all’estero e riconosciuto idoneo dal Comitato direttivo del Master, ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso medesimo.

Il Master è aperto agli studenti italiani e stranieri fino ad un massimo di 30 posti.

Per informazioni:
http://www.uniurb.it/master

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.