Primo gradino del podio europeo per il FIFA Master in Management, Diritto e Discipline umanistiche dello sport. Il FIFA Master, organizzato dal CIES in partnership con la SDA Bocconi, infatti, è il miglior corso post laurea d’Europa di management dello sport e il secondo al mondo in base al ranking di SportBusiness International. Il SportBusiness International Postgraduate Sports Course Ranking, il più importante ranking di settore, ha esaminato le offerte formative di livello master o superiore, completamente dedicate al business dello sport e attive da almeno tre anni.
“Sono particolarmente soddisfatto del riconoscimento in ambito internazionale che porta SDA Bocconi a ricoprire un ruolo di leadership nel campo della formazione manageriale sportiva”, commenta Dino Ruta, direttore scientifico del modulo di management del master. “Sono convinto che le metodologie didattiche innovative e di profilo internazionale della Scuola siano uno dei motivi principali di questo risultato. Il modulo di management rappresenta un momento formativo centrale per il FIFA Master”, spiega Ruta. “Il corso è progettato per preparare gli studenti ad entrare rapidamente nel mondo del lavoro, dando molta importanza al tema della trasferibilità dei contenuti. Specialmente in questi ultimi anni”, aggiunge, “ho lavorato per allineare il programma alle esigenze del contesto professionale sportivo, soprattutto in situazioni di crisi e recessione”.
Tra gli indicatori del ranking a determinare il successo del master FIFA, infatti, quello relativo al placement. Il 90% degli studenti dell’edizione 2008/09 è stata assunta entro tre mesi dal conseguimento del diploma e ora riveste una posizione di rilievo nel settore. Il master si colloca, inoltre, tra i corsi con il maggior numero di studenti stranieri (80%) e tra i primi quattro al mondo per la qualità dell’insegnamento e del supporto extracurriculare.
Appoggiato dalla FIFA (Fédération Internationale de Football Association) e volto a promuovere la formazione manageriale all’interno del mondo sportivo, il master è stato inaugurato nel 2000 dal Centro Internazionale di Studi Sportivi (CIES) in partnership con la SDA Bocconi e altre due università europee (l’inglese De Montfort University e la svizzera Neuchâtel University). Nel corso dei dodici anni dalla sua attivazione, più di 300 studenti di oltre 70 nazionalità hanno frequentato per 10 mesi il corso erogato presso le università partner di Milano, Leicester e Neuchâtel (che è anche sede del CIES).
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.