Ha preso il via a Siena la quarta edizione del master in “Vaccinology and Pharmaceutical Clinical Development”, organizzato dall’Università di Siena in collaborazione con la Vaccines Academy (un’iniziativa del Gruppo GSK). Un anno e mezzo di formazione di altissimo livello per diventare, grazie a specifiche competenze scientifiche, “ambasciatori” di speranza in quei Paesi del mondo dove un vaccino può ancora salvare milioni di vite e c’è ancora grande bisogno di programmi sostenibili di immunizzazione e accesso tempestivo a vaccini sicuri ed efficaci. Dopo una rigorosa selezione, 16 giovani tra i più appassionati laureati in medicina provenienti da 16 paesi in via di sviluppo saranno formati da riconosciuti esperti di livello internazionale per dar vita a una nuova generazione di professionisti della sanità pubblica.
Un programma unico per formare leader nel settore. Il master, l’unico al mondo che garantisce un titolo accademico in quest’ambito, conferma Siena centro di eccellenza per la formazione di futuri leader e scienziati nel campo dei vaccini. Il supporto degli sponsor garantisce a ogni giovane medico una borsa di studio e la possibilità di un periodo di formazione sul campo. Un’opportunità straordinaria che dal 2009 a oggi è stata offerta a più di 50 medici di 33 paesi diversi. I risultati sono quelli attesi: oltre il 75 per cento degli ex studenti lavora attivamente nel campo della vaccinologia con ruoli di rilievo.
Il Master, un corso post-laurea dell’Università di Siena, è organizzato in collaborazione con la Vaccines Academy (un’iniziativa del Gruppo GSK). La quarta edizione è resa possibile grazie al sostegno di importanti sponsor quali: Bill e Melinda Gates Foundation, Unione Europea (attraverso il progetto ADITEC, Advanced Immunization Technologies); Sanofi Pasteur; Takeda Vaccines, GSK Vaccines e Sclavo – Behring Vaccine Institute for Global Health.
Angelo Riccaboni, Rettore Università di Siena – “Il master in Vaccinologia in collaborazione con Vaccines Academy è un’iniziativa di alto valore formativo ed etico, che risponde al bisogno di figure specializzate espresse dai Paesi emergenti. E’ un risultato di eccellenza, messo in campo dall’Università di Siena, grazie alla perfetta intesa con la grande impresa; un progetto che vede la partecipazione di Istituti internazionali di ricerca e il sostegno di importanti sponsor, in linea con le strategie e gli obiettivi del nostro Ateneo”.
Sue Ann Costa, Direttore della Vaccines Academy - “Ovunque le persone hanno bisogno di vaccini salvavita, ma nei paesi in via di sviluppo ne hanno bisogno ancora di più, e ne hanno bisogno ora. Lo sviluppo di vaccini è un processo lungo, costoso e complesso, che richiede competenze specifiche e non si conclude con la registrazione del prodotto. Servono risorse umane chiave, a livello centrale e locale delle autorità nazionali e sovranazionali, per garantire un adeguato meccanismo di finanziamento, una corretta introduzione del vaccino e per misurarne l’impatto sulla salute pubblica. Questo Master è la sintesi perfetta di questo obiettivo, insieme alla possibilità di offrire un’occasione a giovani talenti dando un supporto alle priorità sanitarie globali”.
Melvin Sanicas, ex studente del Master, laureato cum laude nel 2012 – “Il Master ci ha offerto una visione completa e dettagliata sul perché, come, quando, cosa e dove dello sviluppo dei vaccini. I docenti provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale e della sanità pubblica di tutto il mondo, la possibilità di conoscere lo stato dell’arte del settore e la collaborazione tra Novartis Vaccines (oggi società del Gruppo GSK) e l’Università di Siena hanno garantito l’alta qualità del programma. Conoscere le malattie infettive e l’immunologia, nonché gli aspetti scientifici di sviluppo e rilascio di vaccini vivendo nella più bella città d’Italia, è stata sicuramente un’esperienza unica che ha arricchito la mia vita. La mia carriera nel settore dei vaccini è iniziata con questo programma e sarò sempre grato per questa incredibile opportunità”.
La Vaccines Academy (iniziativa del Gruppo GSK) è stata fondata nel 2008 con l’obiettivo di investire in programmi educativi nel campo della vaccinologia, sostenendo la collaborazione tra impresa e mondo accademico (università e istituti di ricerca). L’Accademia ospita programmi educativi nel campo della vaccinologia, che includono lo sviluppo clinico e la ricerca di base: Master, programmi di dottorato e post-dottorato. Una serie di seminari, corsi e club journal sono offerti agli studenti dei diversi programmi educativi con l’obiettivo di svilupparne il profilo personale e professionale. Rino Rappuoli, Chief Scientist, GSK Vaccines: “La Vaccines Academy promuove un modello di diversità culturale e inclusione sia nel mondo accademico sia in quello delle aziende sponsor, attraverso la selezione di studenti provenienti da diverse parti del mondo”.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.