L’Higher School of Economics (HSE) di Mosca diventa nuovo partner accademico della ESCP Europe, aggiungendosi a quelli già presenti in ben 44 Paesi del mondo, come particolare “exchange partners” di destinazione di studio dei giovani neolaureati di II livello che possono iscriversi al MEB.
Il Master in European Business – MEB è un master post laurea di secondo livello in management, intensivo e con un approccio pratico al business, tipico del master in business administration MBA.
Da quando è stato istituito (nel 1996) la diversità dei profili degli studenti MEB per nazionalità, background e sbocchi professionali post master, rende ogni nuova edizione del master un’esperienza formativa unica, altamente stimolante e multiculturale. Questa nuova partnership rientra nel piano di sviluppo internazionale di ESCP Europe, la business school più internazionale presente oggi in Italia.
Il MEB è strutturato su 12 mesi da svolgere in due Paesi a scelta tra i 5 campus della ESCP Europe (presente a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino) oppure presso 4 partner accademici fuori Europa. Dalla prossima edizione infatti, che partirà a settembre 2012, oltre alle 3 classiche possibilità di scelta extraeuropee - fra MDI in India, Tec de Monterrey in Messico, AIT Bangkok in Thailandia -, si aggiunge quella del l’HSE di Mosca, in Russia.
L’accordo è stato preso con l’High School of Economics (HSE) di Mosca, tramite l’International Institute of Business and Administration (IIAB). Il MEB è un Master altamente integrato con le imprese e con una approccio di management applicato. Include un periodo obbligatorio di stage in azienda, di almeno tre mesi e due company project aziendali paralleli alle lezioni full time in aula. Questo tipo di programma è veramente particolare per la Russia, dove non esistono percorsi simili, della durata di un solo anno.
Oltre al titolo di Master in European Business ESCP Europe, svolgere il primo semestre a Mosca comporterà l’ottenimento dello State Diploma of Professional Retraining, rilasciato dal National Research University dell’Higher School of Economics.
La sede ESCP Europe di Torino ha già ospitato quest’anno alcuni studenti provenienti dai territori dell’ex unione sovietica; questa novità al programma non potrà che incrementare l’affluenza di nuovi studenti di nazionalità Russa a Torino.
Higher School of Economics (HSE) Moscow.
Situata nel cuore di Mosca, la HSE è stata fondata nel 1992. Con i suoi 16.000 studenti e 1.600 insegnanti, è oggi tra le prime cinque università più famose e prestigiose della Russia. Garanzia di qualità dei programmi è la certificazione EFMD oltre che la costituzione del comitato consultivo internazionale presieduto dal premio Nobel per l'Economia, Eric Maskin. L'Istituto Internazionale di Business and Administration (IIAB) è un'unità diESE. Maggiori informazioni su http://www.hse.ru/en/.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.