Poiché la moda ha le sue tendenze e le tendenze diventano moda, il corso intende preparare gli studenti a creare e capire le tendenze del Visual Merchandising sia in generale che con riferimento a punti vendita specifici. Non solo, quindi, attenzione all’esposizione dei prodotti, ma interpretazione globale del brand (identità, stile e immagine). Un aspetto importante studiato nel corso è la capacità di impatto emozionale del brand. Esposizione, arredo e layout costituiscono un’esperienza iconica globale e avvolgono il consumatore finale in un mix di emozioni estreme.
Un accento particolare verrà posto sulle funzioni del Creative Director del punto vendita, una figura emergente sulla scena commerciale. Un professionista in grado di trasformare il negozio: dall’idea del “vorrei comprare qualcosa” ad un flusso sempre mutevole di emozioni che sorprende, intrattiene e diverte i consumatori invitandoli a un qualcosa “ da vedere assolutamente”, del quale tutti parlano. Un big bang, una spettacolare esplosione di funzioni, dalla semplice vendita all’intrattenimento sociale, ad attività di promozione e culturali che sfruttano le ore di chiusura del negozio per offrire eventi generatori di pubblicità e di contaminazioni positive di ogni tipo.
Il know-how appreso nel corso “Tendenze del Visual Merchandising” consentirà ai partecipanti di divenire performer multiprofessionali, con conoscenze nei campi dell’architettura, dell’illuminotecnica, della vetrinistica, degli eventi, del viral marketing e del guerrilla marketing e in molti altri. Il trasferimento delle informazioni esperienziali avverrà tramite corsi e verifiche, in seminari approfonditi che non solo analizzeranno che cosa viene considerato bello o sorprendente, ma anche che cosa genera emozioni, esplorando la mentalità dei consumatori. Gli studenti verranno guidati ad approfondire la ricerca in tutti i settori, allo scopo di creare, catturare, trasformare e applicare l’ispirazione in qualsiasi ambito.
Proprio in questa ottica è stato programmato un importante viaggio in alcune città famose per l’eccellenza della loro architettura commerciale (idee, modalità espositive). In un project work interdisciplinare finale verranno studiate e documentate le strategie usate dalle aziende più moderne e creative.
Le lezioni si terranno a Firenze e avranno inizio ad aprile.
Le domande dovranno essere presentate entro il 10 marzo.
Per informazioni:
www.polimoda.com/en/the-courses/master/master-visual-merchandising-trends.html
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.