Sono aperte fino al 21 febbraio 2012 le iscrizioni al Master in Management dei Business dell’Energia, organizzato da SDOA a Vietri sul Mare (Salerno).
Energia e Management è un binomio nato nelle dinamiche di gestione delle grandi imprese pubbliche o delle multinazionali, all’interno delle quali i professionisti di provenienza tecnico-scientifica acquisivano gradatamente le capacità gestionali e manageriali in ambito energetico in uno scenario stabile o fondamentalmente stabile fatta eccezione per gli shock petroliferi del 73-74 e del 79-80.
Il 2008 ha delineato uno scenario in cui il frenetico aumento dei prezzi delle materie prime, dovuto in parte all’instabilità politica di diversi paesi grandi produttori di petrolio ed in parte al mercato speculativo, ha generato una forte riduzione del reddito e causato grandi stress alle aziende per l’approvvigionamento di energia a prezzi sostenibili per il business, soprattutto nei paesi, come l’Italia, caratterizzati da un elevato deficit nel bilancio energetico.
Di converso si è assistito ad un forte sviluppo di iniziative imprenditoriali, grandi, piccole e medio piccole, nel campo delle energie rinnovabili grazie alle nuove tecnologie, alla normativa incentivante e forse anche alla diffusione di una nuova coscienza ambientale. Quello che appare certo è che il cambiamento dello scenario è stato più veloce della capacità di sviluppo delle professionalità, per cui c’è domanda di elevate competenze manageriali oltreché tecniche, nei business dell’energia, a cui non corrisponde un’adeguata offerta.
Il Master in Management dei Business dell’Energia della SDOA intende rispondere a questa esigenza formando professionisti con elevate competenze specifiche, manageriali e tecniche, che possano sia inserirsi all’interno di aziende operanti nel settore energetico sia intraprendere un percorso di consulenza.
Per maggiori informazioni:
http://www.sdoa.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.