Come cambiano gli spazi Outdoor e il modo di arredarli e viverli, in relazione ai nuovi stili dell'abitare? In quale modo nuovi prodotti, materiali e soluzioni tecniche possono diventare stimolo all'innovazione progettuale? Il design svolge un ruolo fondamentale nell'interpretare ed esprimere l'evoluzione di questo settore, perchè spazi esterni, terrazze, giardini e dehors di locali pubblici e abitazioni tendono a diventare estensioni degli interni, da vivere in modo fluido, senza separazioni nette sotto il profilo abitativo, degli arredi, e dei materiali.
Outdoor Experience Design: i nuovi esterni, in dialogo fluido con gli interni
A questi temi POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano dedica il nuovo corso di Alta Formazione per architetti e progettisti in “Outdoor Experience Design – Progettare e arredare spazi esterni privati e pubblici”, dedicato appunto all'evoluzione del modo di ideare, progettare e arredare gli esterni di abitazioni, hotel e locali pubblici.
La 6a edizione si svolge dal dal 2 al 27 luglio 2012 a POLI.design – Politecnico di Milano (Campus Bovisa)prevede 154 ore di lezioni in aula di docenti del Politecnico di Milano e progettisti specializzati come Patrizia Pozzi, Anna Scaravella, Marco Bay, Massimo Semola, Antonio Perazzi e Angelo Grassi, educational tour guidati dei docenti in significativi spazi outdoor di Milano e un Project Work finale che prevede la riprogettazione virtuale di una location di Milano. I progetti saranno visionabili su: www.outdoorexperiencedesign.it
Il corso fa parte del settore “Design Experience” (www.designexperience.it), nove corsi innovativi dedicati ai settori in evoluzione dell’entertainment, dell’ospitalità, del retail, della ristorazione e dell’outdoor e sono rivolti ad architetti e progettisti, selezionati in Italia e all’estero, che usufruiscono di Borse di Studio messe a disposizione dagli Sponsor Accademici. Dal 2012 i corsi “Design Experience“ comprendono anche quattro Workshop in lingua russa, dedicati all'HoReCa Design e rivolti ad architetti attivi nelle nazioni dell'ex Unione Sovietica. (www.designexperience.ru)
Sponsor Accademici dell’innovazione, e Borse di studio per i progettisti
Gli Sponsor Accademici contribuiscono inoltre al percorso formativo con la loro competenza produttiva e la conoscenza dei mercati di riferimento. Per il corso Outdoor Experience Design sono: le manifestazioni specializzate Sun (Rimini Fiera, 7-9 ottobre 2012) e Tende & Tecnica (Rimini Fiera, ottobre 2013) Assites (Associazione Italiana Tende), il gruppo Florim Ceramiche, Tempotest, tessuti per esterni, Dolan, produttore di fibre acriliche, Gibus, sistemi di copertura per esterni, Piscine Castiglione, HW Style, prodotti e servizi per il verde, e Neri, illuminazione e arredo urbano.
Sono disponibili Borse di Studio per progettisti. Per saperne di più: POLI.design Daiana Bossi, formazione@polidesign.net www.borsedistudio.info - tel.02 23997275
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.