Primo gradino del podio europeo per il FIFA Master in Management, Diritto e Discipline umanistiche dello sport. Il FIFA Master, organizzato dal CIES in partnership con la SDA Bocconi, infatti, è il miglior corso post laurea d’Europa di management dello sport e il secondo al mondo in base al ranking di SportBusiness International. Il SportBusiness International Postgraduate Sports Course Ranking, il più importante ranking di settore, ha esaminato le offerte formative di livello master o superiore, completamente dedicate al business dello sport e attive da almeno tre anni.
“Sono particolarmente soddisfatto del riconoscimento in ambito internazionale che porta SDA Bocconi a ricoprire un ruolo di leadership nel campo della formazione manageriale sportiva”, commenta Dino Ruta, direttore scientifico del modulo di management del master. “Sono convinto che le metodologie didattiche innovative e di profilo internazionale della Scuola siano uno dei motivi principali di questo risultato. Il modulo di management rappresenta un momento formativo centrale per il FIFA Master”, spiega Ruta. “Il corso è progettato per preparare gli studenti ad entrare rapidamente nel mondo del lavoro, dando molta importanza al tema della trasferibilità dei contenuti. Specialmente in questi ultimi anni”, aggiunge, “ho lavorato per allineare il programma alle esigenze del contesto professionale sportivo, soprattutto in situazioni di crisi e recessione”.
Tra gli indicatori del ranking a determinare il successo del master FIFA, infatti, quello relativo al placement. Il 90% degli studenti dell’edizione 2008/09 è stata assunta entro tre mesi dal conseguimento del diploma e ora riveste una posizione di rilievo nel settore. Il master si colloca, inoltre, tra i corsi con il maggior numero di studenti stranieri (80%) e tra i primi quattro al mondo per la qualità dell’insegnamento e del supporto extracurriculare.
Appoggiato dalla FIFA (Fédération Internationale de Football Association) e volto a promuovere la formazione manageriale all’interno del mondo sportivo, il master è stato inaugurato nel 2000 dal Centro Internazionale di Studi Sportivi (CIES) in partnership con la SDA Bocconi e altre due università europee (l’inglese De Montfort University e la svizzera Neuchâtel University). Nel corso dei dodici anni dalla sua attivazione, più di 300 studenti di oltre 70 nazionalità hanno frequentato per 10 mesi il corso erogato presso le università partner di Milano, Leicester e Neuchâtel (che è anche sede del CIES).
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.