Come cambiano gli spazi Outdoor e il modo di arredarli e viverli, in relazione ai nuovi stili dell'abitare? In quale modo nuovi prodotti, materiali e soluzioni tecniche possono diventare stimolo all'innovazione progettuale? Il design svolge un ruolo fondamentale nell'interpretare ed esprimere l'evoluzione di questo settore, perchè spazi esterni, terrazze, giardini e dehors di locali pubblici e abitazioni tendono a diventare estensioni degli interni, da vivere in modo fluido, senza separazioni nette sotto il profilo abitativo, degli arredi, e dei materiali.
Outdoor Experience Design: i nuovi esterni, in dialogo fluido con gli interni
A questi temi POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano dedica il nuovo corso di Alta Formazione per architetti e progettisti in “Outdoor Experience Design – Progettare e arredare spazi esterni privati e pubblici”, dedicato appunto all'evoluzione del modo di ideare, progettare e arredare gli esterni di abitazioni, hotel e locali pubblici.
La 6a edizione si svolge dal dal 2 al 27 luglio 2012 a POLI.design – Politecnico di Milano (Campus Bovisa)prevede 154 ore di lezioni in aula di docenti del Politecnico di Milano e progettisti specializzati come Patrizia Pozzi, Anna Scaravella, Marco Bay, Massimo Semola, Antonio Perazzi e Angelo Grassi, educational tour guidati dei docenti in significativi spazi outdoor di Milano e un Project Work finale che prevede la riprogettazione virtuale di una location di Milano. I progetti saranno visionabili su: www.outdoorexperiencedesign.it
Il corso fa parte del settore “Design Experience” (www.designexperience.it), nove corsi innovativi dedicati ai settori in evoluzione dell’entertainment, dell’ospitalità, del retail, della ristorazione e dell’outdoor e sono rivolti ad architetti e progettisti, selezionati in Italia e all’estero, che usufruiscono di Borse di Studio messe a disposizione dagli Sponsor Accademici. Dal 2012 i corsi “Design Experience“ comprendono anche quattro Workshop in lingua russa, dedicati all'HoReCa Design e rivolti ad architetti attivi nelle nazioni dell'ex Unione Sovietica. (www.designexperience.ru)
Sponsor Accademici dell’innovazione, e Borse di studio per i progettisti
Gli Sponsor Accademici contribuiscono inoltre al percorso formativo con la loro competenza produttiva e la conoscenza dei mercati di riferimento. Per il corso Outdoor Experience Design sono: le manifestazioni specializzate Sun (Rimini Fiera, 7-9 ottobre 2012) e Tende & Tecnica (Rimini Fiera, ottobre 2013) Assites (Associazione Italiana Tende), il gruppo Florim Ceramiche, Tempotest, tessuti per esterni, Dolan, produttore di fibre acriliche, Gibus, sistemi di copertura per esterni, Piscine Castiglione, HW Style, prodotti e servizi per il verde, e Neri, illuminazione e arredo urbano.
Sono disponibili Borse di Studio per progettisti. Per saperne di più: POLI.design Daiana Bossi, formazione@polidesign.net www.borsedistudio.info - tel.02 23997275
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.