POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano presenta la quinta edizione del Corso di Alta formazione in Brand dei Sistemi Territoriali. Sono aperte le Iscrizioni alla V edizione – 2012.
Come si costruisce l’identità di un territorio? Come si comunica il complesso della sua offerta? Come si dà rappresentazione ai valori che ne definiscono l’unicità?
Sono queste, insieme ad altre, le linee guida e gli interrogativi di maggiore attualità ed urgenza in materia di Brand dei Sistemi Territoriali.
Il corso, giunto al suo quinto anno, nasce proprio dall’ambizione di dare risposta tanto a questi interrogativi, quanto al bisogno crescente, manifestato da un mercato di riferimento in continuo cambiamento, di operatori aggiornati e capaci. Nuovi profili professionali che, a fine corso, avranno la capacità di coniugare competenze di tipo manageriale ed organizzativo a competenze di tipo progettuale, nella definizione del “ritratto” di un luogo.
Una missione perseguita seguendo la filosofia del “learning on the job”, ovvero dell’imparare facendo: il momento centrale del programma di formazione è, infatti, costituito dallo svolgimento di un project work, dove le nozioni teoriche e le metodologie apprese in aula verranno messe in pratica e approfondite dai partecipanti, i quali si troveranno ad affrontare problemi progettuali quanto mai concreti e rilevanti per imprese e istituzioni.
Il tema del project work della quinta edizione riguarderà il territorio italiano del NordEst (Veneto, Trentino e Friuli) rispetto alla particolare occasione di candidatura insieme a Venezia a Capitale Europea della Cultura 2019. Per la prima volta un sistema territoriale così ampio e complesso affronta la sfida a candidarsi come Capitale Europea della Cultura e questo pone alla base una riflessione sull’identità e una pianificazione di azioni strategiche a supporto della riconoscibilità e visibilità di quel sistema territoriale (Venezia e il Nordest), all’interno di uno scenario competitivo in cui altri territori italiani parteciperanno alla selezione.
Il project work prevede un periodo di permanenza sul posto (dal 2 al 6 maggio) per consentire una conoscenza diretta dei luoghi ma anche per partecipare al Festival delle Città Impresa, che rappresenta un’importante occasione di confronto tra tutti gli stakeholders coinvolti nel processo di costruzione del documento di candidatura (http://www.festivaldellecittaimpresa.it/).
Dopo l’esperienza conoscitiva sul campo, lo sviluppo progettuale verrà svolto a Milano per poi diventare l’elemento conclusivo e di discussione finale del Corso.
A supporto del project work verranno precedentemente forniti tutti gli strumenti culturali e applicativi per costruire la brand equity di un territorio. Il fulcro delle lezioni e delle esercitazioni sarà relativo al processo di costruzione del valore di marca, inteso come attività fondata sulle strategie di potenziamento della brand awareness (notorietà della zona) e costruzione, consolidamento della sua immagine (brand image).
Il Corso si avvale di partnership volte ad arricchire la faculty di docenti e professionisti per garantire una formazione dall’alto profilo teorico e mettere a disposizione professionalità executive già attive nel settore.
Destinatari
Il Corso si rivolge a tre tipologie di utenti:
- Consulenti e professionisti impegnati nel campo dei servizi a sostegno dei processi di sviluppo locale, nella programmazione territoriale e nel marketing territoriale;
- Dipendenti di pubbliche amministrazioni o di consorzi ed enti per la promozione del territorio (APT, IAT, agenzie di sviluppo; Fiere, parchi scientifici e tecnologici, Parchi tematici e ambientali);
- architetti, designer, esperti della comunicazione che intendono approfondire le pratiche del progetto nel campo dello sviluppo territoriale.
Presentazione delle domande
L’ammissione al Corso, per un massimo di 20 iscritti, è subordinata alla valutazione del curriculum vitae.
I candidati dovranno inviare il proprio curriculum e una lettera di motivazione a formazione@polidesign.net
Costo
Il contributo d’iscrizione per ogni partecipante è di 1500 euro + IVA (comprensivo delle spese di permanenza nel territorio del project work)
Le lezioni si terranno presso POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano - Via Durando 38/a, Milano.
Per informazioni
Ufficio Coordinamento Formazione
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando, 38/a
20158 Milano
tel 02.2399.5864
fax 02.2399.7217
formazione@polidesign.net
www.polidesign.net/bst
www.polidesign.net/corsi
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.