Poiché la moda ha le sue tendenze e le tendenze diventano moda, il corso intende preparare gli studenti a creare e capire le tendenze del Visual Merchandising sia in generale che con riferimento a punti vendita specifici. Non solo, quindi, attenzione all’esposizione dei prodotti, ma interpretazione globale del brand (identità, stile e immagine). Un aspetto importante studiato nel corso è la capacità di impatto emozionale del brand. Esposizione, arredo e layout costituiscono un’esperienza iconica globale e avvolgono il consumatore finale in un mix di emozioni estreme.
Un accento particolare verrà posto sulle funzioni del Creative Director del punto vendita, una figura emergente sulla scena commerciale. Un professionista in grado di trasformare il negozio: dall’idea del “vorrei comprare qualcosa” ad un flusso sempre mutevole di emozioni che sorprende, intrattiene e diverte i consumatori invitandoli a un qualcosa “ da vedere assolutamente”, del quale tutti parlano. Un big bang, una spettacolare esplosione di funzioni, dalla semplice vendita all’intrattenimento sociale, ad attività di promozione e culturali che sfruttano le ore di chiusura del negozio per offrire eventi generatori di pubblicità e di contaminazioni positive di ogni tipo.
Il know-how appreso nel corso “Tendenze del Visual Merchandising” consentirà ai partecipanti di divenire performer multiprofessionali, con conoscenze nei campi dell’architettura, dell’illuminotecnica, della vetrinistica, degli eventi, del viral marketing e del guerrilla marketing e in molti altri. Il trasferimento delle informazioni esperienziali avverrà tramite corsi e verifiche, in seminari approfonditi che non solo analizzeranno che cosa viene considerato bello o sorprendente, ma anche che cosa genera emozioni, esplorando la mentalità dei consumatori. Gli studenti verranno guidati ad approfondire la ricerca in tutti i settori, allo scopo di creare, catturare, trasformare e applicare l’ispirazione in qualsiasi ambito.
Proprio in questa ottica è stato programmato un importante viaggio in alcune città famose per l’eccellenza della loro architettura commerciale (idee, modalità espositive). In un project work interdisciplinare finale verranno studiate e documentate le strategie usate dalle aziende più moderne e creative.
Le lezioni si terranno a Firenze e avranno inizio ad aprile.
Le domande dovranno essere presentate entro il 10 marzo.
Per informazioni:
www.polimoda.com/en/the-courses/master/master-visual-merchandising-trends.html
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.